Il ritorno alle origini di Filippo La Mantia: la nuova apertura al Mercato Centrale di Milano

Pubblicato il 1 marzo 2022 alle 10:50

Il ritorno alle origini di Filippo La Mantia: la nuova apertura al Mercato Centrale di Milano

Apre a metà marzo il nuovo ristorante "Filippo La Mantia oste e cuoco".

Il nome “Filippo La Mantia oste e cuoco” rimane lo stesso del precedente ristorante di La Mantia in Piazza Risorgimento, che lo chef era stato obbligato a chiudere nell’agosto 2020, complice l’epedemia da Coronavirus. Palermitano di origini ma milanese per adozione, La Mantia si appresta, fin dagli esordi, a realizzare i suoi piatti affidandosi alle ricette e ai sapori tipici siciliani. 

La Mantia al Mercato Centrale

Dopo essersi occupato per anni di ristoranti di lusso, La Mantia ha ora scelto di ritornare alle origini: “A 62 anni riparto da zero, dal mercato. Anzi il Mercato.” afferma lo stesso chef. Il nuovo locale riprende alcuni degli arredi del vecchio ristorante: “Voglio che i miei clienti ritrovino quello che hanno lasciato in piazza Risorgimento. Ho migliaia di persone che ancora mi scrivono per dirmi che quella piazza senza di me è finita. Sento un affetto intorno a me pazzesco e questo mi rincuora, perché la decisione di chiudere per me è stata dolorosissima, uno choc totale” dichiara La Mantia.

Ed è anche da parte del presidente del Mercato Centrale, Umberto Montano, che La Mantia ha sempre ricevuto affetto: “Filippo La Mantia è una delle firme della cucina italiana, sia per la qualità dei suoi piatti sia per il cuore della persona. Io gli avrò chiesto mille volte di seguirmi in uno dei mercati, ma lui era sempre molto impegnato. Complice la brutta bestia della pandemia, stavolta ci siamo trovati. E finalmente è nata questa unione da me a lungo desiderata” dichiara Montano.

Le caratteristiche del format La Mantia 

Con 140 metri quadrati e circa 80 coperti, il locale propone per pranzo un menù a cifra fissa, incentrato sulle specialità siciliane dello chef, e per cena una carta semplificata che, però, non esclude i piatti caratteristici del territorio siciliano. All’entrata del Mercato Centrale, il nuovo ristorante propone un angolo dedicato ai piatti più veloci e ai cannoli riempiti al momento, rendendo “Filippo La Mantia oste e cuoco” un locale che si avvicina anche alle necessità del milanese "de pressa".

Lo chef afferma che il nuovo ristorante si impegna a realizzare piatti a prezzi accessibili a tutti, in linea con l’anima e la tradizione del Mercato Centrale. Da “Filippo La Mantia oste e cuoco” sentirsi a casa è un must: un lounge con poltrone, divani e anche un pianoforte è l'ambiente scelto per accogliere i clienti del nuovo locale. Inoltre, La Mantia è il primo a non rifiutare la possibilità futura di trasformare la nuova idea di ristorante in un format da proporre nei Mercati Centrali delle maggiori città italiane: “Milano è il progetto pilota, ma se il format funziona bene siamo d'accordo per aprire il ristorante anche in tutti gli altri Mercato Centrale d'Italia, a partire da Torino e da Roma” afferma lo chef.


Foto di copertina dalla pagina Instagram di Filippo La Mantia
Foto nel testo dalla pagina Instagram del Mercato Centrale di Milano

  • NOTIZIE

scritto da:

Edvige Valenti

Instancabile viaggiatrice e amante della musica e dell'arte in tutte le sue forme. Alla continua ricerca di nuove realtà nelle quali immergermi e nuove emozioni dalle quali lasciarmi trasportare.

×