I posti di Lecce in cui rilassarsi con un aperitivo non-fighetto

Pubblicato il 24 novembre 2025

I posti di Lecce in cui rilassarsi con un aperitivo non-fighetto

Anticamera della cena o del pranzo, terreno continuo di sperimentazione da parte dei ristoratori tanto che alcuni ne hanno fatto il loro core business, l’aperitivo è la pausa conviviale, scanzonata e colorata dei giorni di lavoro come dei finesettimana. Nato a Torino nel 1786 quando Antonio Benedetto Carpano produsse il primo Vermut, in quasi 240 anni – particolarmente dopo il boom economico – l’aperitivo si è diffuso in tutta la penisola. Con il tempo però la parola è passata dall’indicare una generica bevanda, a riferirsi a tutti gli stuzzichini più o meno luculliani che gli ruotano attorno. Dagli anni ‘80 in poi l’aperitivo è diventato sempre più costoso e chic, arrivando persino a condizionare l’estetica del locale rendendola quanto più esclusiva possibile e a questo trend Lecce con fa eccezione. Ma oggi ci sono luoghi, spesso fuori dal “salotto buono” della città, che hanno deciso di andare controcorrente e non diventare respingenti ma, anzi, accogliere ed offrire un ambiente meno patinato, proponendo cibo e bevande che gareggiano con i locali più blasonati (se non superandoli) a parità di porzioni e bontà.

Quello in zona Mazzini


Nomen omen, La Vetta dello Spritz deve la sua fama alle tante varietà della popolare bevanda da aperitivo. In questo accogliente bar in zona Mazzini Marco e Cecilia, assieme alla loro squadra, sono pronti ad offrire 22 diverse tipologie di spritz, arricchendoli con ingredienti che seguono la stagionalità. In autunno-inverno, per esempio, è facile trovare lo spritz al melograno, mentre d’estate ci si ritempra con la freschezza dello spritz ananas e zenzero. Ma l’aperitivo, come dicevamo, non è solo bevande: dalle 8 del mattino in poi, si sfornano pizzette, rustici, calzoni, portano in tavola puccette, tramezzini, polpette di carne, pepite di pollo e piccoli panini farciti (classici, ai cereali o alla curcuma) preparati al momento e farciti con affettati e formaggi di vario tipo, verdure grigliate, fritte o sott’olio. L’aperitivo gluten free è sempre a disposizione e il buon umore è assicurato dal servizio rapido e gioviale.
via G. Oberdan 32 b, 3466180372
Lunedi-sabato 07.00-23.00, domenica chiuso

Quello nel quartiere San Sabino


Come il frutto di cui porta il nome, è un piccolo cofanetto pieno di mille bontà: Il Melograno, situato nel nuovo quartiere alle spalle di Largo Settelacquare, è un posto incantevole che somiglia quasi più a una boulangerie francese che a una caffetteria. Interni in legno chiaro e colori pastello (caratteristiche le sue pareti a strisce verticali bianche e turchesi), qualche maiolica e un bancone bianco su cui fanno bella mostra di sé delizie dolci e salate da colazione a sera, la Caffetteria Il Melograno – Bontà Artigianali all’ora “X” non tira fuori molto più che semplici tris di olive, tarallini e patatine. Se sosterete a uno dei suoi tavolini, magari quelli esterni sotto i portici di viale Aldo Moro, potrete accompagnare il vostro cocktail o la vostra bibita analcolica con taglieri di salumi, formaggi e fettine di pane croccante, piccoli panini con le farciture più disparate (da quelle vegetali agli affettati), quadratini di pizza, pucce con vari condimenti. Il tutto servito con agilità e sorriso da ragazzi giovani e gentili.
viale Aldo Moro 21. T:  0832403536
lunedì-sabato 06.30-21.00, domenica 06.30-14.00

Quello in zona Stadio


Già noto per il suo gelato e per la sua “parte dolce” fatta di crêpes, semifreddi, torte e viennoiserie da colazione, Sensi ha in sé anche un’anima salata, soprattutto il locale di via Giovanni Paolo II. Lì, infatti, tutto invita a mettersi comodi e a godersi un buon aperitivo, sia esso a metà giornata o nel momento in cui il pomeriggio cede il passo alla sera. L’ambiente è arioso (e il colore bianco che impera lo rende ancora più grande alla vista), il dehor è spazioso e tenuto caldo, all’occorrenza, dalle stufe a fungo, il servizio è celere e preciso e il cibo davvero invitante: panini, tramezzini, cornetti salati, rollè farciti, pizzette ma soprattutto un fritto misto ottimo in cui, in particolare, a meritare sono i quadratini di mozzarella in carrozza con il prosciutto.
Viale Giovanni Paolo II 9, Tel. 0832312357
lunedì-domenica 06.00-02.00

Quello in zona Ariosto


Se cercate un locale raffinato in cui però non recarvi per forza con mocassini e pochette o tacchi a spillo e tubino, un luogo che vi offra quantità senza rinunciare al sapore e alla qualità, il locale giusto è Papillon Caffetteria. È un ambiente elegante, con un arredamento moderno e lineare in cui si gioca di contrasto tra il grigio, il nero e le tonalità calde alle pareti, che non fa rimpiangere di trovarsi fuori dal centro storico. Qui a fare da corredo al cocktail ci sono taglieri che traboccano di finger food di ogni tipo: microporzioni di riso venere, pasta al forno e parmigiana, polpettine al sugo, rustici, piadine, tramezzini, rollè con rucola, prosciutto e formaggio, toast, panini piccolissimi ognuno con la propria farcitura, quadratini di pizza fumante, cous cous alle verdure, e tanto altro ancora. Il bello è che ciascuno di questi taglieri composti di assaggini è pensato per due persone, costa 20 euro e promette decisamente di saziare chi li gusterà.
via Ludovico Ariosto 62. T:  0832521702
lunedì-sabato 07.00-21.00, domenica 08.00-21.00

Quello sui viali


Situato sui vialoni della circonvallazione, in pozione strategica per essere notato, il Mind è un bar dall’atmosfera è calda e accogliente, ideale per un aperitivo durante la giornata o in prima serata. Il menù offre una gran varietà di scelta: si va dai classici taglieri di salumi e formaggi, con prelibatezze salentine e italiane, al fritto misto, composto da crocchette di patate, pittule e calzoncini. Interessanti i pancake salati (ottimi quelli con crudo, stracciatella e rucola) e i club sandwich in tre varianti. La proposta di piadine è ampia, con 6 gusti disponibili e la possibilità di averne gluten-free con l’aggiunta di soli 2 euro. Nel menù troviamo anche i rustici e le pinse con i gusti di maggior successo, anch’esse disponibili nell’opzione senza lattosio con 1 euro di aggiunta. Ogni elemento sulla tavola non eccede i 10€. Da bere si può scegliere tra una selezione di cocktail, vini e birre artigianali.
viale G. Leopardi 65. T:  3501834289
Mercoledì-lunedì 06:30 – 00:00, chiuso il martedì

Quello in zona Salesiani-Santa Rosa


Al Forno di Nonno Felice (brand che ormai conta due sedi, una in città e una a Torre dell’Orso) l’aperitivo è semplice e colorato come la sua insegna, racchiusa in una caratteristica luminaria salentina, che la sera accende le sue lucine dal violetto al giallo. Il locale trova ad angolo tra viale Leopardi e via vecchia Frigole, trai tra Salesiani e Santa Rosa, due quartieri di abitazioni e piccoli negozi, molto lontani dalla frenesia della zona Mazzini e dai flussi dell’overtourism. È uno dei forni leccesi ma il combinato fra arredamento in legno chiaro, maioliche dietro il bancone, pareti verdi artificiali e la scritta al neon fucsia “Happy Spirit”, gli conferiscono un tocco di internazionalità. Tranci di pizza a scelta del cliente, verdure fritte, panini con golosi condimenti e slice di focaccia barese accompagnano una bibita alcolica o analcolica in una cornice moderna, alla modica cifra di 10 euro (bibita esclusa), in un luogo dove tutto profuma di pane e panificati.
viale G.Leopardi 4. T: 3501834289
Tutti i giorni 07.00-00.00

Quello tra San Pio e Borgo Pace


A tenere alta la bandiera dell’aperitivo nella zona cerniera tra San Pio, quartiere universitario e del meltin’pot per eccellenza, e Borgo Pace, quartiere nuovo alle spalle di viale Taranto, c’è il Junge Bar, un locale moderno, ampio, dal design pulito ed essenziale, giovanile nel servizio e nelle modalità di comunicazione: ha tirato su la serranda appena un anno e mezzo fa e da allora la sua squadra, fatta di ragazzi e ragazze, si dà un gran da fare su Instagram, pubblicizzando tutte le novità food e beverage. La loro formula principale si chiama “AperiJungle” – e come se no – è pensata per due persone ed è costituita, oltre alla bevanda, da un tagliere fatto di roll di piadine, due spiedini di frittino caldo, tramezzini, tranci di focaccia barese, rustico leccese, piccoli panini alla curcuma o al sesamo ripieni con formaggio e affettati. Il tutto a 10 euro a persona, bevanda compresa. Ma non è finita qui: a questo “super piatto ricco” si può aggiungere, con solo 6 euro, la loro puccia alla Nutella oppure provare la loro “tavolozza”, una speciale pinsa che brilla dei colori mediterranei dati da zucchine, melanzane, pomodorini, mozzarella, tonno e cipolle. Non ci sono scuse per non provarlo!
viale della Repubblica 2b. T: 3792514222
lunedì-sabato 07.30-20.30, domenica 07.30-13.30/16.30-20.20

Le foto interne sono tratte dalle pagine social dei locali citati. la foto d copertina e la foto interna di La vetta dello spritz sono di 2night.

  • APERITIVI MEMORABILI

scritto da:

Maria Teresa Giannini

Giornalista professionista dal 2017, pugliese di nascita e cittadina del mondo per scelta, ha studi classici e una laurea in Relazioni Internazionali alle spalle. Appassionata di arte e storia, ha tre feticci: la pizza, il crudo di pesce e il Bloody Mary.

IN QUESTO ARTICOLO
×