Un nuovo posto di Milano che forse ancora non conosci: il Mercato del Suffragio

Pubblicato il 31 marzo 2016

Un nuovo posto di Milano che forse ancora non conosci: il Mercato del Suffragio

Quella dei mercati gastronomici è una moda che nell’ultimo anno ha letteralmente conquistato Milano (e non solo). Il più recente in ordine di tempo è il Mercato del Suffragio, inaugurato poco prima di Natale e già diventato una vera e propria Mecca per gli amanti delle prelibatezze gourmet. Ma non immaginarti il classico mercato, quello en plein air, brulicante di persone vocianti che si spostano freneticamente da una bancarella all’altra alla ricerca della migliore offerta. Il mercato di cui parliamo è di un tipo completamente diverso.

La location

Innanzitutto è al chiuso: infatti è nato sulle ceneri del vecchio mercato comunale di piazza Santa Maria del Suffragio, in Corso XXII Marzo, in uno spazio abbastanza piccolo, al punto che prima di andarci, mi aspettavo che fosse grande e dispersivo e invece mi son trovata in un ambiente raccolto e accogliente. Il concetto delle bancarelle comunque c’è: i corner gastronomici sono distribuiti lungo il perimetro dell’open space, lasciando libera la parte centrale, occupata da sedie, tavolini e sgabelli, dove consumare in totale tranquillità ciò che viene acquistato alle bancarelle. Il target è eterogeneo: ci trovi la coppia con il cane e la famiglia coi bambini, i single e i gruppetti di amici, i ragazzi giovani e le persone più mature, complice anche il fatto che l’ambiente è molto informale adatto un po’ a tutti.

Le Bancarelle

In questo tempietto gourmet trovi praticamente tutto l’essenziale sotto forma di eccellenze gastronomiche, da consumare in loco o da portare via. Innanzitutto i prodotti da forno con il Panificio Davide Longoni che ha raddoppiato la sua presenza in città (la bakery storica si trova in via Tiraboschi). I croissant sono croccanti e ricchi di farcitura, il pane si distingue per originalità e selezione delle materie prime: diciamo che non trovi la solita michetta, ma in quanto a pani fatti con farine speciali come quella di segale, grano duro, integrale, cereali vari ed eventuali, qui trovi davvero di tutto.
 
E poi il pezzo forte: la pizza. Quella al trancio è fatta con farina semi-integrale, croccante e ricca di gusto. La trovi sempre in diverse ricettazioni come bufala o marinara (18/20€ al kilo). Oltre alla pizza, trovi anche la focaccia ripiena: enormi involucri ricchi di condimenti quali porchetta o coppa e taleggio (25€ al kilo).
 
Se ai carboidrati preferisci frutta e verdura, il corner che fa per te è Fresco e Buono. La Natura del Gusto, dove trovi frutta e verdura da comprare per asporto, ma anche centrifughe, macedonie, frullati (da 3,80€ a 5€ l’uno) e piatti pronti da consumare in loco, come ad esempio le lasagne di verdure, il riso thai con zafferano, cardamomo e uvetta, l’orzo con carote, castagne e finocchi, le lenticchie con spinaci pomodorini e mandorle, e tante altre ricette dove verdura, frutta, legumi e spezie sono combinati in modo originale (da 3,90€ a 8,90€ al piatto).
 
In un mercato così vario non possono certo mancare salumi e formaggi, qui proposti dalla salumeria Beccalli di Costamasnaga, nel Lecchese. Molto ampia e ovviamente ricercata l’offerta: se vuoi consumare in loco, puoi optare per un tagliere (9/12€) o farti fare dei panini (5€) farciti come vuoi da accompagnare a un buon calice di vino.Il corner del pesce è affidato a Schooner Cucina di Mare: anche qui è prevista la doppia opzione dell’acquisto o del consumo in loco di piatti ricettati. Il pezzo forte è il baccalà, proposto in varie ricettazioni come il baccalà alla livornese, il baccalà mantecato, gran fritto di baccalà, baccalà al vapore. Per chi preferisce altri gusti, la scelta non manca: dal salmone al polpo, dalle insalate di mare al fritto misto, dalla pasta con la bottarga al fishburger e a volte trovi anche il caciucco! (piatti da 12€ a 25€)
Infine, il dolce è affidato a Cool gelateria naturale e gourmet, che oltre al gelato propone smoothie e frappè.
 
Insomma, il Mercato del Suffragio è proprio una bella soluzione sia per comprare da asporto che per mangiare in un luogo accogliente e confortevole dove puoi scegliere tra tante proposte e soddisfare più desideri gastronomici contemporaneamente. 
MERCATO DEL SUFFRAGIO – Corso XXII Marzo, 20 – Milano – tel. 0255184461
 
In copertina: Corner Fresco e Buono. La Natura del Gusto. Photo Credits @inawinemood
Per rimanere sempre aggiornato iscriviti alla newsletter di 2night

  • APERITIVO
  • CENA
  • PRANZO

scritto da:

Francesca Baldrighi

Prendi una pubblicitaria milanese che ha studiato in Bocconi, dalle un diploma da Sommelier e uno da Pasticcera, shakera il tutto insieme a una buona dose d’ironia e otterrai una blogger che racconta esperienze di cibo e vino sulla piazza meneghina. Caotica? No, eclettica!

×