Panettoni da ordinare prima di Natale

Pubblicato il 1 novembre 2025

Panettoni da ordinare prima di Natale

Da Foggia a Lecce ecco i grandi lievitati da non perdere per celebrare le prossime festività natalizie

Il Natale è il momento perfetto per concedersi le eccellenze della pasticceria artigianale italiana, e il panettone ne è il simbolo indiscusso. In Puglia, maestri pasticceri e forni d’autore si preparano ogni anno a sorprendere con creazioni uniche, capaci di fondere il passato e il futuro attraverso ingredienti di altissima qualità. In questa selezione troverete alcune delle migliori proposte di panettoni artigianali da ordinare in anticipo per le feste. Dai grandi classici alle versioni più creative, passando per varianti salate e limited edition, ogni indirizzo racconta una storia di passione e territorio. Scoprite dove prenotare il vostro panettone per rendere ancora più speciale il Natale 2025.

Pasticceria Moffa, Foggia

Il nome di Pietro Moffa, da solo, è già garanzia di perfezione e maestria. All’interno della sua elegante pasticceria le impastatrici sono già al lavoro per la stagione più golosa dell’anno. Da provare – e quindi, preordinare – il suo panettone artigianale.

Forno Sammarco, San Marco in Lamis

A San Marco in Lamis il Forno Sammarco di Antonio Cera è una garanzia di esperienza legata al gusto. Il binomio sussiste anche nel suo grande lievitato natalizio, diventato famoso con il nome di Panterrone. Si tratta di un panettone dall’impasto leggero e delicatissimo, realizzato con grano tenero o arso e in oltre 10 varianti, spesso accompagnate dai frutti canditi di Corrado Assenza. È possibile preordinarlo online.

Lorenzo Perilli, Il Brezel, San Nicandro Garganico

Per Natale 2025 sarà possibile ordinare il panettone classico, ma anche in versione frutti di bosco e cioccolato bianco; al pistacchio con crema di pistacchio fornita in sac à poche; Foresta Nera con impasto scuro "total dark"; Sacher con impasto scuro e amarena; al caffè e cioccolato al latte. Attenzione a due chicche. La prima è il "Puprat", un lievitato con impasto scuro al gusto del tipico biscotto del Gargano fatto con miele di fichi. La seconda è il Pand-D'orato del Gargano con impasto agli agrumi di Rodi, senza canditi né uvetta.

Pasticceria Daloiso, Barletta

Il maestro Antonio Daloiso è da anni un punto di riferimento su Barletta. Anche quest'anno si prepara a stupire con i suoi panettoni d'autore, disponibili in 13 varianti. Tra le più interessanti segnaliamo il panettone artigianali ai 3 cioccolati con all’interno cioccolato fuso, un impasto farcito con i tre cioccolati, bianco, latte e fondente. Da non perdere la versione salata del grande lievitato con pomodori secchi di Lecce, caciocavallo podolico e capocollo di Martina Franca, farcito con una delicata glassa al basilico. Il pre-order sarà operativo sul sito www.daloiso.it a partire dal 13 ottobre e le consegne saranno effettuate a partire dal 15 novembre.

Maison Petronella, Altamura

Domenico e Domenico Petronella, cugini e soci, hanno messo a punto un fitto programma per rendere onore al Natale 2025. Pensato in sei versioni, il panettone tradizionale regna sul catalogo dei grandi lievitati. Da non perdere la versione dei Petronella del pandoro, che diventa Pan'Do, senza canditi né glassa, servito con una crema al pistacchio.

Dilà, Corato

Elio Lafiandra ha acceso i riflettori su questa insegna a Corato, in provincia di Bari, mettendo a punto una pasticceria di alto livello. Che siano mignon o prodotti per la prima colazione, il laboratorio non sbaglia un colpo. Per Natale 2025 ha messo a punto il panettone firmato Dilà in diversi gusti: mandorlato, frutti di bosco, caramello e caffè, gianduia e al triplo cioccolato. Si ordinano attraverso i social o nello store fisico.

DaMa Italian Bakery, Bari

Dopo aver attirato l’attenzione con il loro pane, la viennoiserie da colazione, mignon e prodotti salati per una pausa pranzo di gran gusto, Davide e Massimiliano Leonetti hanno messo a punto una carta di panettoni da far girare la testa: classico, al cioccolato fondente, limone e mirtilli, caramello salato e fondente. Si ordinano attraverso i social o nello store fisico.

Pino Ladisa, Bari

Il panettone al caffè che Pino Ladisa dedica al Natale 2025 è pensato per chi ama il suo irresistibile sapore. Infatti, lavorando direttamente sull'impasto, il caffè va in parte a sostituire l'acqua all'interno della preparazione, abbinato a pezzettini di cremino e cioccolato caramellato. Disponibili anche le referenze tradizionali, tra cui il panettone ai quattro cioccolati. Si ordina solo in store.

Cresci, Castellana Grotte

Il Natale 2025 di Cresci sarà come sempre all'insegna dell'eccellenza e dei canditi fatti in laboratorio dallo stesso Matteo Papanice. Il pastry chef di Castellana Grotte, già vincitore del concorso Mastro Panettone nel 2020 con la ricetta tradizionale, la colomba nel 2023 e il panettone salato nel 2023, proporrà le seguenti varianti: tradizionale, fondente arancia e rum, 3 cioccolati con impasto scuro, frutti di bosco cioccolato bianco con impasto ai cereali. Non mancherà il panettone salato fatto con capocollo di Martina, caciocavallo stagionato in grotta 6 mesi e cipolla rossa caramellata con impasto ai cereali. Per gli ordini si può usare la pagina Facebook di Cresci.

Eustachio Sapone, Dolceria Sapone, Acquaviva delle Fonti

Da sempre un faro per la pasticceria pugliese di livello in Puglia, il maestro Eustachio Sapone si prepara al Natale 2025 con alcune limited edition di grande livello. Si vocifera circa l’arrivo di un panettone con amarena, cioccolato e un sac à poche di crema pasticcera, una versione che vuole ricordare il pasticciotto pugliese. Inoltre, pensata come una limited edition, ci sarà il panettone “Puglia Mia”, ricetta con cui la squadra dei giovani lievitisti pugliesi ha vinto l’omonimo concorso del 2025. Questo panettone è fatto con rosolio pugliese, albicocca, mandorla ed erbe della Murgia. Da non perdere quello che è ormai un grande classico firmato Sapone: il Mond’Oro, la sua sontuosa versione del pandoro.

Urbano Choco Atelier, Monopoli

Francesco Urbano è già al lavoro per assicurare una carta sostenibile e golosa per i suoi clienti. Per Natale 2025 saranno disponibili il famoso Panettone dei Pugliesi, immancabile dal 2020, a base di cioccolato fondente, olio extravergine d’oliva e tarallo sbriciolato; lo Special (con cioccolato al caramello salato, cremino alla mandorla e mirtilli, sarà disponibile in soli 50 pezzi numerati con doppia glassatura); la versione gourmet di “Pugliese a Cuba”, realizzato in collaborazione con Massimiliano Leonetti di DaMa (cioccolato fondente, fichi secchi al rhum e cremino al tabacco). Questo anno per la prima volta (disponibile su richiesta solo su prenotazione dal 10 novembre al 8 Dicembre) ci sarà anche il panettone gluteen e lactose free. Si ordina in store e via social.

300mila, Lecce

Tra i panettoni imperdibili del Natale 2025 c’è senza dubbio il Panettone Particolare del 300mila di Lecce, con fichi, noci, arance e copertura di cioccolato fondente al 70%. Rispetta i criteri di autenticità della ricetta classica, ma sono soprattutto le materie prime a fare la differenza, come l’utilizzo di germe di grano per trattenere più umidità all’interno dell’impasto, il lievito madre che ha ormai un quarto di secolo, i canditi home made a 72 brix, i fichi del Salento e l’utilizzo di un 10 % di semola a km0, che dà ulteriore morbidezza. Tutti gli ingredienti sono made in Italy, e non si utilizzano conservanti né coloranti. Si ordina in store e via social.

  • GOURMET IN PANTOFOLE

scritto da:

Stefania Leo

Giornalista e appassionata di cibo, amo vedere e raccontare tutte le storie che si intrecciano in un piatto. Cucino, leggo e non mi fermo davanti a nessun ingrediente sconosciuto: è solo il punto di partenza per un nuovo viaggio gastronomico.

IN QUESTO ARTICOLO
×