Sfida al coltello: 5 posti diversissimi per mangiare la carne a Treviso e dintorni

Pubblicato il 19 aprile 2022

Sfida al coltello: 5 posti diversissimi per mangiare la carne a Treviso e dintorni

Attenzione! Questo contenuto potrebbe urtare la sensibilità dei vegetariani e dei vegani alla lettura. Anche se a Treviso la ristorazione asseconda tutte le mode e i tutti i gusti, la città si difende bene specie quando il tema sul vassoio è la carne. Parlare di “carne” al singolare, però, è quantomeno riduttivo. A Treviso e dintorni, infatti, le proposte gastronomiche che vedono protagonista la succulenta proteina sono tante e sanno anche di internazionale. Così pregiati tagli di carne si contendono l’attenzione dei più famelici amanti tra piatti della tradizione e specialità esotiche ormai entrate a far parte dell’immaginario comune. Per oggi non prendere impegni, ti porto nei ristoranti con specialità di carne di Treviso e dintorni e, perché no, ti accompagno a fare un giro per il mondo.

Mangiare carne nella trattoria tradizionale a Treviso

Il nostro tour tra i locali con specialità carne a Treviso e dintorni non può che partire dalla classica trattoria alla veneta, Ponte Ottavi. La sua ambizione? Portare sulla tavola i piatti antichi e i sapori veri che hanno reso grande la cucina veneta, ponendosi come punto di arrivo (e di ripartenza) di una tradizione casereccia e genuina. Non manca un tocco di modernità, ben lungi, però, dal prevalere sulle ricette originali. In menu puoi trovare le guancette brasate con il cavolo cappuccio viola e rostì di radice di prezzemolo, oppure la coscia d’anatra con mosto di uva cotto e lamponi croccanti. Sono solo alcune delle soluzioni della trattoria per riportare in auge il passato gastronomico della cucina veneta reinterpretato in chiave moderna.
Ponte Ottavi, Via Ottavio Ottavi, 112, Treviso – tel: 04221720709

Mangiare carne “grass fed” nel ristorante a Treviso

Mai sentito parlare di carne “grass fed”? Ammetto che anche io l’ho cercato su Google, ma, a ben pensarci, non era poi difficile intuire che si trattasse di animali nutriti a erba. Al Ristorante Tartara di Treviso questa filosofia regna sovrana. Il locale propone piatti a base di carne tagliata fresca al coltello, proveniente da piccole realtà italiane e austriache che allevano il bestiame secondo questo principio, garantendo un controllo scrupoloso su tutta la filiera produttiva. Così la carne risulta più ricca di nutrienti, più digeribile e delicata, adatta al consumo in tartare. Tra le proposte c’è Elisa, in cui i tagli nobili di scottona sono accompagnati da una mousse di gorgonzola. Ma in menu ci sono anche tartare a base di pesce e proposte alla griglia.
Ristorante Tartara, Borgo Mazzini, 40, Treviso – tel: 3792852095

Mangiare carne nella steak house innovativa in fonderia

La varietà dei tagli di carne è la discriminante per elevare un semplice locale al rango di “bisteccheria”. Flame’n Co, in zona fonderia, è una brasserie di nuova generazione dove la carne, di provenienza internazionale, viene cotta sull’innovativo barbecue X-Oven con carbone di legno di mogano cubano. Il menu fa un giro intorno al mondo che parte dall’Italia, con il Tomahawk di maiale, la costata di suino nazionale, e arriva fino agli USA con l’asado di black angus americano, passando per l’Europa centrale, vedi il filetto di manzo francese con purè di patate affumicate. Alla lista di proposte si aggiungono gli hamburger gourmet e soprattutto le pizze, lievitate naturalmente per 72 ore e realizzate con formaggi campani selezionati, un fuori-tema doveroso per mettere in risalto la novità in menu. E da bere? La birra artigianale Zahare di Sauris, proposta in cinque declinazioni, integrale, non filtrata e non pastorizzata.
Flame’n Co, Via Fonderia, 35, Treviso – tel: 0422318306

Mangiare carne al brasiliano in strada Ovest

Una sola regola: vietato dire di no. Quando decidi di andare al brasiliano, sai già che ci devi andare con fame. Il ristorante Bom Boi, in strada Ovest, alle porte di Treviso, porta in tavola dieci tipi di carne, serviti sulle spade direttamente dagli chef churrasqueiros. Tra le proposte puoi assaggiare la tradizionale picanha, ma anche le salsicce cucinate allo spiedo secondo tradizione sudamericana e gli involtini di tacchino avvolti nel bacon croccante. Prima ti aspetta un buffet di una ventina di portate, come entrée; dopo, invece, una caipirinha rigenerante per concludere la cena a ritmo di samba.
Bom Boi, Viale della Repubblica, 22, Villorba, Treviso – tel: 0422424357

Mangiare carne nel ristorante gourmet a Paese

Se vuoi cenare, non ti sbagliare, l’indirizzo è il 20, l’ala ristorante dei Magazzini del grano, due locali in uno, il 18 per l’aperitivo e il 20 per mangiare, per l’appunto, nati dalla messa a nuovo di un antico granaio. Alla base del menu c’è una cucina tipica rivisitata in chiave contemporanea, dove i tagli nobili di carne alla griglia, ma anche crudi – si veda l’ampia scelta di tartare e battute al coltello –, occupano un posto d’onore. Già tra gli antipasti troviamo le prime sorprese: il pollo sfilacciato al profumo di tartufo, ad esempio, e la tartare di manzo al curry, mele, salsa di soia e lamella di mandorle; per poi continuare con la pasta fatta in casa con il ragù di cinghiale e concludercon le specialità del giorno alla griglia da chiedere direttamente allo chef. Durante la bella stagione, ormai alle porte, è possibile cenare nel dehors esterno che dà sulla piazzetta.
Magazzini del grano, Piazza Quaglia, 18/20, Paese, Treviso – tel: 04221783376

Ora che hai fatto il pieno di carne rossa nei locali e ristoranti di Treviso e dintorni, hai l’energia necessaria per affrontare una gita primaverile fuori-porta a Vittorio Veneto, ad esempio, e cogliere l’occasione per ricominciare a bere e a mangiare da capo. Ci stai?

Foto di copertina dalla pagina Facebook di Flame'n Co.
Foto interne dalle pagine Facebook dei locali citati.

  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI
  • RISTORANTE DI CARNE

scritto da:

Annalisa Toniolo

Abitudinaria e noiosa, a tratti eccentrica e briosa: bipolare, forse. Quella dell’aperitivo delle 18.30 spaccate nel solito posto, ma anche quella che, nel cenare due volte nello stesso locale, ci vede un’occasione sprecata. A dieta, sempre, ma solo dal lunedì al venerdì.

×