Le corti nascoste di Firenze per cenare immersi nella bellezza

Pubblicato il 13 settembre 2023

Le corti nascoste di Firenze per cenare immersi nella bellezza

Firenze non smette mai di sorprendere, e dietro le mura dei suoi antichi palazzi spesso si celano sorprese inaspettate! Gettando lo sguardo oltre portoni e androni si possono scoprire meravigliose corti che in alcuni casi sono state valorizzate e riportate a nuovo splendore diventando una location intima e tranquilla per ristoranti e locali di vario genere. Tra caffetterie, librerie con cucina e ristoranti gourmet, in questo articolo vi proponiamo una selezione di corti nascoste dove si può pranzare o cenare immersi nella bellezza!

Il ristorante e lounge bar 

Un locale da vivere tutto il giorno, tutti i giorni, dalla colazione al pranzo, dalla pausa caffè all’aperitivo fino alla cena e al dopocena. Ammalia Restaurant & Lounge unisce la storia e la tradizione toscana a suggestioni arabeggianti, in un ambiente raffinato e ricco di atmosfera: all’interno la magia è data da un susseguirsi di specchi, archi e giochi di luce, mentre i tavoli all’esterno possono godere dello scenario esclusivo costituito dalla raccolta corte interna. Una cucina tradizionale ma di alto livello completa il quadro, con un menù che propone piatti di pesce, di carne e alcune proposte vegetariane; ampia scelta arriva dalla griglia, con bistecche di Chianina, scottona slava, Sashi, burger di Fassona e Tomahawks. Grande attenzione anche alla selezione dei vini e alla cocktail list, con drink anche personalizzati, realizzati secondo i gusti del cliente.
Ammalia Restaurant & Lounge, via De' Ginori 20r, Firenze - Tel. 0559067027

Il mozzarella bar

In via dei Tornabuoni l’elegante Palazzo Tornabuoni ospita Obicà, mozzarella bar dell’omonima catena romana che propone le migliori Mozzarelle di Bufala Campana DOP provenienti da caseifici selezionati e certificati. La location dal design contemporaneo è arricchita dai tavoli posti all’esterno, negli spazi del suggestivo chiostro risalente al XIV secolo. Da Obicà la mozzarella può essere gustata da sola o in percorsi degustazione, è alla base di stuzzichini come i bocconcini di Bufala o le mozzarelline fritte e si ritrova nei piatti della tradizione e nelle pizze realizzate con impasti a lunga lievitazione.
Obicà, via dei Tornabuoni 16, Firenze - Tel. 0552773526

Il ristorante di livello nel design hotel

In piazza San Paolino un palazzo storico è oggi la dimora del 25 Hours Hotel, design hotel ispirato alla Divina Commedia che vanta un’ampia offerta di spazi aperti a tutti e dedicati al tempo libero. Tra questi spicca il Ristorante San Paolino: realizzato nello scenografico cortile interno coperto da una enorme cupola di vetro, il locale è una foresta incantata fatta di enormi piante in vaso e ricca di dettagli di ogni tipo. In un angolo, un grande caminetto ospita un lounge con due focolari che vengono accesi durante i mesi invernali, particolarmente suggestivo soprattutto nel periodo natalizio. Riguardo al menù, l’offerta gastronomica del ristorante combina i piatti più amati della tradizione toscana e della moderna cucina italiana, preparati esclusivamente con prodotti regionali freschi e locali. 
Ristorante San Paolino, 25 Hours Hotels, piazza di San Paolino 1, Firenze – Tel. 055 2966955

La libreria con cucina

In zona Santa Croce c’è una libreria dedicata alle arti contemporanee che vuole essere uno spazio di pensiero votato al consumo dell’arte e del buon cibo. La Brac si nasconde dietro le mura di un antico palazzo, nelle cui sale si snodano scaffali pieni di libri, accoglienti angoli di lettura, un bar e i tavoli del ristorante che si estendono fino ad invadere la piccola ma graziosissima corte interna. La cucina propone menù vegetariani e vegani, con piatti preparati sul momento a partire da ingredienti stagionali e prodotti di origine biologica spesso provenienti da aziende locali.
Libreria Brac, via dei Vagellai 18r, Firenze - Tel. 0550944877

Il ristorante-pizzeria giovane e elegante

Con l'apertura di Zanfa Bros, Gianfranco e Marco Zanfardino hanno voluto proporre a Firenze una cucina che unisse la tradizione campana a quella toscana, che sapesse valorizzare i sapori della tradizione reinterpretandoli in chiave contemporanea. Da quest'idea di fondo nascono piatti come il Roast tuna, con capperi croccanti, mayonese alle acciughe e cipolla di Tropea in agrodolce, o ancora interessanti primi e secondi. Il pesce, specie crudo, è il grande protagonista: nello spaghettone alle vongole veraci, nella pita di polpo, nella selezione di crudi, col tataki di tonno, col baccalà al vapore e in altri piatti ancora. L'altra grande protagonista è la pizza, sì perché Zanfa Bros è anche pizzeria. La sua è una pizza napoletana contemporanea, il cui impasto è realizzato con un blend di farine tipo 0 e tipo 1. È cotta su forno elettrico, mentre creme e salse sono tutte home-made. Da provare le pizze di ispirazione più propriamente campana, come la Terra mia: pomodorini gialli e rossi, salsiccia (ricetta segreta) e burratina. Imperdibili anche altre gourmet, come la 4 mani: crema di melanzane arrosto, fiordilatte, robiola, speck di pesce spada, erba cipollina. 
La corte interna è di recente apertura. Si tratta di un ambiente intimo, con pochi tavoli e il soffitto illuminato da lucine. 
Zanfa Bros, via Pisana 82r, Firenze - Tel. 0559864853

Il ristorante senza glutine

A  due passi dal Duomo, immerso nell’orto urbano di ZAP (Zona Aromatica Protetta), c’è il primo ristorante 100% gluten free della città: il Quinoa nasce nel 2014 con l’obiettivo di offrire una cucina priva di rischi di contaminazione per gli intolleranti al glutine senza però rinunciare al gusto, attraverso un menù variegato fatto di piatti gustosi per tutti. Una vera oasi di benessere e relax ricavata all’interno di un suggestivo chiostro cinquecentesco: qui si può cenare o pranzare nella tranquillità più totale, avvolti dai profumi delle erbe aromatiche che compongono l’orto urbano. Il menù del pranzo cambia tutti i giorni ed offre piatti del giorno che nascono da quello che di fresco offre il mercato, insieme ad una selezione fissa di hamburger, insalate e pizze. Il menù della cena, invece, segue la stagionalità dei prodotti e l’estro dei cuochi.  
Quinoa, vicolo di Santa Maria Maggiore 1, Firenze - Tel. 055290876

La caffetteria per brunch e specialty coffee

Nata nel 2013 come micro roastery, Ditta Artigianale è riuscita a portare la prima linea di caffetteria specialty in Italia e conta oggi cinque ampi ed accoglienti locali dal design vintage sparsi nel cuore di Firenze. Fra questi spicca la caffetteria realizzata nell’ex monastero di Sant'Ambrogio: un restauro importante, durato quattro anni, ha riconvertito gli spazi all’interno e donato nuovo splendore all’ampio chiostro. La formula vincente, comune a tutti i DItta Artigianale, è sempre la stessa: qui è possibile venire dalla mattina alla sera, per fare colazione, per un pranzo al volo o un rilassante brunch, e ancora per concedersi una merenda o godersi il momento dell’aperitivo. Il brunch è disponibile alla carta ogni giorno dalle 9 alle 15 e si può scegliere tra le proposte classiche della cucina internazionale (american pancakes, french toast, uova strapazzate, croque monsieur, bagel, club sandwiches) o tra piatti più stagionali ispirati alla tradizione toscana e italiana.
Ditta Artigianale, via dei Carducci 2r, Firenze - Tel. 0552741541

Cena gourmet a casa di Beatrice

A due passi dal Duomo sorge Palazzo Portinari Salviati, casa natale della Beatrice di Dante e poi residenza di Cosimo I de’ Medici. La sua elegante Corte degli Imperatori è la meravigliosa cornice di Atto di Vito Mollica (ex Nonna chic), ristorante gourmet dell'omonimo chef: un ambiente davvero chic, impreziosito da affreschi originali risalenti al 1500, dove rilassarsi ascoltando il gorgoglio della fontana centrale assaporando tutta la magia di un’esperienza di fine dining. Il menù è alla carta, con la possibilità di scegliere due percorsi di degustazione, uno tradizionale e uno vegetariano: le creazioni dello chef prediligono il mare, e propongono inusitati accostamenti che lasciano piacevolmente sorpresi. I prodotti sono di altissima qualità, dal fragrante pane auto-prodotto ai primi piatti di forte carattere: l’obiettivo è l’ideazione di menù stagionali di impronta tradizionale ma dal gusto internazionale, presentati con uno stile di alta cucina.
 Atto di Vito Mollica, via del Corso 6, Firenze – Tel. 0555353555

Il ristorante con cocktail bar

Incastonato tra le mura storiche del cinquecentesco Palazzo Poggi Banchieri, il Konnubio è un ristorante caratterizzato da una cucina moderna e mediterranea orientata verso il gourmet, la cui proposta copre dalla colazione al dopo cena: gli affascinanti ambienti della corte interna infatti sono destinati al cocktail bar, e sono l’ideale per godersi un aperitivo o un dopo cena circondati da storia e bellezza! Si possono sorseggiare diversi signature cocktails tra cui Figo, drink a base di gin, liquore al fico, sciroppo di fico e timo, limone e soda. 
Konnubio, via dei Conti, 8r - Firenze - Tel. 0552381189



Foto di copertina di San Paolino.
Foto interne da pagine Facebook dei locali.

  • LOCALI PARTICOLARI
  • MANGIARE ALL'APERTO

scritto da:

Ambra Dinetti

Copywriter e content editor fiorentina, sono una collezionista di esperienze, viaggiatrice seriale, maniaca delle foto… ma soprattutto una buongustaia professionista. Sempre in cerca di nuovi stimoli, vivo la mia vita un quarto di pizza alla volta!

POTREBBE INTERESSARTI:

Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera

Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.

LEGGI.
×