Voglia di Mare, Lavinio e Tor San Lorenzo

Pubblicato il 12 settembre 2015

Voglia di Mare, Lavinio e Tor San Lorenzo

Ultimo appuntamento con la rubrica estiva dedicata ai migliori ristorantini sul mare del litorale laziale. Ecco i consigli per una serata tutto pesce a Lavinio e Tor San Lorenzo

Nonostante le prime avvisaglie del cambio di stagione sono ancora molti gli imperterriti che continuano a frequentare il litorale romano per godersi gli ultimi scampoli di una stagione meravigliosa. Chi ama il mare, come il sottoscritto, non può proprio fare a meno di andarci ogni qual volta ve ne sia la possibilità (anche in pieno inverno, troppo il suo fascino…), ma purtroppo, almeno per questa stagione, il tour dei migliori locali sul mare del litorale romano su 2night finisce qui con l’ultima tappa di uno splendido e ricco percorso pieno di bellezza, natura, e sapori unici. Mete di questa ultima parte del viaggio gastronomico due località amate moltissimo dai romani, che da decenni vi si recano in villeggiatura. Lavinio è in realtà una piccola “enclave” di Anzio, località famosa sia per la sua natura incontaminata (La spiaggia dorata di Tor Caldara), sia per i recenti ricordi di guerra (le sue spiagge furono teatro dell’imponente sbarco alleato del gennaio del 1944). Tor San Lorenzo, invece, è il classico paese di villeggiatura, con i suoi campeggi, stabilimenti balneari, ville e villette, meta di vacanza della media-piccola borghesia romana già dagli anni ’30. Posti perfetti, insomma, anche per una semplice gita serale per godersi un po’ di aria di mare, magari davanti ad un piatto di pesce freschissimo.

Rapporto qualità-prezzo


Un elegante e sobrio stabilimento balneare con tanto di circolo velico nasconde uno dei migliori ristoranti del litorale, sicuramente ai primi posti per quanto riguarda il rapporto qualità-prezzo. L’Atollo non delude mai, soprattuto da quando dietro ai fornelli il timone è passato al bravo Stefano. Le cozze fritte sono una vera delizia sia per il palato che per la vista, idem per quanto riguarda i saporiti e freschissimi spaghettoni ai ricci di mare. E’ consigliabile la prenotazione, soprattutto la sera.

Pesce, ma anche pizza


Un piccolo ristorante a gestione familiare che si trova sulla strada che dalla stazione porta al mare all’apparenza totalmente anonimo, ma che in realtà nasconde tante qualità, soprattutto per quanto riguarda i piatti e le materie prime utilizzate (pesce freschissimo, rigorosamente locale). La Palma d’Oro si rivela una delle migliori sorprese della stagione, anche per la pizza, qui cotta al forno a legna, leggera, croccante, perfettamente equilibrata. Tra i piatti spicca senza dubbio un interessantissimo risotto alla pescatora e una frittura di calamari e gamberi tanto leggera quanto gustosa.

Per la cena, ma anche per la colazione


Per la prima volta su questa rubrica ecco un posto da citare per quanto riguarda le colazioni.  La Venere in Bikini è uno stabilimento balneare di Tor San Lorenzo in tutto e per tutto anni ’60, con una splendida terrazza sulla spiaggia dove gustare un perfetto cappuccino accompagnato da cornetti, bombe e ciambelle rigorosamente “homemade” godendosi i primi raggi di sole sul mare. Di sera, invece, si viene per il tramonto e per i primi di pesce veramente notevoli, come gli spaghetti con le vongole veraci o gli gnocchetti di Venere.

Gourmet, ma non troppo


Non è proprio sul mare, ma non importa, perché la cucina di Tizio e Caio a Tor San Lorenzo attenua la distanza. Una cucina di pesce ricercata, ma allo stesso tempo delicata ed elegante, con sapori decisi che ricordano le lontane terre di Sicilia. E’ il caso della povera, ma ottima bruschetta con le alici marinate, stesso discorso per le linguine moscardini e bottarga. Notevole la tartare di tonno per antipasto, buona ma senza troppi fronzoli, invece, la frittura di pesce. Squisita, infine, la zuppa di pesce, qui servita come una volta.

Foto di copertina tratta da Flickr

Iscriviti alla Newsletter di 2night

  • CENA
  • COLAZIONE
  • DEGUSTAZIONE

scritto da:

Lorenzo Coletta

Romano, giornalista, dopo una prima esperienza di giornalismo radiofonico con l'agenzia Econews, ha cominciato ad appassionarsi al grande mondo dell'enogastronomia. Ha contribuito nel 2014 alla redazione della Guida dei Ristoranti di Roma di Puntarella Rossa edita da Newton Compton.

×