Il lime nel collo della bottiglia lasciamolo ai ragazzini: nella Marca vincono (ancora) le birre artigianali

Pubblicato il 3 settembre 2019

Il lime nel collo della bottiglia lasciamolo ai ragazzini: nella Marca vincono (ancora) le birre artigianali

Il must have delle mie serate al bar con gli amici è sicuramente la birra fresca, meglio se bionda o chiara. Non mi stanco mai di berla sia nel periodo invernale che in quello estivo, la bevanda a base di luppolo si presenta sempre come la bevanda più dissetante.
Come puoi capire da questa breve descrizione, non sono una tipa da cocktail e signature drink: se mi porti in un pub, mi fai felice.

Nei bar e nei pub di Treviso e dintorni negli ultimi anni si è diffusa una vera e propria cultura per la birra, soprattutto per quella artigianale, con tante chicche italiane e internazionali. Ma cosa si intende con questa dicitura? Te lo spiego io: una birra viene definita artigianale quando è prodotta da un birrificio di modesta grandezza. Esistono tre diciture diverse per distinguere i vari produttori: i microbirrifici, i brewpub e i beer film, che si differenziano fra loro per la destinazione del tipo di produzione e la grandezza degli spazi della fabbrica.
Ora che ne sai un po’ di più, quindi, diffida da chi ti propone una Corona (che diciamocelo, è la birra da ragazzini) e seguimi. Potrebbe uscirti un po’ di pancetta, dicono che la birra gonfi.. io non ci ho mai creduto.

A Treviso e dintorni

Se ti capita di passare per Preganziol, in Via Aldo Moro 4, trovi la Brasserie Lune Blanche, una birreria con panche e tavoli in legno, dallo stile rustico. Oltre alla pizza, a piatti di carne e piatti fiamminghi, la novità del 2019, qui ovviamente non mancano le birre, soprattutto quelle provenienti da microbirrifici italiani e internazionali. In menu ad esempio trovi la Ipa Languinatas, una birra dal colore ambrato e dal sapore agrumato, con note balsamiche di pino e resina, e la Wold Top, una birra inglese, nelle tipologie Fair Ipa, Bitter, leggermente amara, e Wold, dal sapore molto equilibrato. Puoi sbizzarrirti nella scelta.
Brasserie Lune Banche, Via Aldo Moro 4, Preganziol, tel. 0422491452

A circa 20 minuti di macchina, a Quinto di Treviso, trovi uno dei Guiness Pub certificati della zona, l’Outsider. Un pub a tutti gli effetti, dove puoi mangiare un hamburger in compagnia, ascoltando buona musica live (qui i concerti sono all’ordine del giorno) e gustare una birra fresca. Amante della artigianali anche tu? Lascia stare le solite etichette e assaggia l’Estensa Red Ale, prodotta in zona padovana, una doppia malto dall’aroma floreale, o l’Acorn Brewery of Barnsley Ernest Ipa, una birra inglese scura.
Outsider, Via San Cassiano 72, Quinto Di Treviso, tel. 3475751988

Il Doge Zero ha cominciato la sua avventura come semplice beershop, ma negli anni, si è ampliato fino a diventare un ristopub dove trascorrere le serate. Tutti gli appassionati vengono qui per bere unicamente la birra prodotta dal conosciuto birrificio del Doge, che viene utilizzata anche in cucina (ti consiglio di provare il birramisù). Ci sono inoltre diversi tè ed infusi aromatizzati in modo da rievocare i sentori delle birre.
É inoltre un luogo unico nel suo genere perché solo qui hai la possibilità di fare il birra-aperitivo.. abbasso al solito spritz e ai drink!
Ma veniamo alle birre: dalle più classiche come la Ipa, la Pils, la Blanche si arriva fino alla alla Marzen,una lager bionda, leggera ed amarognola, e alla Strong Ale, dolce e fruttata, dall’alto grado alcolico.
Non ti preoccupare, se senti il bisogno di riempire lo stomaco puoi scegliere fra piatti di carne e la snackeria varia.
Doge Zero, Via G. Taliercio 2, Zero Branco, tel. 04221860202

A Conegliano e dintorni

A Mareno di Piave trovi un piccolo angolo di Scozia, è il The Inverness Pub che in tutto e per tutto riprende lo stile e gli ambienti di un pub scozzese, con interni in legno. Il nome del locale richiama quello della cittadina posizionata sulla foce del fiume Ness.. ti rievoca nulla?
Lasciando al suo posto il mitologico mostro, qui puoi assaggiare qualcosa invece di reale: le birre artigianali. Ci sono diverse Red Ale, ovvero birre rosse, come la Black Sheep, la Hopback Brewery e la Saint Peter Brewery.
Un bicchiere, e si vola in Scozia. Una pausa dalla frenesia di tutti i giorni che non guasta mai.
The Inverness Pub, Via Ungheresca Nord 115, Mareno Di Piave, tel. 043830070

Se la birra ti piace e vorresti provare gusti nuovi, ma non sei un gran esperto e solitamente ti limiti alla classica bionda media, al Barone Rosso, pub molto conosciuto in zona, lo staff saprà consigliare quella più adatta ai tuoi gusti. Potresti trovare (e provare) fra le tante birre inglesi e belghe, ad esempio, diverse birre italiane come quelle dell’LZO, un birrificio agricolo di Conegliano (Km0), che a rotazione vengono proposte, o la più conosciuta Chimay rossa belga, dal colore ramato e gusto fruttato, o la bionda. Cosa scegli?
Barone Rosso, Via L. Einaudi, 120/d, Conegliano, tel. 3314250954

Nella stessa Via Einaudi, si trova anche Il Maltese, un pub adatto a trascorrere una serata in compagnia nel nome del binomio hamburger-birra. Molto spesso potresti trovarci anche un concerto di musica dal vivo.
Ma veniamo a noi, qui trovi la Grada, la birra artigianale maremmana, nella tipologia Vera!, chiara e dorata, dal sapore fruttato e agrumato in bocca; inoltre, se sei un amante delle birre più amare, ti consiglio di assaggiare la Hoptium, prodotta dalla fabbrica Sierra Nevada, una birra luppolata, che lascia il retrogusto di frutti tropicali, scorza di pompelmo, pino ed erbe aromatiche.
Curiosità: fra le tante birre, trovi anche la Malheur Dark Brut, birra belga, scura e corposa, prodotta con il metodo champenoise, cioè con il metodo con cui vengono spumantizzati alcuni vini.
Il Maltese, Via L. Einaudi, 142, 31015 Conegliano, tel. 3495440489

A Montebelluna e dintorni

Il suo design moderno potrebbe ingannarti, ma il Bistro73 è uno dei locali che un vero amante di birra dovrebbe frequentare. Quando può mai capitare ancora l’occasione di mangiare un hamburger gourmet affiancato da una fresca birra artigianale? Un pasto da vero re.
Qui le varie etichette del Birrificio Italiano e mitteleuropeo a rotazione fanno la loro comparsa sul bancone: se la tanta scelta ti disorienta, in questo bistrot sanno come consigliarti.
Che sia una birra alla spina o a pompa, qui la birra la possono bere proprio tutti: anche tuo fratello celiaco potrà sedersi al tavolo e ordinare una Cra New Zeland, una birra senza glutine e dal grado alcolico elevato, dall'aroma tropicale e citrico. Trovi anche l’Ipa e la Double Blanche.
Bistro73, Via San Marco 71, Caerano Di San Marco, tel. 0423650209

Da Stonehenge Pub non è detto che tu possa trovare sempre la stessa la birra, perché ogni settimana ci sono delle new entry. Quindi ti consiglio: una volta che ci vai, approfittane. Da dove cominciare? Fra hamburger homemade, croque madame e fritti vari, trovi la Lipa Indian Pale, una birra prodotta dal birrificio Bionoc, birrificio artigianale delle Dolominti, rossa, decisa e dal gusto corposo, una birra dall'amaro persistente.
Stonehenge Pub, Via Risorgimento 140, Montebelluna, tel. 0423 609626

Un pub dalle pareti in legno rosso e stampe vintage: a Montebelluna, da Nidaba, trovi diversi tipi di birre alla spina italiane e non. Fra le birre italiane, trovi la Pils del Birrificio Italiano o la Nora, birra ambrata dall’aroma di zenzero e agrumi, e la Isaac, beverina, dal color aranciato e dalle note speziate di coriandolo e buccia d’arancia, del birrificio artigianale Baladin; fra le birre europee invece, ti consiglio la Mountain Pale Ale della Bierol, un birrificio austriaco, una birra che quando la si beve lascia in bocca un sapore di frutta tropicale e l’amaro dell’erbaceo.
Nidaba, Via Argine 15, Montebelluna, tel. 0423 609937

Un fabbricato restaurato con mattoni a vista e un’ampia sala con lunghi tavoli e un palco per la musica dal vivo: il design tipicamente industriale di Mattorosso potrebbe disorientarti nella lettura di quello che ti sto per dire, ma gia la loro insegna, con boccali di birra, dovrebbe farti capire cosa ti sto per raccontare. E si, perchè questo è un pub a tutti gli effetti, frequentato da tante persone della zona e non solo, che vengono qui per assaggiare i tanti piatti preparati con ingredienti di diverse imprese agricole della zona e bere una delle birre artigianali in menu (facciamo anche due). Sulla lavagna del pub, trovi due birre ospiti che cambiano ogni settimana, a cui si aggiungono, fra le tante, la birra Matto Rossa, dal gusto speziato e leggermente dolce, l’Hibu Vaitra, un’americana ambrata dalle note agrumate e leggermente resinose e la Laguitas 12th of Never, la birra con un retrogusto di agrumi e pompelmo.
Mattorosso, Via Piave 108, Montebelluna, tel. 0423303757

A Castelfranco e dintorni

Se sei indeciso se entrare o meno alla Bottega della Birra, il suo nome già dovrebbe convincerti. Le specialità della cucina sono il tostone integrale e il birramisù, si hai letto bene.. la birra è ovunque. C'è una grande attenzione per la produzione artigianale, a cui ogni mese viene dedicato uno spazio. Una chicca di questa bottega è sicuramente il beermouth, un mix fra birra e una miscela a base di spezie ed erbe aromatiche, che donano alla bevanda un colore ambrato e un gusto speziato e balsamico, dal retrogusto agrumato e leggermente acido. Qui trovi inoltre il birrificio belga Westvleteren e il catalano Guineu, con la sua Vanilla Black Velvet, una birra dal sapore di vaniglia e con le note tostate del cacao e caffè, e la Wipa Wheat Ipa, un tipo di birra più pastosa.
Scegli la tua e siediti nella veranda, un po’ di relax non ha mai fatto male a nessuno.
Bottega della Birra, Borgo Treviso 117, Castelfranco Veneto, tel. 3661428793

Situato vicino alle mura della città, Ai Do Gatti è una birreria conosciuta in città. Qui trovi diversi tipi di birre artigianali, che sono delle vere e proprie chicche. Se vuoi assaggiare la birra del Bosco, una birra prodotta in trentino, qui la trovi; se hai sentito molto parlare della Corvus Stout, la birra dal sapore intenso con retrogusto di caffè al caramello, siediti al bancone e ordina una media; se la tua birra preferita è la Charles Quint, birra belga rossa, doppio malto, ci ha già pensato il tuo amico a ordinarla per te.
Luppolo e malto d’orzo qui hanno trovato una delle loro case.
Ai Do Gatti, Via Fabio Filzi 2A, Castelfranco Veneto

Foto di copertina di Simone Colusso per Lune Blanche

  • BERE BENE

scritto da:

Alice Chiarot

Veneziana doc, chiaccherona e dalla risata facile, appassionata di pallavolo e dello sport. Mi piace cucinare dolci, non potrei mai rinunciare al caffè, una buona parmigiana di melanzane e agli spaghetti.

×