​Cioccolatò 2025: Torino al gusto di cioccolato artigianale. Tutti gli eventi a cui partecipare

Pubblicato il 27 febbraio 2025 alle 12:27

​Cioccolatò 2025: Torino al gusto di cioccolato artigianale. Tutti gli eventi a cui partecipare

Dal 27 febbraio al 3 marzo, Torino accoglie il consueto appuntamento con Cioccolatò, una kermesse dedicata al cioccolato artigianale che, ancora una volta, trasforma la città in una vetrina per i piccoli produttori locali. È un’occasione per scoprire le sfumature e le storie dietro il cioccolato torinese, un viaggio che va ben oltre il semplice gusto.

L’incanto dei piccoli produttori

Ciò che rende davvero interessante Cioccolatò non è solo la qualità del prodotto, ma la possibilità di entrare in contatto con chi questo cioccolato lo crea. Lungo le vie del centro, una schiera di piccoli produttori racconta una storia fatta di passione, innovazione e, spesso, una tradizione familiare che si tramanda da generazioni. In un angolo di via Roma, ad esempio, si possono scoprire i segreti del cioccolato grezzo e delle miscele più complesse, mentre in un altra realtà si sperimentano tecniche che sembrano uscire da un laboratorio al confine tra arte e scienza.

Non solo cioccolato: la kermesse si allarga alla città

Se le vie di Torino sono invase da bancarelle di cioccolato, l’evento si estende ben oltre. I musei della città partecipano con iniziative tematiche che vanno a coniugare la cultura gastronomica con l’arte e la storia. A palazzo Madama, per esempio, un percorso esplorativo racconta le origini storiche del cacao, mentre al Museo Egizio si fa il punto sulle antiche civiltà che lo coltivavano, esplorando i legami tra alimentazione e cultura nel passato.

Le iniziative culturali non si limitano solo ai musei. Dalle letture per bambini agli incontri con esperti del settore, fino a workshop di creazione del cioccolato, Cioccolatò riesce a offrire uno spunto per chiunque voglia andare oltre il semplice assaggio. 

QUI tutti gli eventi a cui partecipare gratuitamente, previa prenotazione 

  • NOTIZIE

scritto da:

Maggie Ferrari

I miei ricci parlano per me. Scatenata e bizzarra la notte, frenetica e in carriera di giorno. Toglietemi tutto ma non i miei apericena in centro e la malinconia del weekend, quando mi manca Milano.

POTREBBE INTERESSARTI:

Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera

Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.

LEGGI.
×