Le pasticcerie storiche di Venezia per comprare il San Martino

Pubblicato il 2 novembre 2025

Le pasticcerie storiche di Venezia per comprare il San Martino

L’11 novembre si avvicina e a Venezia non è un giorno come un altro. Si celebra infatti uno dei santi più cari della città, San Martino da Tours, quello diventato famoso per aver donato il suo mantello a un mendicante infreddolito. E cosa succede? Beh, se ti trovi in laguna e senti suoni insistenti di pentole che battono è tutto normale: sono i bambini in strada, che sbattendo le pentole “minacciano” tutto il vicinato e le botteghe di quartiere di continuare se non gli daranno caramelle e dolciumi. Una sorta di versione un po’ più vera e locale del “dolcetto o scherzetto” di Halloween – e infatti guarda caso il periodo è lo stesso. E se Halloween oggi è quasi uno dei simboli del mondo globalizzato, le sue radici celtiche in fondo coincidono con quelle della festa di San Martino, come celebrazione del passaggio di stagione. E, ovviamente, non c’è festa senza dolce: quello di San Martino, a Venezia, è tra tutti il più riconoscibile. Talmente semplice, quasi “infantile”, un dolce di pastafrolla a forma di cavaliere (sì, proprio il nostro nobile Martino), cotto e poi ricoperto di decorazioni colorate di ogni tipo, cioccolatini, ghiaccia reale, confetti, ognuno piò davvero scegliere la sua “schifezza” preferita. E nonostante la semplicità (anzi, forse proprio per questo) il San Martino è uno dei dolci più amati e facile da trovare nelle più celebri pasticcerie della città in questo periodo. Assaggiarlo vuol dire riscoprire una tradizione, ancor di più in un momento storico in cui qualcuno prova a spacciare i cannoli come dolci veneziani… Beh insomma, andiamo a vedere dove trovarlo, e magari tornare bambini per un momento!

Da Rizzardini

Parlare di pasticceria a Venezia senza nominare Rizzardini è impossibile. A pochi passi da Campo San Polo, Rizzardini è uno dei grandi classici in qualsiasi momento dell’anno, dal Carnevale con le frittelle fino all’autunno col San Martin. Fieramente in sella dal 1742, è una di quelle botteghe in cui il tempo sembra sospeso, quasi come in una vecchia fiaba. Il suo San Martino è assolutamente classico ma anche tanto colorato, ricopertissimo di confetti zuccherati e con una moneta di cioccolato portafortuna.
Pasticceria Rizzardini. Campiello dei Meloni 1415, San Polo – Venezia. Tel 0415223835

Al Ponte delle Paste


Il bello del Ponte delle Paste è che è una delle pasticcerie più nascoste, letteralmente sopra a un ponte e un po’ imboscata tra Campo San Lio e Santa Marina, nella Castello più vicina al Ponte di Rialto. Un locale accogliente e grazioso, con quell’aria da pasticceria artigianale ma anche casalinga che la fa da padrona, che è una coccola ogni volta che entri. Qui il Cavallo di San Martino è particolarmente adornato, anche con le caramelle gommose! Ah si, e se vuoi, li trovi anche nella seconda sede al Lido!
Pasticceria Ponte delle Paste. Calle del Pistor 5991, Castello – Venezia. Tel. 0412410173
Pasticceria Ponte delle Paste. Via Sandro Gallo, 119, Lido di Venezia. Tel. 0412761191

Da Marchini Time

Forse un po’ meno “rustica” di altre, stretta e graziosa, frequentatissima da veneziani, la Pasticceria Marchini Time è un altro posto per andare a recuperare il tuo San Martino, specialmente si ti trovi nei dintorni di Campo San Luca, nel sestiere di San Marco.
Pasticceria Marchini Time. Campo San Luca 4589, San Marco – Venezia. Tel. 0412413087

Da Dal Mas


Un grande nome, nei dintorni della stazione, in direzione Est, è senz’altro Dal Mas. Una delle più conosciute e rinomate di Venezia, una delle prime rappresentanti dell’arte dolciaria lagunare, non poteva proprio non proporre, come tutti gli anni, il San Martino. Consigliato specialmente nella sua versione al cioccolato!
Pasticceria Dal Mas. Rio Terà Lista di Spagna, 150, 30121 Venezia - Tel. 041715101 

Da Pitteri


Quando parli di Strada Nuova una delle pasticcerie di riferimento è Pitteri, non lontano da Ca’ d’Oro e Campo Santi Apostoli. Un indirizzo storico tra quelli veneziani, con la sua lunga vetrina tutta lì a invitare i passanti, con un sacco di specialità veneziane. E il San Martin non può di certo mancare!
Pasticceria Giovanni Pitteri. Strada Nuova 3843, Cannaregio – Venezia. Tel. 0413082251

Da Rosa Salva


San Salvador, i Santi Giovanni e Paolo, e pure Mestre. Ma la sede di riferimento di Rosa Salva non può che restare quella storica San Marco, per una pasticceria che non solo a Venezia ha creato un piccolo impero ma che si è fatta anche alfiere della tradizione dolciaria della laguna. Come tutti i dolci che vedi uscire dalla pasticceria marchiati con quella “R” corsiva ed elegante, anche il San Martino si presenta in una versione sicuramente nobile e sopraffina, serenissima, ma rispettosissima delle sue radici.
Rosa Salva. Calle Fiubera 950, San Marco – Venezia. Tel. 0415210544
Rosa Salva. Campo San Salvador 4805, San Marco – Venezia. Tel. 0415226808
Rosa Salva. Campo Santi Giovanni e Paolo 6780, Castello – Venezia. Tel. 0415227949
Rosa Salva. Via Cappuccina 17, Mestre – Venezia. Tel. 041988400

Da Tonolo

Una delle più famose, una delle preferite quando si chiedono consigli per quanto riguarda qualsiasi tipo di pasticceria a Venezia, Tonolo è una vera istituzione. A Dorsoduro, non lontano da Campo Santa Margherita in direzione dei Frari, anche qui troverai facilmente il San Martino a cavallo, passaggio obbligatorio della storia dolciaria di Venezia.
Pasticceria Tonolo. Calle San Pantalon 3764, Dorsoduro – Venezia- Tel. 0415237209

Da Chiusso

Ci spostiamo a Castello per una piccola pasticceria che ha catturato la nostra attenzione. È una di quelle intime, con tanti dolci colorati anche da guardare ma non pacchiani, con un’atmosfera che fa tanto bottega di una volta. È il caso di Chiusso, dalle parti di Sant’Antonin e dei Greci, che non è altro che la pasticceria del quartiere, e scelta perfetta per andare prendere il San Martino!
Pasticceria Chiusso. Salizada dei Greci 3306, Castello – Venezia.

Da Nobile

Nobile è un’altra delle super istituzioni ma anche una di quelle più particolari. Perché è si pasticceria, ma è quasi più famosa per le sue meravigliose pizzette che per il resto dell’offerta dolce. Offerta che comunque è di ottimo livello e che segue con rispetto tutte le feste della tradizione veneziana, come appunto il San Martino a cavallo. La trovi a Cannaregio, non distante dal Teatro Italia e dal ghetto.
Pasticceria Nobile. Calle del Pistor 1818, Cannaregio – Venezia. Tel. 041720731

Da Rio Marin

Un’altra piccola pasticceria di quartiere, ma comodissima da raggiungere dalla stazione, e quindi anche prossima alle zone centrali è la Rio Marin, sull’omonimo rio. Piccola, ma con qualche tavolino fuori lungo la fondamenta sul rio, è particolarmente tranquilla e rilassata, con il personale sempre gentilissimo. E il San Martin vien praticamente da sé.
Pasticceria Rio Marin. Fondamenta Rio Marin 784, 30135 Venezia - Tel. 041718523

Da Bonifacio

Altro indirizzo da menzionare non può non essere la Pasticceria Bonifacio, un’altra di quelle che ha segnato l’ultimo secolo dell’arte dolciaria veneziana. Si trova a pochi passi da San Marco, in una delle callette dietro Palazzo Ducale, là dove potresti aspettarti qualcosa di superturistico ma dove trovi ancora qualcosa di legato alla tradizione, proprio come il San Martino equestre.
Pasticceria Bonifacio. Calle degli Albanesi 4217, Castello – Venezia. Tel. 0415227507

Foto dalle pagine social dei locali
Foto di copertina di Marchini Time

  • SWEET HOUR

scritto da:

Damiano Fantuz

Amo la musica alternativa e trovo che negli anni Ottanta tutto fosse più bello. E amo Venezia e le sue osterie. Forse quello che mi piacerebbe di più sarebbe frequentare quelle stesse osterie, ma negli anni Ottanta

×