I borghi più belli della Toscana per una gita fuori porta

Pubblicato il 17 settembre 2016

I borghi più belli della Toscana per una gita fuori porta

La Toscana non ha tempo. Caratterizzata com'è da numerosi, piccoli borghi ormai rinomati in tutto il mondo, adagiati tra le colline ricche di vigneti ed uliveti e cinti da mura e torri, ognuno con la propria storia e con le proprie piazze, viuzze e scorci suggestivi, palazzi storici, botteghe artigiane, enoteche e ristorantini tipici. Se vuoi trascorrere una giornata di vera evasione dallo spazio e dal tempo, infatti, basta organizzare una gita fuori porta in uno di questi 10 caratteristici borghi toscani:

Il romantico borgo medievale

Uno dei borghi più romantici della Toscana è senz'altro San Gimignano, nella zona della Val D'Elsa, dichiarato Patrimonio UNESCO. Questo caratteristico borgo toscano è famoso in tutto il mondo per le sue torri medievali, simbolo del potere economico per le famiglie benestanti, racchiuse in mura duecentesche, per la via Francigena che l'attraversa, percorsa dai pellegrini che si recavano a Roma, e per la sua piazza principale, piazza della Cisterna, con al centro un pozzo un tempo utilizzato per l'approviggionamento dell'acqua. Ma San Gimignano è nota anche per la produzione della Vernaccia, primo vino italiano a ricevere la denominazione DOC.

Il borgo medievale che ha dato i natali a Boccaccio

Sempre in Val D'Elsa, a pochi chilometri da San Gimignano, sorge Certaldo, cittadina costituita da una parte medievale, Certaldo Alto, raggiungibile a piedi o grazie ad una funiculare, ed una parte moderna, Certaldo Basso, sviluppatasi successivamente. La parte più caratteristica da visitare è senz'altro il borgo di Certaldo Alto, dove si trova il Palazzo Pretorio e quella che fu la casa del Boccaccio. A luglio questo caratteristico borgo toscano ospita l'ormai famoso festival internazionale del teatro di strada Mercantia che attira sempre un gran numero di persone provenienti da ogni parte della Toscana ed oltre.

Il borgo medievale Leonardiano

Circondato da uliveti e vigneti, nella zona del Circondario Empolese Valdelsa, anche Vinci è un borgo che merita una visita. Risalente all'Alto Medioevo, è noto tradizionalmente come “Castello della nave”, per la forma allungata del suo perimetro che ricorda la sagoma di un’imbarcazione a vela, ma soprattutto per aver dato i natali all'artista Leonardo Da Vinci, a cui è dedicato il Museo Ideale Leonardo Da Vinci, che contiene non solo le opere dell'artista, ma anche elementi che permettono di conoscere e comprendere il suo estro creativo.

Il borgo con vista lago

In provincia di Arezzo, nella zona della Val di Chiana al confine tra Toscana e Umbria, Cortona è un borgo medievale d'origine etrusca circondato dalle sue mura originarie e dominato dalla Fortezza Medicea, che comprende diversi palazzi storici e il Duomo. Dai suoi punti panoramici puoi ammirare la Val di Chiana e persino il Lago Trasimeno. Se vuoi mangiare la vera bistecca di Chianina, a cui è dedicata anche una sagra nel mese di agosto, è il posto giusto.

Il borgo medievale fortificato

A pochi chilometri da Siena, Monteriggioni è un piccolo borgo fortificato, dalle cui mura è possibile godere della vista del Chianti Classico, noto per essere inserito nel percorso pedestre della via Francigena, che parte da Monteriggioni e arriva a Piazza del Campo di Siena, scenario di molti film e spot pubblicitari, tra cui Io ballo da sola di Bertolucci, Il paziente inglese di Minghella, Il gladiatore di Ridley Scott. Se sei un appasionato del genere, la città ospita il Museo delle armi e delle armature dove puoi ammirare riproduzioni di armi ed armature medievali. Ogni anno da fine giugno a metà luglio puoi partecipare alla festa medievale Monteriggioni di torri si corona.

Il borgo medievale del Brunello

Nell'incantevole zona della Val D'Orcia, Montalcino è  un borgo medievale noto soprattutto per la produzione di uno dei vini più famosi al mondo, il Brunello di Montalcino DOCG, invenzione di Ferruccio Biondi Santi, che per primo ebbe l'idea di eliminare i vitigni del Chianti, come Canaiolo e Colorino, usando solo la varietà Sangiovese. Caratterizzato da una rocca del '300, dai cui bastioni è possibile è godere della vista del Monte Amiata e della Val d'Orcia, Montalcino è un perfetto luogo di partenza per visitare anche altri incantevoli borghi dei dintorni come San Quirico e Castiglione D'Orcia e Pienza.

Il borgo dei cipressi carducciani e dei Super Tuscan

Nel Comune di Castagneto Carducci, in provincia di Livorno, il borgo di Bolgheri si sviluppa intorno al castello medievale che sorge su un'altura raggiungibile attraverso il famoso Viale dei Cipressi citato da Giosuè Carducci nel componimento poetico "Davanti San Guido". Ma Bolgheri è famoso anche per i vini rossi prodotti nella zona con vitigni francesi quali Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Petit Verdot, i cosiddetti Super Tuscan Sassicaia Tenuta San Guido, Ornellaia e Masseto. Se sei un amante del vino, è d'obbligo una sosta in una delle enoteche situate all'interno delle mure per degustare un calice di vino della zona o, ancora, meglio una visita organizzata in cantina. 

Il borgo del Palio

Sempre in provincia di Livorno, nella zona della Val di Cornia, il piccolo borgo di Suvereto fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia, associazione che promuove i piccoli centri abitati di spiccato interesse storico e artistico, e dell'associazione Città del vino. Puoi visitare la piazza del Palazzo Comunale, caratterizzato da un'antica torre da cui venivamo adunati gli anziani del borgo in assemblea e dalla Loggia dei Giudici, dove si svolgeva la vita politica della città, ed ammirare i ruderi della Rocca Aldobrandesca. Due volte l'anno, a maggio e ad agosto, si disputa il Palio di Suvereto, che consiste in una gara di botti lungo le vie del centro storico.

Il borgo incastonato nel tufo

Fa parte dei borghi più belli d'Italia anche Pitigliano, in provincia di Grosseto, cittadina intagliata nel tufo, il cui paesaggio è caratterizzato da una rupe di tufo ricca di grotte a strapiombo da cui scorgono le abitazioni, creata nel tempo dai corsi d'acqua del Lente, del Meleta e del Prochio. Il centro storico è noto anche come la piccola Gerusalemme per la presenza di una sinagoga e di una comunità ebraica piuttosto numerosa.

Il borgo etrusco delle Case-torri

In Provincia di Pisa, Volterra è un affascinante borgo etrusco che vale la pena visitare anche solo per godere del paesaggio che si scorge percorrendo la via Volterrana, tortuosa strada in salita che conduce al borgo. Cinto da mura duecentesche, quest'ultimo è caratterizzato dalla presenza di 9 porte d'accesso alla città e dalle tipiche Case-torri nei pressi di piazza dei Priori, il cuore del borgo. Nei romanzi di Stephenie Meyer, da cui è tratta la saga Twilight Volterra è la città dei Volturi, un potente clan di vampiri.

(Foto di copertina di Visit Tuscany da Flickr CC)
Se questo tour tra i borghi toscani più caratteristici ti è piaciuto, iscriviti alla newsletter di 2night per avere sempre spunti interessanti su cosa fare a Firenze e dintorni

  • TURISMO
  • VACANZE IN CITTÀ

scritto da:

Maddalena De Donato

Lucana di nascita e fiorentina di adozione, ho scoperto in Toscana i veri piaceri della vita: mangiare bene, bere ancora meglio, viaggiare, condividere, ma soprattutto scrivere. L'unica arma che tollero è il cavatappi e scoprire nuovi locali è una dipendenza da cui non riesco ad uscire. Non a caso il mio blog si chiama Mad Tasting.

×