Felicità e semplicità: la ricetta del menù di pesce di Enzo al Fly Restaurant

Pubblicato il 14 ottobre 2019

Felicità e semplicità: la ricetta del menù di pesce di Enzo al Fly Restaurant

Al Lido, tutti lo conoscono. E tutti lo amano. Da quando si è stabilito qui sull’isola, di anni, ormai ne sono passati molti. Ha fatto felici centinaia di famiglie lidensi e non solo con i suoi piatti di pesce buoni e gustosi, semplici e invitanti. Ora, assieme alla moglie Tuc, Enzo Perillo ha deciso di lanciarsi in una nuova sfida: una scommessa di nome Fly Restaurant, il nuovo ristorante all’Aeroporto Nicelli.

Enzo, dopo tanti anni, una nuova avventura.


Abbiamo passato anni bellissimi a La Rotonda, sempre qui al Lido. Ma mi piacciono le sfide e quando si è presentata l’opportunità di lanciarsi in questo nuovo progetto, il Fly Restaurant, io e mia moglie non abbiamo potuto dire di no. D’altra parte, la location è unica, la terrazza incantevole e l’Aeroporto Nicelli uno dei più belli al mondo.

E così nasce Fly Restaurant. Cosa possiamo trovare qui?
Rispetto per gli ingredienti e i prodotti del nostro mare, della laguna e delle nostre terre, semplicità e soprattutto tanto lavoro e passione, senza le quali non si va da nessuna parte. Offriamo pesce fresco, scelto di giorno in giorno secondo la disponibilità del mercato e verdure a chilometro zero coltivate soprattutto negli orti delle Vignole. La nostra missione è quella di farvi gustare la bontà della materia prima, senza coprire con troppe lavorazioni il vero sapore dei piatti. Molti non ci pensano, ma è facile rovinare anche le cose buone.

Seguendo le stagioni e il mercato, il menu si fa quasi da solo.


Sì, anche se poi per scegliere i prodotti migliori del periodo ci vuole anche tanta esperienza. Ormai i nostri clienti lo sanno da tempo: di Enzo ci si può fidare. Ecco perché le nostre proposte cambiano a seconda del periodo dell’anno, ma lasciano sempre i clienti soddisfatti. E noi siamo contenti perché vogliamo che chi viene a mangiare al Fly Restaurant torni ancora, magari con nuovi amici. Il passaparola è fondamentale in questo mestiere.

In più però, c’è un tocco d’Oriente: le serate Thai, di quelle originali.
Al Lido siamo stati i primi. Siamo sicuri dell’originalità della nostra proposta - che comunque riserviamo a serate speciali - perché mia moglie è la chef ed è thailandese. Un menu tipico e preparato con cura dai chi questa tradizione gastronomica la conosce bene. Di sicuro non improvvisiamo. È una formula che riscuote molto successo.

Parlami della location. Questo Aeroporto è straordinario.
È vero, ed è stato uno dei motivi per cui abbiamo accettato questa sfida. Il posto è bellissimo, dalla terrazza si vede la pista d’atterraggio e la bocca di porto. La brezza del mare rinfresca anche le serate più calde d’estate in questo meraviglioso angolo del Lido di Venezia.

Gli ambienti ampi si prestano anche per cene di gruppo, eventi speciali, matrimoni.


Le nostre sale in stile vintage originale si prestano perfettamente per ogni tipo di evento dalla cena di gruppo tra amici ai compleanni, dalle cene aziendali fino ai matrimoni. Ovviamente è possibile concordare un menu apposito per l’occasione. Durante la bella stagione poi, la terrazza offre una cornice spettacolare in ogni momento, dalla mattina alla sera, e un’atmosfera rilassata e romantica.

Qual è il segreto per lavorare bene in questo settore?
Questo non è un mestiere semplice. Non te lo puoi inventare da un giorno all’altro. Ci vuole tanta esperienza, passione e tanto lavoro. È fondamentale fare una buona spesa, bisogna conoscere i prodotti della natura, le stagioni. Devi avere a cuore il cliente, coccolarlo e creare un patto di fiducia con lui: se ritorna abbiamo vinto entrambi.

E poi questo mestiere deve piacerti. A me piace, e sono un ottimista, così ogni mattina, quando arrivo al Fly Restaurant, lo faccio cantando. Se mi chiedono: “Enzo, ma sei sempre felice?”. Rispondo: “Ho una bella famiglia, faccio quello che mi piace e qui stiamo bene, perché non dovrei esserlo?”.

Foto di copertina di Piero Fabbri
 

  • GLI ADDETTI AI LAVORI

scritto da:

Giacomo Pistolato

Cinefilo e gattofilo, mi piace scrivere e osservare. Vivo e scelgo Venezia, quasi tutti i giorni. Non amo le contraddizioni. O forse si.

IN QUESTO ARTICOLO
×