Chi ha detto che Jesolo è bella solo d’estate non ha mai visto i suoi presepi di sabbia
Pubblicato il 19 novembre 2021 alle 10:55
Ai primi freddi, alle prime lucine appese fuori dalle case, ai primi calendari dell’avvento al supermercato, l’aria inizia a profumare di pan di zenzero e nel nostro immaginario comincia a diventare nitida l’immagine di un bel paesino di montagna dove passare un weekend fuori porta per godersi l’atmosfera del Natale. E se ti dicessi che lo puoi fare anche al mare? Se per voi Jesolo esiste solo da giugno a settembre (fine maggio, per i più temerari), un motivo per ricredervi è l’evento che ogni anno anima l’inverno jesolano e attira visitatori da ogni dove, Jesolo Sand Nativity.
Può essere un colpo al cuore per gli affezionati sapere che Jesolo non attira turisti da tutto il mondo solo per il mare e la movida, ma è da dicembre a febbraio che la città balneare diventa meta di pellegrinaggio di moltissime persone, ormai da vent’anni, per visitare monumentali sculture di sabbia create da un team di artisti internazionali.
Dal 2002, anno dopo anno, l’evento ha conquistato sempre più notorietà, fino ad arrivare al milione di visitatori, ad oggi, e per un buon motivo. La squadra di scultori di sabbia, tra i migliori a livello internazionale, formata da 14 artisti provenienti da tutto il mondo, dall’America alla Russia, ha lavorato oltre 1500 tonnellate di sabbia per creare 12 opere di sabbia dedicate ai miracoli di Gesù, visitabili dal 9 dicembre al 6 febbraio, presso Piazza Trieste.

Jesolo Sand Nativity non è solo un evento culturale ed artistico, ma anche solidale. Dal 2004 la manifestazione è associata a diversi progetti benefici ed ha raccolto fino ad ora oltre 700.000 euro, grazie alla generosità dei visitatori, devoluti ogni anno a diversi enti, sia italiani che nel mondo, come la L.I.L.T, Telethon, progetti in Colombia e Mozambico, solo per citarne alcuni.
Piazza Trieste, Jesolo (VE)
Inaugurazione mercoledì 8 dicembre alle ore 16.00.
Il presepe è visitabile dal 9 dicembre 2021 al 6 febbraio 2022.
da lunedì a sabato: 9.30-12.30 e 14.30-19.30
domenica e festivi: orario continuato 9.30-19.30
dal 25 dicembre al 6 gennaio: orario continuato 9.30-19.30
Ingresso gratuito
Green Pass obbligatorio
Foto copertina e foto nel testo dalla pagina Facebook di Jesolo Sand Nativity
scritto da:
Trevigiana di nascita, studentessa a Padova, pugliese di famiglia. Quando non sono ai fornelli, mi trovi seduta al ristorante. Mangio ovunque e lo racconto a tutti: possiamo parlare di cibo anche per tre o quattro ore di fila.