Acquistare un panettone artigianale pazzesco a Roma. Dove?

Pubblicato il 11 dicembre 2020

Acquistare un panettone artigianale pazzesco a Roma. Dove?

Sarà un Natale diverso dagli altri. Lo sapevamo già, il DPCM ce lo ha confermato. Sarà un Natale con distanziamento, con pochi abbracci e senza grandi spostamenti. Tante famiglie non riusciranno a riunirsi, altre dovranno acconcentarsi di festeggiamenti in piccoli gruppi. Insomma, sono cambiate tante cose. Per fortuna, non tutte. La voglia di addentare un panettone artigianale è rimasta e non c'è Covid-19 che possa allontanarla dai nostri pensieri. Il panettone infatti significa Natale e sono molti i locali di Roma che hanno iniziato a produrre la propria versione artigianale. E quest'anno, acquistare un panettone artigianale non significa solo portare a tavola un'eccellenza gastronomica cucinata con passione e amore, significa sostenere la filiera produttiva delle piccole e medie imprese italiane che sta soffrendo (e non poco) gli effetti devastanti della pandemia. Tuffati nel gusto (e aiuta i piccoli commercianti)!

Fra il Pigneto e il Tiburtino, panettone artigianale per tutti i gusti


Da Zucchero e Cannella, il Natale è più bello. Il panettone artigianale (che viene venduto a 23 euro già confezionato) è fatto con farina, uova, zucchero, lievito naturale, lievito madre, burro e aromi naturali (buccia grattugiata di arance fresche). Le tipologie che vengono preparate sono: classico (con uvetta arancia e cedro canditi), cioccolato (con pezzi di cioccolato fondente), ai marroni, fruttato (con frutta semi candita albicocche fichi prugne e amarene) e il margherita (senza uvetta e canditi). Ogni panettone viene decorato con pasta di zucchero e farcito con una deliziosa crema montata home made. A breve sarà disponibile inoltre un panettone senza latticini. E per chi vuole osare, Zucchero e Cannella è disponibile a infornare panettoni con ingredienti a richiesta! 
Piazza Santa Maria Consolatrice 12/E, tel. ​380 363 1535

Il panettone home made a due passi da San Pietro 


Per il secondo Natale di fila, Cresci ha sfornato il suo panettone artigianale con farina marchigiana e uno speciale lievito americano. Cresci è un forno-bistrot aperto tutti i giorni dalle 7 del mattino: un trionfo di lievitati tra diverse tipologie di pane o pizza in teglia con farciture e condimenti realizzati dalla cucina del bistrot. A rubare la scena in questo periodo è il dolce di eccellenza delle feste natalizie: il panettone. Lo chef è Daniele Frisone, che per il secondo anno di fila si, Danilo ha scelto di valorizzare la farina: la novità di quest’anno è la scelta di farine marchigiane del Molino Paolo Mariani. Il lievito arriva da San Francisco: un lievito madre dai sentori particolarmente dolci, molto ambìto tra fornai e pasticceri che deve essere attivato dalle 4 alle 12 ore ed è ideale per ricreare un gusto meno acidulo. Il panettone di Cresci è disponibile in tre versioni: il Classico con uvetta, frutta candita e un piacevole aroma di arancia, al Cioccolato oppure Fichi e Cioccolato con frutta secca (che arriva direttamente da un’azienda agricola del Cilento).
Via Alcide de Gasperi 17, tel. 06 5184 2694

Un panettone tutto da scoprire a Trastevere


A Trastevere il Natale ha tutto un altro sapore. Il laboratorio di Le Levain ha già iniziato la produzione: c'è il Panettone Classico da 1 kg (lievito madre, arancia candita artigianale, uvetta, vaniglia del Madagascar e glassa alle mandorle), il Mini Panettone Classico da 100 grammi (stessa lavorazione e stessi ingredienti), l'Alberello Mendiant (fondente 72% Araguani oppure al latte Jivara Valrhona con frutta secca e candita), le Tavolette di Cioccolato Mendiant (fondente 72% Araguani oppure al latte Jivara Valrhona con frutta secca e candita). Per chi vuole fare l'amplein, c'è il Bauletto di Natale (Panettone Classico da 1 kg, una selezione di 3 confezioni di biscotti, una confettura Marco Colzani, una confezione di specialty coffee Unico di Picapau, una tavoletta di Cioccolato Mendiant da 70gr e una bottiglia di Spumante Marte (Brut Nature, Passerina 100%).
Via Luigi Santini, 22-23, tel. 06 4754 3834

Il panettone che profuma di tradizione a Ponte Milvio


Nazzareno è un panificio che ha visto la luce nel 1888 a Ponte Milvio. Un'officina di sapori e di odori che ha donato a Roma pietanze da mille e una notte; al mattino è il profumo del pane caldo e della pizza appena sfornata, a pranzo sono le specialità della gastronomia e del ristorante alla carta. Il panificio Nazzareno è un laboratorio che sforna H24 prelibatezze che vanno gustate ri-gustate "a rotta de collo". In occasione del Natale, il forno diventa un luogo incantato: panettoni artigianali in tutte le versioni, torroni... e leccornie di tutti i tipi. Il luogo ideale per riempire la propria casa di prelibatezze e per fare bella figura con amici e parenti (basta sciarpe e cappelli, vuoi mettere regalare un bel panettone?)
Piazzale di Ponte Milvio 35, tel. ​06 3322 0720

Nel cuore di Roma, il panettone storico che ti fa innamorare


Ci sono panettoni si raccontano da soli. Quello dell'Antico Forno Roscioli è uno di questi. La famiglia è simbolo di tradizione e qualità nella Capitale da diversi decenni e ogni Natale propone prodotti artigianali inconfondibili che fanno parte della storia culinaria della Capitale: i panettoni sono cotti al forno in vasocottura (una cottura a sottovuoto al microonde che permette di mantenere inalterate le sostanze nutritive degli alimenti) e vengono venduti a peso. Le tipologie sono tre (possibili anche in versione mandorlata): Panettone classico, Panettone Cioccolato e Pere e Panettone Triplo Cioccolato
Via dei Chiavari 34, tel. 06 686 5621

Immagini interne prese dalla pagina Facebook dei locali
Immagine di copertina: Pagina Facebook Antico Forno Roscioli 

  • NATALE
  • PASTICCERIA
  • SWEET HOUR

scritto da:

Angelo Dino Surano

Giornalista, addetto stampa, web copywriter, social media manager e sognatore dal 1983. Una vita intera dedicata alla parola e alle sue innumerevoli sfaccettature.

×