La nostra guida ai mercatini di Natale, perché se non te ne sei accorto, è iniziata ufficialmente la stagione delle feste
Pubblicato il 2 dicembre 2019
I più famosi sono quelli in Trentino Alto Adige, non c'è dubbio, ma in Italia il clima natalizio si fa sentire dappertutto, lo dice la tradizione, e, tra presepi viventi e bancarelle con il meglio della produzione artigianale, i Mercatini di Natale li troviamo da nord a sud, tutti bellissimi. Ecco la nostra guida allo shopping pre feste.
In Trentino sono da non perdere quelli di Trento, Levico Terme e Rovereto e quelli di Arco e Andalo. Dal 23 novembre 2019 al 6 gennaio 2020, piazza Fiera e piazza Cesare Battisti di Trento si riempiono di luci grazie a decine di casette di legno del mercatino, con golosità gastronomiche e prodotti di artigianato locale di ogni tipo: dagli addobbi natalizi ai maglioni di lana fatti a mano, dalle sculture in legno alle pantofole in feltro. In Alto Adige invece i più belli sono quelli di Bolzano e Merano e quelli di Bressanone, Brunico e Vipiteno. A caratterizzare i mercatini di Merano, in particolar modo, sono le tradizioni e il folklore popolare: gli stand sono infatti affiancati dalla sfilata di San Nicola con i Krampus, cioè i diavoli, che si tiene il 5 e 6 dicembre. Il Mercatino di Natale di Merano è aperto ogni giorno dal 29 novembre 2019 al 6 gennaio 2020.
Li troviamo a Milano, Piazza Duomo e San Babila; il Villaggio delle Meraviglie - Giardini di Porta Venezia. A Livigno - Art in Ice Village; E a Leno. Inoltre, da 23 novembre al 6 gennaio, le sponde del Lago di Como si trasformano nel paese della magia: torna infatti l’appuntamento con i 40 espositori di Como Città dei Balocchi, con un allestimento tra piazza Cavour e via Plinio.
A Torino li troviamo in Piazza Borgo Dora; ad Acqui Terme Piazza San Dolermo; Oulx - Mercatino Stelle di Natale; Volpiano in centro. Inoltre si consiglia una sosta a Govone, in provincia di Cuneo: il Parco del Castello Reale, splendida residenza sabauda, si anima con il Magico Paese di Natale. Dal 16 novembre 2019 al 22 dicembre 2019, tutti i sabati e le domeniche Govone accoglie il tradizionale Mercatino natalizio con oltre 90 espositori, due grandi spettacoli dedicati alle famiglie e tanti altri appuntamenti per vivere e condividere tutta la magia del Natale.
La città di Verona nel periodo natalizio accoglie ben due mercatini: oltre a quello storico di piazza Bra, che si tiene in concomitanza con la Festa di Santa Lucia e che conta oltre 300 banchetti di prodotti tipici e dolciumi provenienti da tutta Italia, dal 15 novembre al 26 dicembre 2019, Piazza dei Signori ospita per l’undicesimo anno consecutivo, le caratteristiche casette in legno dei Mercatini di Natale a Verona in collaborazione con il “Christkindlmarkt” di Norimberga. A Bussolengo c'è il Villaggio di Natale. In laguna, invece, in Strada Nuova tra il Campo di San Felice e Campo dei Santi Apostoli, è in scena la “Fiera di Natale di Venezia”. A Jesolo sono in programma due eventi: il "Jesolo Christmas Village" con le sue 45 casette in legno, addobi natalizi, un grande Albero di Natale e giostre per i bambini, ed "Il Paese di Cioccolato" dove golosità e prelibatezze invadono il centro della cittadina nel periodo di Natale.. A Belluno in Centro Storico; a Garda - Natale tra gli olivi, sul lungolago; Bassano del Grappa in Piazza Libertà e Piazza Garibaldi.
A Tarvisio, in Friuli Venezia Giulia, si preannuncia un mese ricco di appuntamenti: il piccolo comune, dal 5 dicembre all'8 dicembre e dal 26 al 31 dicembre, ospita infatti un caratteristico mercatino di Natale. Il 5 dicembre è prevista la tradizionale sfilata di S.Nicolò e i Krampus, mentre l’8 dicembre l’accensione dell’albero di Natale sarà accompagnata da canti natalizi, vin brulè e cioccolata calda per tutti. Un’occasione unica per trovare regali originali, circondati da canti natalizi e musiche appartenenti al folklore austriaco, tedesco e italiano.
Sono decine i Mercatini di Natale in Emilia Romagna: dalle località più grandi e famose come Grazzano Visconti, Bologna, Cesenatico, Modena e Piacenza a quelle più piccole ma ricche di fascino come Reggio Emilia, Milano Marittima, Dozza e Bazzano.
Chalet in legno in piazza Santa Croce a Firenze. Insolito? Sì, ma non a Natale, quando in una delle piazze più suggestive del centro di Firenze prendono vita i Mercatini di Natale, mentre la basilica di Santa Croce apre i battenti a momenti di raccoglimento. Nella piazza viene allestito un tipico villaggio natalizio arricchito da decorazioni e illuminazioni che scintillano sulle bancarelle di una cinquantina di espositori. Un interessante percorso fra oggetti per il presepe e addobbi natalizi, idee-regalo e tentazioni gastronomiche, per un viaggio nel gusto e nelle tradizioni a tutto tondo. Ai bambini viene dedicata la Casa di Babbo Natale, con tanto di ufficio postale per le letterine. A Marradi, centro del paese; Palazzuolo sul Senio, centro storico; Pisa, il Mercatino di natale in centro.
Ad Assisi ci sono i bellissimi Presepi davanti alla Basilica Superiore; Gubbio, sul monte Ingino viene creato l'albero di Natale più grande al mondo. A Perugia c'è il Mercatino delle strenne in Piazza del Circo. A Spoleto c'è il Mercato delle strenne in piazza del Mercato.
Roma diventa “la capitale dell’atmosfera” non solo nella tradizionale piazza Navona, anche in piazza Re di Roma, ulteriore scenario di un caratteristico Mercatino di Natale: numerose bancarelle colme di doni e di dolci aspettano i visitatori per gli acquisti dei regali, nella piena osservanza della tradizione dei mercati dell’Avvento nord europei. Da non perdere, in via dei Coronari, in via dell’Orso e a Sant’Eustachio concerti per mandolino, gospel e musica etnica, ai quali fanno eco una mostra del giocattolo e una rassegna di presepi. A Cassino; a Greccio, Rieti - Mostra mercato dell'artigianato del Presepio.
A Napoli i famosissimi Presepi di Via San Gregorio Armeno; Pontecagnano, Salerno, Ottaviano, Baia o Boscoreale. Durante il periodo natalizio uno degli eventi più belli si tiene proprio a Salerno: “Luci d’Artista” è infatti la più spettacolare e suggestiva esposizione di opere d'arte luminose, che vengono installate presso strade, piazze ed aree verdi della città.
A Caltagirone, Palermo, Catania, Milazzo, a Viagrande (CT) e Rometta Marea (ME) con prodotti tipici, presepi e mercatino.
scritto da:
I miei ricci parlano per me. Scatenata e bizzarra la notte, frenetica e in carriera di giorno. Toglietemi tutto ma non i miei apericena in centro e la malinconia del weekend, quando mi manca Milano.