I migliori ristoranti intorno a Via Veneto a Roma, alla ricerca della nuova Dolce Vita

Pubblicato il 18 dicembre 2018

I migliori ristoranti intorno a Via Veneto a Roma, alla ricerca della nuova Dolce Vita

Nonostante un periodo di decadenza evidente dopo i fasti dei decenni passati, di Via Veneto resta intatto tutto il suo fascino. Ecco cinque ristoranti intorno alla mitica via della Dolce Vita dove passare una gran bella serata

Diciamo la verità, seppure via Veneto non stia passando uno dei suoi momenti migliori, dopo gli scandali sui ristoranti di dubbia proprietà degli scorsi anni, abbandono e decadenza totale, la strada più famosa al mondo di Roma, simbolo di quella che fu la vera Dolce Vita, oggi, nonostante tutto, mantiene ancora perfettamente intatto tutto il suo fascino. Soprattutto la sera, quando i suoi lampioni, le luci dei grand Hotel e delle storiche insegne che la circondano la trasformano in qualcosa di magico e ancora unico in città. E anche se oggi Via Veneto non è più quella di una volta e probabilmente non lo tornerà mai, per il sottoscritto è sempre un piacere venire qui per passare la serata, anche perché di ottimi ristoranti e locali ce ne sono ancora parecchi. Ecco allora qualche suggerimento per una cena nei migliori ristoranti di Via Veneto e dintorni a Roma.

Vent'anni di grande ristorazione

 Quello che più mi sorprende di Hard Rock Cafe Roma non è tanto il suo stile unico in tutta la Capitale, ma la qualità, o meglio la grande qualità in ogni piccolo dettaglio: dal cibo ai drink, dal servizio alla cura della sala. Se Hard Rock Cafe è diventata la prima catena al mondo di ristorazione un motivo c’è, evidentemente. Venire a cena qui è sempre un piacere, e ogni volta una nuova scoperta. L’ultima? Prova a ordinare il piatto di spare ribs bbq, in assoluto tra le migliori da gustare in città. Quest’anno sono 20 anni dall’apertura e non smette mai di stupirmi.

Sapori di Dolce Vita

 Della vera Dolce Vita ormai a Roma restano solo i ricordi, o meglio gli “amarcord”, come avrebbe detto Federico Fellini. Però a volte è bello tuffarsi nei ricordi, almeno per una sera e viverli con gioia e senza nostalgia. Per esempio si potrebbe andare a cena proprio al Fellini, storico ristorante nei dintorni di Via Veneto per ritrovare le atmosfere dei grandi tempi che furono. Un locale dedicato tutto al grande cinema italiano, con foto, cimeli, gigantografie e gran bel menù tradizionale rivisitato firmato, su cui spicca una grandiosa carbonara.

Per la carne alla brace

Se la voglia è quella di una buona bistecca alla fiorentina doc, con carne chianina certificata, da accompagnare magari a una bella porzione di fagioli al fiasco, come tradizione toscana vuole, allora l’indirizzo giusto è senza dubbio Al Vero Girarrosto Toscano. La carne, bisogna dirlo, è veramente ottima, cotta alla perfezione e di grande qualità. Molti amici toscani a Roma considerano questo ristorante come una sorta di “ambasciata gastronomica” della loro terra, e hanno ragione.

Per il tartufo

 La serata perfetta? Potrebbe iniziare con una bella cenetta a base di tartufo pregiato, la vera specialità dell’Osteria Barberini, da consumare con una persona speciale magari e da innaffiare con una bottiglia importante, e poi concludere con una passeggiata per Via Veneto, per trovare l’atmosfera giusta. Poi dicono che il tartufo sia afrodisiaco. Nel dubbio, magari, io lo proverei…

La semplicità

Via Veneto non vuol dire solo ristoranti di lusso blasonati, grand hotel e raffinatezza. Chi è in cerca di qualcosa di più semplice e tradizionale, per esempio, può provare a fare un salto alla trattoria Il Fiammifero Strano. A parte il nome, simpaticissimo come la padrona, qui si mangia divinamente. E cosa si mangia? I piatti della tradizione, appunto: amatriciana, cacio e pepe, spaghetti con le vongole, polpette, bollito e coda alla vaccinara, per dirne qualcuno.

Foto di copertina gentilmente concessa da Hard Rock Cafe Roma

Iscriviti alla Newsletter di 2night

  • VACANZE IN CITTÀ
  • CENA
  • EAT&DRINK

scritto da:

Lorenzo Coletta

Romano, giornalista, dopo una prima esperienza di giornalismo radiofonico con l'agenzia Econews, ha cominciato ad appassionarsi al grande mondo dell'enogastronomia. Ha contribuito nel 2014 alla redazione della Guida dei Ristoranti di Roma di Puntarella Rossa edita da Newton Compton.

IN QUESTO ARTICOLO
×