I posti di Treviso e provincia per mangiare bene la carne all'aperto

Pubblicato il 20 luglio 2025

I posti di Treviso e provincia per mangiare bene la carne all'aperto

Nelle sere d’estate, quando la luce indugia lenta sui colli del Prosecco e le piazze di Treviso si animano tra calici di vino e chiacchiere al tramonto, c’è un richiamo profondo che unisce tutti: quello della carne alla brace. È un profumo che sa di casa e libertà, di cortili dove si arrostiscono costicine tra amici, di lunghi tavoli di legno imbanditi sotto pergolati illuminati da lanterne.
In questa terra operosa e raffinata, dove la cucina è identità e racconto, la carne rappresenta molto più di un ingrediente: è rito, tradizione e, sempre di più, esperienza. E non c’è posto migliore per viverla che all’aperto. Perché la brace, quando incontra il cielo stellato, diventa poesia.
Parlare di carne in Veneto, e in particolare nel Trevigiano, significa entrare in un territorio che vanta un patrimonio gastronomico vasto e profondamente radicato.
 

Il viaggio parte dal ristorante Tamburello a Castelfranco Veneto, si presenta con sale interne eleganti, una veranda comunicante e un parco esterno che ospita fontane, stagni e spazi verdi ideali. Il pezzo forte del locale è la brace centrale, da cui nascono piatti iconici come la spalla di vitello allo spiedo, il controfiletto e le grigliate miste. Il menù propone anche primi piatti stagionali, opzioni vegetariane e dolci fatti in casa. Pane e vino sono spesso di produzione propria, con attenzione alla qualità e alla presentazione. Il personale è senz’altro cordiale, professionale, e attento al cliente anche nei momenti di maggiore affluenza. E questo fa la differenza.
Ristorante Tamburello, via Pozzi di San Floriano 5, Castelfranco Veneto, Treviso, tel. 0423487101
 

Ci spostiamo a Paese, dove ci sono i Magazzini del Grano, sorto in un posto laddove c’era un antico granaio, in un posto che ricorda una piccola calle veneziana. L’atmosfera è rilassata, con musica di sottofondo discreta, ideale per coppie, gruppi di amici e cene di lavoro. Il dehors esterno è perfetto per le serate estive, mentre la sala al primo piano viene spesso utilizzata per eventi privati e corsi. Punto di forza è senza dubbio l’Osteria&Griglia, con in tavola la cucina tradizionale, la pasta fresca, i risotti ma, soprattutto, tagli di carne, crudi e alla griglia. Infatti sono proposte le Tagliate di Controfiletto di manzo, oppure di Picanha, il Filetto di manzo, la Grigliata mista e la Fiorentina di Manzo.
Magazzini del Grano, piazza Quaglia 18/20, Paese, Treviso, tel. 04221783376
 

Troviamo, poi, la Trattoria Argentina a Refrontolo, tra vigneti e borghi silenziosi, questo posto propone una cucina di qualità che ha saputo conquistare il palato dei trevigiani e non solo. Carne rigorosamente alla griglia, ci sono prodotti argentini sì ma anche Kobe giapponese allevato nel paese sudamericano. La sala interna è rustica ma elegante, con travi a vista e dettagli che richiamano la cultura gaucha. In estate, il terrazzo esterno immerso nel verde offre un’esperienza ancora più suggestiva. Il servizio è caloroso, attento e familiare, con i proprietari spesso presenti in sala per raccontare i piatti e consigliare i vini.
Trattoria Argentina, Via della Vittoria 35, Refrontolo, Treviso, tel. 334-1496546
 
Nel cuore del centro storico, Ristorantino Carbone è una piccola perla per carnivori raffinati. Nato nel 2008 da un’idea di Cinzia e di Mauro, lo chef, il locale presenta tavoli su selciato antico, luci calde e un menu che spazia dalle battute di manzo in tartufo nero a fiorentine servite su pietra lavica. I tagli sono svariati e si possono degustare anche costate, entrecote, filetti: ogni taglio è fatto al momento dell’ordine direttamente dall’intera lombata. Durante l’anno vengono organizzate anche serate a tema. Da non perdere anche i dolci, specie quelli tipici, in versione originale ma con l’aggiunta anche di qualche ingrediente segreto.
Ristorantino Carbone, Via Cal di Breda 33, Treviso, tel. 0422-420395
 
Ad Asolo, invece, una tappa vale la pena farla alla Trattoria Ponte Peron, immerso nel verde delle colline. Si tratta di un punto di riferimento per gli amanti della carne alla brace e della cucina italiana autentica. A pochi minuti dal centro storico, il locale unisce semplicità e qualità in un’atmosfera calda e accogliente. La specialità della casa è la carne, proposta in una varietà di tagli e cotture che soddisfano anche i palati più esigenti. Tante le proposte dalla cucina, dalle Costate alle Fiorentine, con prodotti di prima scelta, a cui si possono aggiungere anche dei bei primi piatti o i dolci fatti in casa.
Trattoria Ponte Peron, Via Vallorgana 14, Asolo, Treviso, tel. 0423952268
 

Da Resana a Ospedaletto di Istrana. Da pochi giorni, l’Hostaria dai Bastardi ha cambiato location ma non è cambiata la sostanza. Anzi, si è fatto ancora meglio, perché si continua a proporre una delle esperienze carnivore più raffinate e sorprendenti della Marca. Non è un’osteria nel senso tradizionale del termine: è un ristorante moderno, curato nei dettagli, dove la carne è protagonista assoluta. Il menù cambia spesso ma la qualità del prodotto e delle proposte resta invariata. Da non perdere le Fiorentine e l’Angus irlandese, nelle sue varie forme. Posto ideale per momenti in compagnia ma anche di coppia.
Hostaria dai Bastardi, Via Fabarè 3, Ospedaletto di Istrana, Treviso, tel. 3459388988
 

La Trattoria alla Cima a Valdobbiadene offre una bella terrazza panoramica sulle colline del Prosecco. All’interno, l’ambiente è caldo e curato, con dettagli rustici che raccontano la storia del luogo, ma anche tocchi di eleganza contemporanea. Una volta saziati gli occhi, soddisfa egregiamente anche i vostri appetiti. E, infatti, il menu non si fa pregare, perché offre molte prelibatezze, dall’antipasto al dessert. Ma la griglia è uno dei pezzi forti; così si possono trovare le Costicine di maiale ma anche la Costata di manzo, la Braciola di maiale, oppure la Tagliata mista, le Costolette di agnello. Insomma, c’è da sbizzarrirsi.
Trattoria alla Cima, via Cima 13, Valdobbiadene, Treviso, tel. 0423972711
 
Un posto che si chiama Osteria Braci e Abbracci dà già l’idea di cosa si trovi una varcato l’ingresso. Siamo a Sant’Antonino, a Treviso, dove la cucina propone ogni giorno un'ampia varietà di piatti, dando priorità alla qualità degli ingredienti secondo la loro stagionalità e a ciò che il nostro straordinario territorio offre. Ecco, allora, che in tavola possiamo trovare, tra l’altro, la Costata di Angus irlandese, il Filetto di manzo oppure quello di maiale. o la Tagliata sempre di manzo. Poi ti conquistano la Tagliata di puledro, le costolette d’agnello speziate. Il cortile, con tavoli in legno grezzo, invita a lunghe cene tra amici. L’Osteria Braci e Abbracci è un ristorante accogliente e informale e il nome stesso evoca calore e convivialità, e l’ambiente riflette proprio questo spirito: rustico, curato e con un tocco “shabby chic”.
Osteria Braci e Abbracci, via Sant’Antonino 377, Treviso, tel. 0422-340547
 

Da tenere in considerazione anche Antica Trattoria Agnoletti a Giavera del Montello. Si tratta di un luogo che è molto più di una trattoria: è un frammento di storia viva. Nata per volontà di Leone Agnoletti nei primi anni Cinquanta, dopo la trasformazione dell’osteria in ristorante, per rispondere a una clientela sempre più esigente, il menù è un omaggio alla cucina trevigiana, con piatti che cambiano secondo le stagioni e la disponibilità delle materie prime. La griglia resta una delle specialità; il cliente può trovare la Tagliata di Sorana alle erbe ma la Costata e il Filetto di Sorana oppure le Costolette d’agnello.
Antica Trattoria Agnoletti, Via della Vittoria 190, Giavera del Montello, Treviso, tel. 0422776009


In copertina: Magazzini del Grano. 
Foto tratte dalle pagine FB e IG dei rispettivi locali. 

  • RISTORANTE ALL'APERTO

scritto da:

Alessandro Ragazzo

Alessandro Ragazzo, giornalista da oltre vent'anni, adoro la scrittura oltre a voler conoscere, capire e sapere ciò che mi circonda. Amo lo sport e l’enogastronomia, da più di dieci anni scrivo per guide dove recensisco locali, ristoranti, pizzerie

IN QUESTO ARTICOLO
×