Per "magnà e beve" con gli amici vai a Roma sud. 10 posti per una cena "magggica"

Pubblicato il 17 ottobre 2022

Per "magnà e beve" con gli amici vai a Roma sud. 10 posti per una cena "magggica"

Mi appassiona incredibilmente tanto la perenne faida tra Roma nord e Roma sud, anche perché - e lo dico con la massima sincerità - "io non c'ho mai capito niente". E vedere persone appartenenti a diverse fazioni sfidarsi in una vera e propria gara a suon di "pariolismo" e "veracità", quasi m'incanta. Come quando mi capita di essere spettatrice (senza volerlo eh, che giammai mi interesserebbe farmi gli affari degli altri) tra due persone che discutono. Ma che, nel contempo, si attraggono. Che d'altronde, nord e sud sono due facce della stessa medaglia, due parti di un tutto. Perché non ci sarebbe l'uno senza l'altro, e viceversa. Ora che ho ufficialmente indossato i panni di colei che, di fronte ai massimi sistemi della vita, preferisce non prendere posizione e lasciare che gli altri si scannino, posso dire la mia: se vuoi organizzare una di quelle cene tra amici in cui si mangia, si beve e ci si diverte, senza fare troppa attenzione al "dress code", non puoi sbagliare. Scegli la "caciaronaggine" (neologismo che presto apparirà sulla Treccani) del Sud. E dopo averti fatto uscire da quest'impasse, beccati 'sti 10 posti che "ciaone proprio". 

L’hamburger dei desideri alla Montagnola

L'hamburger dei tuoi desideri esiste a Roma, bisognava solo venirlo a cercare al mercato della Montagnola. AO! Street Food Market Lab è una delle piacevoli e più recenti scoperte del panorama del cibo da strada romano. I panini di Alessio e Fabrizio fanno la differenza. E la fanno grazie, su tutto, alle materie prime. In questo locale si predilige la qualità (la carne è solo scottona italiana selezionata), mentre formaggi, salumi e verdure arrivano da piccole aziende d'eccellenza del Lazio. Nel menù, gli hamburger di scottona in versione classica e gourmet, ma anche con gli sfilacci di scottona cotti a bassa temperatura. Una vera roba da infarto, soprattutto pensando che il pasto possa iniziare con i mitici fritti della casa. Tipo la porchetta fritta, per dire.
AO Street Food Market Lab. Viale Pico della Mirandola, 50 – Roma. Tel. 3792108530 

Al riparo dal caos nel cuore di Garbatella 

Latteria è il posto dove trovare riparo dal caos della città. È la terrazza dove bere all'aperto a Roma. Ma, ancor di più, oggi Latteria International Bar è il luogo dove proposte food e drink di respiro internazionale incontrano la cura per il dettaglio e la qualità dei prodotti locali. Era il 2012 quando Federico e Omar, attuali proprietari, si innamorarono di questo spazio magico: nel 2015, dopo mesi dedicati a una ristrutturazione ecosostenibile, prende forma Latteria Garbatella. Per portare una ventata di freschezza che fu il Bar della Nanetta, tra i posti più pittoreschi di Roma. Nel menù, c'è una forte dose di "fusion" tra tradizione e innovazione. Non ci credi? Ordina il tonnarello Roma/Bangkok, poi ne riparliamo.
Latteria Garbatella. Piazza Geremia Bonomelli, 9 – Roma. Tel. 065123913

Tutto comincia dalla passione in zona San Paolo

Tutto comincia dalla passione al The Bridge, nel cuore del quartiere San Paolo. Nove spine di birra in continua rotazione, 60 etichette di birre artigianali selezionatissime, cocktail bar e una cura maniacale per l'offerta gastronomica. Il menù che propongono in questo gastropub è praticamente infinito: si va dagli antipasti in cui i taglieri hanno un ruolo da protagonisti. E poi le tartare, primi e secondi, passando poi per la griglia e i contorni. Presenti, inoltre, anche le pinse romane, i fritti, i burger e le insalatone. Il clima è informale, mentre la location, rivoluzionata di recente, è decisamente più fighetta, con tanti tavoli tondi ed un'ampissima sala in stile post-industrial, pronta ad accogliere gli ospiti che, quotidianamente, giungono al The Bridge. Vi sentirete "benvenuti" fin dal momento in cui varcherete la soglia di questo posto. Super consigliato!
The Bridge Food and Beer. Viale Giustiniano Imperatore, 3 – Roma. Tel. 0683766034

Una questione di famiglia nel Tuscolano 

Da Brado nasce tutto in famiglia. I proprietari - Christian, Manuel e Mirko - sono tre fratelli con la passione per la cucina rurale, quella vera e genuina. La loro proposta gastronomica parte dal principio etico del locale: lo stato brado. Per loro si tratta, effettivamente, di uno stile di vita, un modo di essere, che gli consente di rimanere sempre legati alla terra, alle origini, alle passioni. Si parte dal rispetto per natura, si finisce nel piatto proposto agli ospiti, dal sapore unico con valori nutrizionali d'eccellenza. Negli anni sono stati selezionati i fornitori proprio in base a questi principi, scoprendo e "scegliendo" coloro che hanno condiviso con Brado il loro essere "brado". Selvaggina, carne alla brace, paste fresche ma anche tartare e burger. Il loro menù è una vera "immersione" all'insegna della genuinità.
Brado. Viale Amelia, 42 – Roma. Tel. 3755140851

A Mezzocamino il sapore di casa 

Mangiando a Casa Maggio ci si imbatte nel vero "sapore di casa". Il locale nasce da un'idea di Maurizio ed Egizia, ristoratori da sempre e autori di questo progetto, che parte proprio da quel senso di familiarità e convivialità che si offre agli ospiti, ancor prima dei piatti. La proposta gastronomica prende spunto proprio dai sapori del focolare domestico, dalle cene tra amici e dalle ricette tipiche salentine, terra d'origine di uno dei due proprietari. Il risultato che si raggiunge è un'esperienza del tutto unica e personale. In questo locale, che sorge in zona Mezzocamino, si mangia un po' di tutto: dai primi di carne e di pesce, ai calamari ripieni, i tentacoli di polpo rusticati o il galletto alla diavola. Presenti nel menù anche pizze e focacce, preparate con un impasto speciale, che lievita e matura 48 ore prima di essere lavorato.
Casa Maggio. Via Giuseppe Lucchetti Rossi, 44 – Roma. Tel. 0652833022 

Passione per la semplicità a Morena 

Ai Castelli Romani, e più precisamente a Morena, sorge Cibus, ristorante-pizzeria in cui semplicità e qualità s'intrecciano quasi a essere una cosa sola. La pizza è quella di Gennaro Loffredo, una vera garanzia quando si tratta della "regina" in versione napoletana. Ma l'offerta gastronomica di questo locale è, a dir la verità, molto più ampia. Dai fritti della casa alle proposte di mare e terra, senza dimenticare una carne alla griglia di altissima qualità. L'obiettivo dei quattro soci - amici di vecchia data e particolarmente uniti - rimane, a distanza di anni, lo stesso: far bene da mangiare, offrendo all'ospite piatti semplici, senza alcuna "forzatura gourmet". Ad arricchire il clima già molto ospitale e accogliente di Cibus, le serate a tema, ognuna dedicata a una diversa specialità della cucina nostrana. Tradizione romana il martedì, la grigliata il mercoledì. E poi... giovedì gnocchi! Vietato perdersele!
Cibus Pizzeria con Cucina. Via Francica, 24 – Roma. Tel. 0679848096

A Furio Camillo il mix tra tradizione e futuro

Ristorante con cucina romana e creativa, l'Osteria del Sole fa parte di quei locali che, seppur con uno sguardo saldamente rivolto alla tradizione, si buttano a capofitto nel futuro, capaci di mettere a punto nuove combinazioni di sapori in grado di mettere d'accordo proprio tutti: tradizionalisti e coloro che sono alla ricerca di qualcosa di sorprendente. In questo locale, a due passi dalla metro Furio Camillo, si può trovare ancora esposta la vecchia insegna dell'anno di apertura 1961 "Pizzeria Del Sole Hostaria". Attorno a quella vecchia insegna si mescolano felicemente, tanto negli arredi quanto nei piatti, vecchi e nuovi sapori. Il menù è fatto ad arte: una buona scelta, ma non infinita, che affonda le radici nella tradizione. Amatriciana e carbonara danno il via alle rivisitazioni.
Osteria del Sole. Via Cesare Baronio, 42 – Roma. Tel. 0683773474

Come se fosse una mamma (a Magliana) 

"Dal 1982 cuciniamo con amore per voi". È questa la primissima presentazione di Mamamì, ristorante in zona Magliana. I sapori sono quelli di una volta, cucinati con amore secondo la tradizione italiana e romana. Alla base c'è una scelta accurata degli ingredienti e delle materie prime, con l'obiettivo di portare in tavola solamente cibi gustosi, freschi e genuini. Questo locale ha dello spazio sia all'interno che all'esterno, l'ambiente è confortevole e accogliente per far sentire a proprio agio ogni ospite, garantendo comodità e sicurezza. Il proprietario, Leonardo Leone, s'impegna e guida il proprio staff per far in modo che anche un gesto semplice come il pranzo o la cena diventi un'esperienza. Per provare emozioni, ricordando le cose belle di una volta, non puoi non provare Mamamì. Un ristorante che ti "cura" come se fosse una mamma.
Mamamì Magliana. Via della Magliana, 38 – Roma. Tel. 0655302214

A San Giovanni molto più di un ristorante 

Primizia, che sorge nel cuore di San Giovanni, è molto più di un ristorante romano. Anche se il sapore di Roma è presente in ogni piatto proposto, "creato" dagli chef con ingredienti di prima scelta e, soprattutto, materie prime locali. I valori che si portano a tavola sono quelli della passione per la cucina e per le tradizioni culinarie italiane. L'ambiente è accogliente, esalta la convivialità. Mentre l'obiettivo è quello di condurre i propri ospiti alla scoperta dei sapori più veri e genuini della tradizione. Nel menù una vasta scelta tra antipasti, pasta, secondi e dolci. E poi c'è la pizza, preparata con farina laziale macinata a pietra e 72 ore di lievitazione. E anche per i primi c'è una "chicca": carbonara, amatriciana e cacio e pepe vengono serviti nel caratteristico piatto nero "a cappello di prete", accompagnato dalla forchetta color rame.
Ristorante Primizia San Giovanni. Via Domenico Fontana, 16 – Roma. Tel. 0645650978

A un passo dal Gazometro tutto è polpettabile

Polpetta è un vero e proprio nuovo format di ristorazione, che combina tradizione e innovazione. Al centro c'è, ovviamente, la polpetta come pietanza in tutte le sue varianti, dalla carne al pesce, passando per i dessert, con attenzione anche alle versioni "vegane". Questo ristorante, che ha una delle due sedi in zona Ostiense, regala piatti e drink da leccarsi i baffi, ma stando attenti a mantenere un equilibrio tra qualità e gusto. Il contesto è quello giovanile ed esclusivo, dove nulla è lasciato al caso. Da Polpetta #tuttoèpolpettabile, e dopo i primi, nel menù trova spazio una quantità di versioni di polpette da far invidia a chiunque. Tradizionali, romane, dal mondo, di pesce ma anche vegetariane: l'imbarazzo della scelta pare essere un eufemismo.
Polpetta Gazometro. Via del Gazometro, 16 – Roma. Tel. 0689531856
 
Immagini interne prese dai profili Instagram dei locali
Foto copertina presa dalla pagina Facebook di Brado

  • VITA DI QUARTIERE

scritto da:

Elena Bravetti

Nata nel '95. Giornalista per passione, sognatrice a tempo pieno. Appassionata e determinata, amo conoscere e raccontare. Romantica da fare schifo, le dediche più tenere continuo a riservarle allo spritz e alla pizza, indiscutibilmente le mie debolezze".

×