Dove fare una cena tranquilla all'aperto a Venezia: campi, campielli e posti appartati

Pubblicato il 28 agosto 2025

Dove fare una cena tranquilla all'aperto a Venezia: campi, campielli e posti appartati

Venezia in estate è sempre bella ma anche impegnativa. Non solo per le calli intasate e la città che straborda, ma anche per il caldo della laguna e per un senso frenetico che non si addice molto a una città così delicatamente posata sull’acqua. Meglio aspettare il crepuscolo, o perdersi per strade meno battute, senza guardare Google Maps ed evitando le strade principali. Ed è proprio qui che puoi rischiare di trovare quegli angolini dove ogni tanto il tempo quasi si ferma, dove l’atmosfera si fa improvvisamente più intima, quando la luce si fa più bassa. Venezia è piena di campi “sperduti” e incastrati in mezzo a calli inaspettate, dove magari trovare una piccola osteria o un ristorantino che ti guarda più come un amico che come una carta di credito da svuotare senza un minimo di eleganza. Quindi andiamo a vedere una manciata di locali a Venezia dove regalarsi una cena lenta, con una piccola compagnia fidata o con una dolce metà, dove ridere e sorridere con leggerezza ma anche dove sentirsi un po’ parte del contesto che ti circonda. Dove l’atmosfera del momento conta di più dei like che ricevi sul post di Instagram, dove l’esperienza è autentica, perché si vive sì con gli occhi, sì con il gusto, ma anche con la mente.

Con le statue dei Mori


Sì, la Fondamenta della Misericordia è uno dei punti più trafficati di tutta Venezia. Ma, chissà perché, nessuno pensa mai di passarci “dietro”, nelle fondamente parallele, verso Nord, verso Sant’Alvise e la Madonna dell’Orto. Tanto meglio in realtà; belle quanto la Misericordia, ma più libere, più tranquille, con uno spirito più popolare. Tra la manciata di ristoranti che si possono trovare qui, quello con la posizione più affascinante è l’Orto dei Mori. Nel campo con le statue (guarda un po’) dei Mori, con una leggenda tutta da scoprire, questa osteria delizia i bellissimi tramonti di Cannaregio con un cucina veneziana che si incrocia con quella dell’Italia Meridionale in un connubio che sa tutto di mare.
Osteria Orto dei Mori. Campo dei Mori 3386, Cannaregio – Venezia. Tel. 0415243677

Al ponte storto


Ai 4 Feri Storti a Venezia è un indirizzo che significa garanzia, anche per la sua posizione un po’ nascosta, imbucata nei dintorni di Campo San Polo ai piedi di un ponte storto. La cucina qui è quella veneziana dura e pura: si trovano i classici spaghetti in nero, la frittura di pesce oppure semplicemente il pescato del giorno, lasciandosi guidare dalla laguna. L’interno è familiare e pulito, ma consigliato è l’esterno in uno dei pochi tavolini proprio davanti al ponte storto.
Osteria ai 4 feri storti. Calle Bianca Cappello 1278, San Polo – Venezia. Tel. 0415282144

Nel campiello nascosto


Una delle zone più sottilmente particolari di Venezia, ma senza saper spiegare il perché. In una Cannaregio che si avvicina “pericolosamente” a Castello, oltre Campo Santi Apostoli, c’è un campo nascosto, che rifugge le vie turistiche principali. È il Campiello de la Cason, e il locale (l’unico) che lo occupa con qualche tavolino è l’Hostaria Bacanera. Osteria veneziana, dove le ricette della tradizione sono rispettate ma anche (ri)elaborate con eleganza e senza paura. Il menù ovviamente è stagionale, la scelta di vini all’altezza, il resto lo fa tutto un’atmosfera da Venezia nascosta, all’ombra dell’albero e a luci soffuse. Se poi vuoi entrare, scoprirai pure degli interni dove si respira l’aria della Serenissima, ma questa è pure un’altra storia.
Hostaria Bacanera. Campiello de la Cason 4506, Cannaregio – Venezia. Tel. 0412601146

Ancora nel campiello nascosto


Dorsoduro è uno dei sestieri più calcati, con Campo Santa Margherita, l’università e Punta della Dogana. Ma proprio vicino una delle sedi universitarie, quella di San Sebastiano, si gira per sbaglio un angolo e ci si trova in uno dei campi più belli e intimi della città, il Campo dell’Anzolo Rafael. La trattoria omonima, l’Anzolo Raffaele, un altro di quei locali dove la tradizione la fa da padrona, nonostante qualche concessione in territorio sardo. Un tempo che, anche qui, si ferma per un istante.
Trattoria Anzolo Raffaele. Campo dell’Angelo Raffaele 1722, Dorsoduro – Venezia. Tel. 0415237456

In fondo a Castello


Castello è il sestiere più “lontano” di Venezia, quello più periferico rispetto alla stazione dei flussi turistici, e, non a torto, definito spesso come uno dei più autentici. E quando si parla di Sant’Elena, la parte in assoluto più a Est di Castello, questa idea si moltiplica. Un quartiere popolare per davvero, dove turisti ne arrivano pochi, dove i commerci sono giusto quelli essenziali. Uno di questi è l’Osteria da Pampo, proprio tra le calli di Sant’Elena. Osteria veneziana che tradisce origini genovesi, è un ottimo indirizzo per i piatti veneziani della tradizione (si dice che qui la busera sia top) che non ha paura di dargli un tocco d’inventiva. Poi vedrai, la tranquillità popolare di Sant’Elena è sempre magica!
Osteria da Pampo. Calle Generale Chinotto 24, Castello – Venezia. Tel. 0415208419

Foto dalle pagine social dei locali.
Foti di copertina di Hostaria Bacanera.

  • ANDARE PER BORGHI

scritto da:

Damiano Fantuz

Amo la musica alternativa e trovo che negli anni Ottanta tutto fosse più bello. E amo Venezia e le sue osterie. Forse quello che mi piacerebbe di più sarebbe frequentare quelle stesse osterie, ma negli anni Ottanta

IN QUESTO ARTICOLO
×