13 bellissimi Giardini/Vigneto in Italia. Tra paesaggio e degustazione
Pubblicato il 29 agosto 2019
Mai sentito parlare di enoturismo? Gli appassionati di vino e paesaggio in estate sono in fermento, lo spunto arriva da grandigiardini.it che dedica spazio ad un itinerario enoturistico unico nel suo genere alla scoperta dei più bei giardini d'Italia che producono vini d'alta qualità. Dal Piemonte, alla Sicilia, l'associazione vino, cucina e contesto tocca picchi di grande soddisfazione; tra degustazioni eccellenti e visite esclusive ai vigneti ed alle cantine, design delle architetture più recenti (vedi Cantina Petra disegnata da Mario Botta) e palazzi centenari. Ecco dove.
1. Villa Ottolenghi Wedekind (Acqui Terme, AL)
2. Parco di Palazzo Malingri di Bagnolo (Bagnolo, CN)
3. Vigne di Bellavista (Erbusco, BS)
4. Castello di Roncade (Roncade, TV)
5. Villa Arvedi (Grezzana, VR)
6. Palazzo di Varignana (Varignana, BO)
7. Villa Montericco Pasolini dall'Onda (Imola, BO)
8. Vigne di Petra (Suvereto, LI)
9. Villa Trinità (Mascalucia, CT)
10. Giardino di San Giuliano (Villasmundo, SR)
11. Villa Tasca (Palermo)
12. Tenuta Regaleali (Sclafani Bagni, PA)
13. Sella e Mosca (Alghero, SS)
scritto da:
I miei ricci parlano per me. Scatenata e bizzarra la notte, frenetica e in carriera di giorno. Toglietemi tutto ma non i miei apericena in centro e la malinconia del weekend, quando mi manca Milano.