Li riconosci dal profumo: i migliori forni di Roma
Pubblicato il 1 febbraio 2019
S'è c'è una cosa che adoro mentre passeggio per le vie di Roma è entrare in un forno e immergermi tra i profumi confortevoli che cospargono gli ambienti. Basta un attimo per tornare bambina, quando la merenda era solo una striscia di pizza bianca, scrocchiarella, salata e unta al punto giusto (magari farcita con qualche fetta di mortadella - o mortazza come diciamo noi romani). I locali che sto per menzionarti sono, a parer mio, dei veri templi dell'arte bianca in cui i sapori di una volta si incontrano con materie prime squisite e prodotti genuini. Pronto? Si comincia.
Quando vai da Straforno sai già che ci sarà sempre qualcosa che saprà appagare il tuo appetito, a qualsiasi ora del giorno. Tra i cavalli di battaglia di questo bel locale nei pressi di San Basilio c'è certamente la pizza, realizzata sfruttando non uno ma ben due forni a legna. Alle pizze e alle focacce classiche si affiancano quelle cotte alla brace, vera specialità della casa, leggere e digeribili grazie a un impasto studiato e lievitato minimo 48 ore. I gusti? Più di 80, senza contare le 20 varianti dolci.
Forse lo conoscerai come un'ottima insegna per fare l'aperitivo ma Doppiozeroo è un indirizzo polifunzionale e multitasking in cui la sezione dedicata ai prodotti da forno regala sempre innumerevoli gioie. A colazione trionfano i cornetti, delicati e friabili, mentre a pranzo le pizze e le focacce calde vengono sfornate di continuo, anche al taglio, belle croccanti come tradizione romana comanda.
Nel cuore del centro storico l'Antico Forno Roscioli non fa che attirare passanti e clienti affezionati con decine di leccornie dolci e salate buone per dire buone. La pizza, sia rossa che bianca, è praticamente leggendaria in tutta Roma ma è difficile stilare una classifica dei prodotti migliori. Un consiglio spassionato: fossi in te assaggerei le pizzette, i cornetti salati e il pane con fichi, noci e uvetta (più i bonus del panettone sotto Natale e delle frappe a Carnevale).
Altro santuario della panificazione in tutte le sue magiche declinazioni è Panella in via Merulana. Ogni giorno, da quasi cento anni, semplicità e artigianalità danno vita a più di 70 pani diversi offrendo le ricette tipiche di ogni regione nell'assoluto rispetto della versione originale. Dal forno, le pizze invitanti escono senza sosta dalle 8:00 alle 20:00 insieme a rustici, fette biscottate, brioches, bruschette e una lista lunghissima di dolci e torte, anche per le tue occasioni speciali.
Era il 2014 quando nel quartiere di Monteverde aprì Pane e Tempesta; il suo destino di successo e affermazione era già segnato allora, quando nel piccolo panificio pizze e pane impastati con farine biologiche macinate a pietra e lievito naturale conquistavano gli avventori della zona e non. Da qualche mese il format ha raddoppiato anche a via della Pisana (con tanto di laboratorio per la preparazione) dove l'offerta si esplicita - proprio come a Monteverde - in gustose pizze alla pala, pane di ogni tipo e dolci da credenza.
Foto di copertina: pagina Facebook Pane e Tempesta
Foto credits: Facebook
Vuoi conoscere le novità sui locali di Roma? Iscriviti alla newsletter
scritto da:
Sono una giornalista nata e cresciuta a Roma, città che, da brava romana, amo incondizionatamente senza se e senza ma. Una laurea, un master e due vere grandi passioni: l'arte contemporanea e il cibo in (quasi) ogni sua forma e consistenza. Adoro andare a caccia di novità e diffido da chiunque non apprezzi il vino, il sushi e il cioccolato.