Questi locali gestiti da giovani stanno spopolando a Verona

Pubblicato il 30 marzo 2023

Questi locali gestiti da giovani stanno spopolando a Verona

Secondo le statistiche ISTAT la qualità della vita è migliorata notevolmente, ma gli over 65 anni tra il 1861 e il 2022 sono passati dal 4,2% al 23,8% della popolazione. La vita si è allungata ma la gioventù è diminuita. Si assiste allo spopolamento delle aree montane e all’urbanizzazione selvaggia delle città. I giovani non hanno voglia di lavorare, i contratti sono sempre più precari e da casa non se vanno più. Sì insomma il quadro italiano rispetto al resto dell’Europa non è roseo. Io però vorrei esprimere una lancia a favore di tutti quelli che invece vanno controcorrente, di quelli che stravolgono le statistiche. Vorrei parlare di tutti gli eroi nazionali che in barba a quello che si dice, non solo hanno le palle (perdonatemi questo francesismo) di fare quello che più gli piace, ma si reinventano e nonostante tutto, aprono locali fighissimi e si mettono in gioco. Non pensavo, eppure a Verona ci sono parecchi posticini decisamente carini gestiti da under 35 o in età pressoché vicina. Ho scoperto che i millenial non sono per niente degli scansafatiche. Ti butto lì una carrellata di nomi e poi dimmi pure se non ti ho fatto venire voglia di andare a dare un’occhiata. 

La locanda di Marco


In una via defilata del centro ha aperto da poco i battenti Locanda Ristori, attaccata all’omonimo teatro. Si tratta di un locale giovane e accogliente, che porta in tavola ricette tradizionali venete e italiane, ma rivisitate con estro e creatività. Al timone c’è Marco Biasi, un giovane chef che ha le idee molto chiare, parecchio talento e grande attenzione per i dettagli. Dopo aver collezionato diverse esperienze nel campo della ristorazione, molti anni di studio con grandi maestri, ha deciso di aprire un locale tutto suo. Al suo fianco c'è uno staff giovane e preparato, una squadra di sommelier, tutti provenienti da ristoranti gourmet o stellati. I mobili in legno bianco, gli elementi di design e i colori tenui, creano un ambiente luminoso e accogliente nella locanda. Sulle pareti invece c’è la storia di opere famose, in onore del Teatro Ristori. Durante la stagione trovi serate a tema e abbinamenti creati per chi trascorre la serata a teatro. Nel menù di Marco è sempre l'ingrediente che ispira le portate e non il contrario. Ecco perchè trovi sempre piatti di stagione. Tutto è fatto in casa, dalla pasta al pane. Ti consiglio di provare gli spaghetti, cacio e caffè, e pancia di vitello arrostita, oppure il coniglio in “tecia”, un’antica ricetta preparata con pomodori secchi e olive, ma anche la pancia di maiale abbinata a prugne al basilico. In ogni caso qualsiasi cosa tu decida alla Locanda Ristori è sempre un’esperienza a 360° da vivere. L’ambiente è elegante e raffinato, non è assolutamente la solita osteria. Io me ne sono da subito innamorata.
Locanda Ristori, vicolo Valle, 1/3 37122 Verona (Vr). Telefono: 3314663865

L’enoteca di Marcello e Giulia


A pochi passi da l’Arena di Verona, sul corso Porta Nuova ha aperto da un paio d’anni l’Enoteca San Lorenzo di proprietà di Marcello e Giulia Saccardi. Mentre in molti durante la Pandemia chiudevano, loro controcorrente aprivano. Nonostante sia un locale nato da poco, alle spalle c’è una storia molto nota ai veronesi. Infatti dove oggi si degustano ottimi vini, aperitivi e piatti della tradizione, un tempo sorgeva lo storico negozio di piccoli elettrodomestici e lampadine del nonno. Di quella bottega storica resta la targa in bella vista e le vecchie vetrate che, creano un ambiente molto luminoso e accogliente allo stesso tempo. Qui si può venire per un pranzo veloce, un aperitivo rinforzato con gli amici o per una pausa sfiziosa. Nel menù trovi solo ingredienti provenienti da artigiani locali. Ad esempio puoi optare per taglieri di affettati e formaggi della Lessinia, polpettine fresche, tartar di cavallo, pasta fatta in casa. All’Enoteca San Lorenzo si degustano etichette locali, vini biologici, ma anche grandi classici, piccole nicchie regionali e eccellenze italiane. Durante la settimana non mancano anche eventi a tema legati al mondo del vino e degustazioni di piccoli produttori. Nelle belle giornate ti consiglio di accomodarti fuori con la vista delle porte della Brà. L’enoteca San Lorenzo è un locale giovane, ti accolgono con il sorriso e si ha subito la sensazione di essere sempre stati un po' di casa. 
Enoteca San Lorenzo, Corso Porta Nuova, 18a  Verona (Vr). Telefono: 0455545125

I locali di Luca 


Nato nell’89, una squadra di 60 persone e diversi locali aperti. Luca Gambaretto inizia seguendo le orme di famiglia, approdando prima al ristorante Maffei, in piazza delle Erbe e poi fonda nel 2017 un gruppo di ristorazione: Do It Better. Tutti locali diversi ma accomunati da una grande attenzione per la materia prima. Se non sei ancora stat*, ti suggerisco di prenotare un tavolo nel suo raffinato Maffei di piazza delle Erbe. Cenare o pranzare qui è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi, a partire dalla location. Nella sala sotterranea ci sono ancora reperti del Campidoglio romano. La cucina proposta è creativa, rivisita piatti sia di terra che di mare e la lista dei vini contiene più di 400 etichette. Se invece hai voglia di un ristorante diverso dai soliti potresti accomodarti da Amo Bistrot, un altro dei locali di Luca, che si trova all’interno di Palazzo Forti, sede anche del museo Amo. Qui puoi assaggiare i bao con gamberi e avocado, con anguilla oppure farciti di pancetta, ma anche i rigatoni alla carbonara e piatti thai. Insomma un bel mix di sapori che fondono diverse cucine. Se hai voglia di leggerezza e hamburger ciccioni pieni di ogni bendidìo, con ottima carne di qualità, allora è da Oblò Verona di Porta Borsari che devi prenotare. Insomma Luca è giovane, ma ha talento e presto aprirà anche un nuovo locale, dove si fonderanno un pò le filosofie di tutti gli altri ristoranti. 
Oblò Verona, corso Cavour 5, 37121 Verona (Vr). Telefono: 0458007347
Amo Bistrò Vicoletto Due Mori, 5, 37121 Verona (Vr). Telefono: 0458069146

Ristorante Maffei, piazza delle Erbe, 38, 37121 Verona (Vr). Telefono: 0458010015

L’ammazza caffè di Michelangelo e Jacopo 


Michelangelo Graziano e Jacopo Insalaco (in foto) sono due ingegneri che lavoravano in ricerca e sviluppo all’estero. La loro passione per il caffè e la mixology però, gli ha portati a mollare l’ingegneria per coltivare il loro sogno nel cassetto. Così rientrati in Italia si sono tirati su le maniche e hanno creato da zero il loro locale. Chiamarlo bar è davvero riduttivo, bisogna andare a vedere di persona per capire cosa succede lì dentro. Il nome Ammazza Caffè nasce dall’unione di caffè e distillati che, vengono entrambi accompagnati da toniche di loro produzione. Qui puoi gustare il caffè 100% arabica e mono-origine. Ti consiglio però di abbinare anche un dolcino. Fanno loro anche quelli e sono vegani. Io però quando ho l’occasione di passare di qua, adoro follemente l’Espresso Tonic, ovvero uno shot di caffè servito in un bicchiere di acqua tonica e ghiaccio. Probabilmente come amano definirlo loro, questo è un pò il signature drink di questo locale. Lo spazio è stato tutto concepito e costruito dai due giovani. Il bancone è aperto ed è allo stesso livello della sala in termini di altezza. Si tratta anche di un luogo di coworking, dove tutto stimola creatività e produttività. Da Ammazza Caffè tira aria casalinga e anche quando vai per la prima volta, ti sembra di essere sempre stato uno di famiglia. 
Ammazza Caffè, vicolo Volto Cittadella, 12/A, 37122 Verona (Vr)

I vini naturali di Marcello, Nedda e Alessia


Mentre in molti chiudevano durante la Pandemia, Marcello Scandola, Nedda Taioli e Alessia Rotta nel 2020 acquistavano un locale abbandonato in via Cantarane. In passato questo luogo è stato un negozio di alimentari etnico, un panificio e qualcuno dice pure che ci sia stata una bisca clandestina. Così dopo una ristrutturazione utilizzando materiali di recupero, nel modo più sostenibile possibile, aiutati anche dalle idee dell'amico Gian Paolo, è nato il Maddalene. Si tratta di un’enoteca naturale che vanta più di 250 etichette di vini naturali provenienti dall’Italia e dal resto del mondo. I fornitori sono tutti piccoli artigiani e lo staff è tutto composto da giovani. Oltre a bere del buon vino (sempre almeno 12 vini diversi alla mescita), hanno pure una selezione di spirits e birre a fermentazione spontanea. Se invece hai voglia di stuzzicare qualcosa, puoi assaggiare uno dei cicchetti con prodotti di artigiani locali, oppure salumi e formaggi. C’è sempre anche una proposta vegana. Ogni singolo prodotto che trovi qui dentro è una ricerca meticolosa dell’eccellenza. Non troverai mai nulla che appartenga alla grande distribuzione. Il nome? Arriva dai vicini bastioni storici Le Maddalene. L’atmosfera è amichevole e c’è sempre spazio per assaggiare qualche nuova bottiglia in compagnia.
Maddalene enoteca naturale, Via Cantarane, 69, 37129 Verona (Vr). Telefono: 3713251770

Gli antichi sapori di Alessandro e Eleonora 


Nella zona di Pescantina non distante dalla Valpolicella e a pochi km da Verona, c’è un localino che profuma di famiglia. Sto parlando della trattoria Antichi Sapori gestita da una coppia di giovani Alessandro Canteri e Eleonora Cerpelloni. Entrambi vengono dalla scuola alberghiera e dopo aver lavorato per diversi ristoranti, qualche anno fa sono riusciti ad aprire un locale tutto loro. Mentre in cucina c’è Eleonora, alla sala ci pensa Alessandro che è pure sommelier. Qui si mangia casalingo, tipico veronese e gli antichi sapori, ovvero tutte quelle ricette un pò rivisitate tramandate dai nonni. Puoi trovare piatti a base di tartufo quando è la stagione, la pasta fatta da loro come le pappardelle al ragù di cinghiale o i bigoli con le sarde, la pastisada de caval con polenta integrale di Storo, i salumi e i formaggi della Lessinia, le trippe alla parmigiana con crostoni di pane integrale e la carne alla brace. Dei dolci non ti racconto nulla perchè non voglio svelare troppe sorprese, sappi solo che sono fatti in casa pure quelli e che ti sarà difficile decidere quale prendere. In questo locale trovi prodotti rigorosamente freschi, genuini, fatti in casa che sanno regalare i profumi di un tempo e il calore di famiglia.
Antichi Sapori, via Brennero,85 37026 Balconi di Pescantina (Vr). Telefono: 3404816712

Foto interne fornite dai titolari. Foto di copertina di Locanda Ristori da Facebook. 

 

  • TENDENZE FOODIES

scritto da:

Nicole Rossignoli

Viaggio sempre, per passione, per lavoro e con la mente. Nel turismo da una una vita, magistrale in Promozione e Comunicazione Turistica, quasi sommelier, aspirante UNinfluencer. Assaggio, scrivo e promuovo mete di gusto e viaggi diVini. Annuso le pagine dei libri, mi perdo nei mercati, compro spezie, guardo le stelle, mi lascio spettinare dal vento e mando cartoline. Ho vissuto un po' di qua e un po' di là, ma poi torno sempre nella mia amata Verona. Adoro il gelato al pistacchio e non posso vivere senza caffè.

×