Tutto quello che devi sapere su Brancaleò, il bistrot franco abruzzese che ti scalderà il cuore!
Pubblicato il 10 maggio 2017
- Brancaleò si chiama il bistrot in pieno centro a Pescara, una piccola appendice di quella che ormai è una realtà ventennale nella ristorazione abruzzese, il ristorante Brancaleone a Roccamontepiano, cucina tipica regionale con influenze francesi, una certezza da anni per tutti coloro che decidono di partire per una gita fuori porta.
Vuoi tornare indietro nel tempo?
- Sembra di tornare indietro nel tempo entrando da Brancaleò, carta da parati, tavolini in ferro che fanno tanto Parigi d’antan, specchi e cartoline, tutto in pieno stile liberty francese. Niente è stato lasciato al caso, anche perché il palazzo che ospita al suo interno le sale di Brancaleò pare sia stato costruito proprio in quegli anni lì.
- L’idea di Brancaleò nasce dalla voglia di uscire dai confini e creare una piccola vetrina a Pescara con la stessa cucina tipica e ghiotta del ristorante di famiglia in una location completamente diversa.
Uno sguardo al menù?
- Non solo cucina, perché Brancaleò è anche sala da tè, happy hour, after dinner. Una scelta molto ampia in pochi metri quadri arredati davvero con gusto. Entrare per credere alle mie parole, please!
- Aperto tutti i giorni tranne il mercoledì, Brancaleò potrebbe diventare uno dei tuoi luoghi del cuore. Caldo, accogliente e soprattutto aperto da pranzo fino a tarda sera per accontentare tutte le tue voglie.
- Aperitivo classico a pranzo? Puoi, scegli uno dei loro cocktail sulla carta e vai di patatine e olive. Amante degli infusi e della piccola pasticceria? Cosa aspetti allora?
- Vuoi che provi a definire la cucina di Brancaleò? bene, direi… multietnica, un giusto mix tra cultura gastronomica abruzzese e francese.
- Il menù non è mai lo stesso, cambia settimanalmente e prevede focaccine, antipasti, primi, secondi piatti e dolci. Oggi, ad esempio, potresti provare la loro Farifrittata fatta di ceci e verdure, oppure la focaccia con la ventricina artigianale e sedano rapa.
- Tra gli antipasti potresti trovare taglieri di salumi e formaggi, crudo di salmone agli agrumi, insalata di tacchino, yogurt e zenzero.
- Primi? Ravioli di ricotta e borraggine al pomodoro o gustosi Rintrocili con zucchine, salsiccia e scorzetta di limone, una goduria…
- Secondi? Falafel di ceci speziato su coulisse di cavolo rosso; pollo con verdure thai; filetto di maiale al latte con ginepro e una montagna di patate al coppo!
Voglia di un aperitivo?
Indeciso su cosa ordinare? Non è un problema e ti spiego anche perché.
- Perché da Brancaleò potrai ordinare per il tuo aperitivo cenato il menù degustazione disponibile tutti i giorni dalle 18:30 in poi a soli 8€. Si proprio così, una piccola selezione delle loro preparazioni tra piati freddi e caldi che potrai accompagnare con qualsiasi cosa tu abbia voglia di bere.
- Sei abruzzese puro sangue e parli solo di autoctonia? Perfetto, perché da Brancaleò c’è anche una drink list intitolata Cocktail d’Abruzzo.
- Un esempio? Il Genz Collins con la genziana, o il Negrotto, uno dei trofei della casa, con vino cotto di Roccamontepiano -una bomba!
Per non parlare della pasticceria!
- Brancaleò è anche piccola pasticceria, che puoi tranquillamente gustare nel pomeriggio insieme ad una buona tazza di infuso. Scegli tra tè alla vaniglia, il Pai Mutan, pera e cioccolato e tanti altri gusti e associali ad un bel pezzo di crostata alle melanzane e cioccolato fondente, si hai capito bene! Oppure tiramisù, tortino con crema a pistacchio e tanti biscottini secchi. Come per il menù ristorante, anche quello pasticceria è soggetto a cambiamenti settimanali.
scritto da:
"Che cos’è la gloria di Dante, appresso a quella degli spaghetti?” si domandava Prezzolini nel 1954. Storica dell’alimentazione, gourmande e ficcanaso, girerò per mari e monti insieme a voi per raccontare tutto il bello e il buono che la mia terra ha da offrire. Intanto? “Sole, vento, vino, trallallà"
Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.
LEGGI.