I migliori locali di Roma dove cenare con musica dal vivo

Pubblicato il 19 novembre 2018

I migliori locali di Roma dove cenare con musica dal vivo

Jazz, folk, rock, cantautori e molto, molto altro: tanti i locali della Capitale che hanno adottato la formula della cena accompagnata da musica live. Ecco i miei preferiti

Ce n’è per tutti i gusti, per tutti i generi, ed ovviamente, per tutti i palati. Alcuni sono diventati delle vere e proprie istituzioni, altri stanno piano piano emergendo dalla giungla dell’intrattenimento romano. Questa piccola guida dedicata ai migliori locali dove cenare con musica dal vivo a Roma intende far conoscere al pubblico i posti finora rimasti un po’ all’oscuro che meriterebbero decisamente qualche riflettore in più e per la qualità artistica e per quella dimostrata a tavola.

American style ed eleganza

Appena varcata la soglia dell’Hangout Cafe al Sallustiano ti sembra di essere catapultato in uno di quei locali di Broadway nella New York degli anni ’40. Un bellissimo bar all’entrata molto accogliente e una sala immensa dove cenare ascoltando splendida musica live il venerdì e il sabato sera, e il mercoledì durante l’orario aperitivo. Jazz, blues, rock, cantautori, tantissimi artisti di fama nazionale ed internazionale si alternano sul palco di questo locale per accompagnare un’ottima cucina romana rivisitata con prodotti stagionali di grande qualità. 

Folk tradizionale irlandese e tanti piatti da pub a Monti

Quando si parla del Fiddler’s Elbow non si parla solo di un semplice irish pub di Monti, ma del primo irish pub aperto in Italia nel lontano 1976. Gli anni passano, ma il fascino resta quello di un tempo. Qualcosa si rinnova, ovviamente, come ad esempio l’introduzione di un menù con piatti della tradizione da pub (panini, fritti, fish & chips), ma le tradizioni restano tutte, come la session di musica tradizionale irlandese che si tiene tutti i mercoledì sera dalle 22, i concerti del sabato e l’Open Mic aperto a tutti i musicisti il giovedì.

Al Pigneto, jazz, rock, cantautori e piatti alternativi

Locale decisamente fuori dalle righe e dagli standard, a partire dalla cucina – rigorosamente anti-tradizionale – qui servita. ‘Na Cosetta è diventato a due anni dall’apertura un punto di riferimento per tutti i frequentatori del Pigneto. Jazz, jam session, rock, blues e molto spazio dedicato ai giovani cantautori. A tavola da provare assolutamente la Potato Cup: una “tazza” riempita di patate cotte al forno a pezzettini, condite in tanti modi diversi. Degna di nota, infine, la carta dei vini.

L’Arte in tavola e sul palcoscenico

A due passi dal Parco della Caffarella nel quartiere Appio Latino ecco un locale dove musica, arte e buona cucina vengono amalgamati con risultati davvero straordinari. L’Asino che Vola è un luogo ormai di culto per la buona musica live, con gruppi jazz, rock e folk, e tanto spazio dedicato ai giovani cantautori. A tavola poi molto carina l’idea di abbinare ai grandi dell’arte (dal cinema al teatro, dai pittori ai poeti) i piatti del menu. Tante le specialità: dai taglieri ai primi piatti, dalla carne alle verdure.

Jazz per la cena e per il dopocena a Trinità dei Monti

Un locale decisamente più affermato nel panorama romano rispetto agli altri citati prima, ma che personalmente ritengo essere ancora oggi tra i migliori in tutta Roma. Il Gregory’s Jazz Club si trova – appunto – in via Gregoriana, poco più in basso rispetto a Trinità dei Monti. Musica jazz live tutte le sere con due o più band che sia alternano (grandi nomi, sempre), oltre alle abituali jam session libere del giovedì. L’ideale è venirci a cena, magari ordinando una gustosa amatriciana, oppure anche dopo cena, scegliendo una tra le 150 marche di whiskey qui disponibili.

Foto di copertina dalla Pagina Facebook di Gregory's Jazz Club

Iscriviti alla Newsletter di 2night 

  • SERATE CON COLONNA SONORA
  • EAT&DRINK
  • CONCERTI

scritto da:

Lorenzo Coletta

Romano, giornalista, dopo una prima esperienza di giornalismo radiofonico con l'agenzia Econews, ha cominciato ad appassionarsi al grande mondo dell'enogastronomia. Ha contribuito nel 2014 alla redazione della Guida dei Ristoranti di Roma di Puntarella Rossa edita da Newton Compton.

IN QUESTO ARTICOLO
×