Dove andare a mangiare una buona pizza quando torni da Jesolo: 6 locali

Pubblicato il 21 maggio 2018

Dove andare a mangiare una buona pizza quando torni da Jesolo: 6 locali

Arriva un momento della primavera in cui ogni trevigiano degno di questo nome se ne va al mare nel weekend: a costruirsi la tintarella, e a valutare il work in progress della prova costume in vista dell’estate. Ma c’è pure un altro cliché da ossequiare con rigore: la pizza al ritorno da Jesolo! Perché diciamocelo: lungo la Trevisomare (o le strade alternative) è pieno di locali tipici dove mangiare e fare aperitivo alla veneta; ma dopo una giornata a base di sole, mare e sport, la soddisfazione che ti restituisce una grossa fumante pizza, non te lo dà niente altro.

La pizza al metro fatta alla pala

Se per caso mi salta fuori la voglia di pizza napoletana, tornando di Jesolo mi fermo Da Mirco a S. Donà di Piave. Qui, tra le accoglienti sale interne e il gradevole giardino (con giochi per i bambini), la specialità è la pizza al metro fatta alla pala e stesa a mano come una volta… Ma è soltanto uno dei segreti di Dario Bracale, erede di una grande dinastia di ristoratori partenopei trapiantati in Veneto.

Pizza campana, atmosfera e gioventù

Un’altra location a San Donà di Piave che è perfetta se vuoi pizza napoletana è l’IDon. Questa pizzeria giovane (nasce nel 2015) e giovanile si sta facendo largo tra tutti gli appassionati della buona pizza campana grazie soprattutto all’altissima qualità dei molti ingredienti e alla lunga lievitazione degli impasti. Curata anche nell’atmosfera, è un vero e proprio angolo di Vesuvio tra Jesolo e Treviso.

Giro alternativo, costeggiando il Sile 

Usciamo dal tracciato della Trevisomare per ritrovare una strada, forse un po' più lunga, ma sicuramente più affasciante: quella che, uscendo da Jesolo, costeggia la Laguna, gira in direzione nord per Quarto d'Altino e costeggia il Sile. Ottima soluzione in caso di Trevisomare intasata di traffico o se sei in scooter, così, oltre alla giornata in spiaggia, ti godi pure il viaggio. Giusto lungo la strada, a Casale sul Sile eccoti il Ponte Stella - Al Borgo, pizzeria e griglieria. Pizza con farine no ogm e con impasti dalla lunga lievitazione, diversi formati per tutti i tipi di fame, con il cornicione alto e anche ripieno, anche con mozzarella vegana: praticamente una pizzeria che non scontenta nessuno.  

L'istituzione della pizza super sottile

Sempre lungo la variante di cui sopra, ma all’altezza di San Biagio di Callalta, un’istituzione è la pizzeria El Borracho. Posto molto semplice ed informale, in pieno stile pizzeria anni ’90. Il punto di forza qui sono le pizze: sottilissime, con guarniture generose e a base di materie prime non solo ricercate ma anche lavorate ad hoc. Un esempio la mitica “gorgonzola e salamino”, con il piccante insaccato tagliato a cubetti.

La pizza col ristorante sopra

In quel di Roncade la Trevisomare è salutata da una scintillante volta metallica color avorio, ce sovrasta il ristorante Perché: cucina creativa e pizzeria sperimentale, con intrigranti divagazioni sul tema. Casa colonica e giardino estivo dove trovi sempre qualche spunto peculiare: dagli abbinamenti pizza&vino proposti dal sommelier fino alla “pizza col ristorante sopra”: un vero prodotto di cucina fatto a quattro mani da chef e pizzaiolo.

Non solo pesce

Difficile non conoscere questo locale perché in posizione strategica sulla Trevisomare, a Caposile alle porte di Jesolo; il motto del Vecio Piave è "specialmente pesce" perché, appunto, la specialità sono i piatti a base di pesce: ma non solo, da un po' di anni l'offerta comprende anche la pizza. Adatto anche per grandi gruppi, vista la capienza del locale con 250 coperti circa. Il consiglio, però, è di prenotare. 

Immagine di copertina: Idon
Resta aggiornato sul mondo dei locali: iscriviti alla newsletter

  • CENA
  • PRANZO

scritto da:

Alvise Salice

Con lo pseudonimo di Kintor racconto da anni i miei intrattenimenti. Sport e hi-tech gli amori di gioventù; mentre oggi trovo che viaggiare alla ricerca di culture, gusti e sapori della terra sia la cosa più bella che c'è. O magari la seconda, via.

IN QUESTO ARTICOLO
×