Come l'Esquilino sta diventando il quartiere dove far serata a Roma: i locali per l'aperitivo e per bere dopocena

Pubblicato il 2 gennaio 2023

Come l'Esquilino sta diventando il quartiere dove far serata a Roma: i locali per l'aperitivo e per bere dopocena

Anima cosmopolita di Roma, l'Esquilino si estende sul più alto degli antichi sette colli di Roma. Si tratta di una delle "porte" d'ingresso per chi arriva in città: qui, infatti, si trova la Stazione Termini, la più grande stazione ferroviaria italiana. Eleganti architetture di fine '800 caratterizzano il volto del quartiere, che si sviluppa intorno alla vasta piazza Vittorio Emanuele II e che vanta, tra gli altri punti d'interesse, Santa Maria Maggiore, Santa Croce in Gerusalemme e Santa Bibiana. Ultimamente, il rione è al centro di un cambiamento profondo. E da luogo "di passaggio" sta diventando, man mano, tappa fissa per i giovani romani, alla costante ricerca di posti nuovi dove far serata. Mi sono sentita chiamata in causa e, rispolverando i vestiti da vecchia frequentatrice di locali, mi sono avventurata anch'io. Ero un po' "arrugginita", ma mi sono buttata e il risultato mi sembra perfet... oh, ho fatto del mio meglio. Se non ti fidi, mettimi alla prova. Ma le storie (poco sobrie) su Instagram dovrebbero garantire per me.

Il sogno di ogni nerd

Arcade Club è il locale dei sogni per ogni nerd che si rispetti. Sorge a Via Merulana, per l'appunto nel cuore del quartiere Esquilino, e ha al suo interno tutto ciò che serve per passare una serata immersi nel mondo del gioco vintage anni '80 e '90. Videogame, flipper, senza dimenticare la sala museo con giocattoli originali vintage esposti: in questo locale si respira "fantasy" in ogni angolo e si torna letteralmente indietro nel tempo. A tutto ciò si aggiunge un cocktail bar d'alto livello, con signature drink divertenti e preparati con maestria. Tra le "creazioni" simbolo dell'Arcade, e probabilmente tra le proposte più amate, c'è sicuramente il Donkey Mule (rum, batida de coco, banana, lime, ginger beer). E poi tantissimi sfizi da mangiare: patatine, anelli di cipolla, spiedini e alette di pollo, mozzarelline, popcorn. Da Arcade si mangia, si beve bene (tantissime varietà di birra e un vero angolo del gin presenti!) e ci si "ammazza" di divertimento.

Arcade Club. Via Merulana, 111 - Roma. Tel. 3291272581

Teletrasportati negli anni '50

Prima era una storica cappelleria del quartiere Esquilino che si affacciava sullo splendido portico di Piazza Vittorio, la Galleria Venturini. Ora, gli stessi locali ospitano uno dei cocktail bar più glamour e vintage di Roma, il Gatsby Cafè. Qui puoi venire per un l'aperitivo, per colazione o per bere qualcosa dopo cena, fino a tarda sera. A disposizione degli ospiti i drink della casa, varietà di spritz, una cocktail list super originale, birre del territorio, vini alla mescita. E poi, se ti parte quell'irresistibile voglia di mettere qualcosa sotto ai denti, dei taglieri che "te dico fermate". L'arrendamento riprende in maniera rigorosa quello originale degli anni '50, tanto da prestarsi a essere set di film e serie TV. Il Gatsby Cafè ha tanti posti all'interno, ma anche uno splendido dehors, punto ideale per riscoprire la bellezza di una zona per troppi anni distrattata o semi-abbandonata.

Gatsby Cafè. Piazza Vittorio Emanuele II, 106 - Roma. Tel. 0669339626

Il giusto mix tra l'esotico e il vintage

Sempre in zona Esquilino, a due passi dalla Stazione Termini, si trova il Circolo Vittorio. Entrando in questo ristorante e cocktail bar, ti sembrerà di essere appena approdato in un paese esotico e in un'epoca lontana. L'ambiente è, infatti, dallo spiccato stile retrò e un po' orientale. L'arredamento, studiato nel dettaglio, è davvero particolare: il bancone del bar all'ingresso ricorda una stazione ferroviaria della belle époque, mentre nella sala principale vi è una massiccia presenza di legno e piante. Da Circolo Vittorio si mangia benissimo ma, se preferisci non andare per cena e optare per un aperitivo o un dopocena, niente paura. Buona la selezione di vini e ottimi anche i cocktail: tra i signature c'è il San Pedro de Sarandon, con gin "nordes", liquore alla violetta, succo di limone e acqua tonica. Fresco e rigenerante. Semplice, ma buonissimo.

Circolo Vittorio. Via Foscolo, 20-22 - Roma. Tel. 0644207729

Vini a volontà (e per tutte le tasche)

A fine 2021 ha aperto Quartino, enoteca con cucina. La loro cantina, situata al piano sottostante, vanta quasi 2000 etichette: vini italiani ed esteri, francesi in particolare, biologici e di piccole realtà produttive. L'idea di base è quella di proporre una selezione adatta a tutte le tasche, un'enoteca accessibile in altre parole, dove non mancano comunque etichette pregiate che possono essere assaggiate grazie alla lista di bottiglie in mescita, che si aggiorna ogni due settimane (Sassicaia, Tignanello e Brunello di Montalcino tra gli altri). Il tutto in un ambiente caldo ed elegante, uno spazio di circa 80 metri quadri, con 26 posti interni e 24 nel salottino esterno sotto i portici. Dentro tutto è avvolto dai toni del beige e del bordeaux, mentre la parte fuori è arricchita dal pavimento di recupero in stile Liberty dei primi anni '900.

Quartino Enoteca. Piazza Vittorio Emanuele II, 13 - Roma. Tel. 064453865

Un salotto nel cuore di Roma

A Roma, nel cuore dell'Esquilino, Casadante trova spazio in un'ex officina di oltre 250 metri quadrati. Lo stile è industrial, di certo il più adatto per i soffitti altissimi e muri in cemento grezzo che caratterizzano il locale. L'interno, luminosissimo grazie alle ampie vetrate, si articola in sale e salottini dove accomodarsi su divani Chesterfield. All'esterno, invece, uno splendido dehors con affaccio direttamente su Piazza Dante, con tavolini colorati che richiamano, senza fatica, ai vecchi bar di quartiere. Da Casadante si va a mangiare (taglieri, sfizi, fritti, pinse e secondi di carne, tra le altre proposte). Un corner, poi, è riservato al Gelato di San Lorenzo, da gustare tutto il giorno o come dessert a fine cena. E poi si bene benissimo: il grande bancone invita alla sosta per un bicchiere di vino o un cocktail. Te lo sussurro, così non ci sente nessuno: fidati, è una vera chicca.

Casadante. Piazza Dante, 8 - Roma. Tel. 0685384091

Bar segreto oppure officina?

The Race Club è un cocktail bar speakeasy a due passi dal Colosseo. Si tratta di un "secret bar", composto da due anime: l'officina meccanica e il bar segreto. In questo posto l'odore dell'olio motore si unisce alle note dei distillati. Il risultato è un'esperienza praticamente unica nel mondo della miscelazione. La location è stravagante: motociclette in esposizione come in un'officina d'epoca. Essendo uno speakeasy, The Race conserva la bellezza del "nascosto", per poi aprirsi in tutte le sue sfumature vintage. Nella drink list, il Golden Blood (tequila infusa al peperone, succo di lime, vellutata di pomodoro, blend di secret sauce race e spezie del contadino). Interessante, infine, il concept alla base della loro drink list: ogni cocktail sostiene una causa benefica. Cliente e proprietà s'impegnano a devolvere parte del ricavato a enti e organizzazioni. Perché ok bere bene, ma se poi si fa anche del bene, siamo tutti più contenti.

The Race Club. Via Labicana, 52 - Roma. Tel. 0696044048

Qualità e genuinità... all day long!

Al numero 61 di Via Cavour è nato Centro, un all-day-long restaurant aperto dalle 8 di mattina fino alla mezzanotte. L'impronta è internazionale, ma le radici sono ben salde nella tradizione italiana. Punto di partenza di questo ristorante è la qualità delle materie prime (esposte sugli scaffali che circondano il locale), la competenza di chi le lavora e la cura per i dettagli. La carta è ampia e variegata, studiata per soddisfare ogni esigenza. Spazio anche ai fuori menù, con piatti del giorno in base alla stagionalità degli ingredienti. Altrettanto numerose le opzioni presenti nella lista dei vini (circa 100 tra le migliori etichette nazionali ed estere) e in quella dei distillati, con 60 top label da tutto il mondo, oltre a pregiati vermouth, liquori e amari. Tutto va in scena in un ambiente elegante, informale, con un tocco retrò e in cui la convivialità recita un ruolo da protagonista.

Centro. Via Cavour, 61 - Roma. Tel. 0648913935

"Sì, è proprio come casa"

Da Materia puoi ritagliarti un momento prima di iniziare la giornata, se hai fretta puoi passare per un boccone veloce, se hai più tempo a disposizione puoi scegliere uno dei piatti più "strutturati". E infine, per concludere la giornata come merita, puoi gustarti un bicchiere dei loro vini. Si tratta di uno spazio che sa veramente di casa, e in cui ogni oggetto può essere anche il tuo. Ogni angolo di questo locale, nel cuore dell'Esquilino, è frutto di una ricerca accuratissima: il design è semplice ma studiato per essere duraturo. Colazione, pranzo, merenda e, infine, aperitivo. Qui da Materia niente buffet ma una serie di assaggini appena fatti. "E se ho ancora fame, che succede?". Semplice, rimani anche a cena. E se invece sei sazio e vuoi solamente bere, questo posticino sarà ancora una volta la risposta: presente una selezione di vini artigianali e naturali. Lo staff ti aiuterà nella scelta tra la mescita del giorno e le bottiglie sullo scaffale.

Materia Cafè. Via Andrea Provana, 7 - Roma. Tel. 0637896711

Foto interne dei locali prese dalle rispettive pagine Instagram
Foto copertina dalla Pagina Facebook di Arcade Club

  • VITA DI QUARTIERE

scritto da:

Elena Bravetti

Nata nel '95. Giornalista per passione, sognatrice a tempo pieno. Appassionata e determinata, amo conoscere e raccontare. Romantica da fare schifo, le dediche più tenere continuo a riservarle allo spritz e alla pizza, indiscutibilmente le mie debolezze".

×