Non solo arte: i locali di Santa Croce dove mangiare e fare serata

Pubblicato il 4 dicembre 2018

Non solo arte: i locali di Santa Croce dove mangiare e fare serata

Santa Croce non è solo storia e arte. E' anche vita notturna. Certo Firenze non è una città per clubber, ma ci sono diverse opzioni per chi ama mangiare bene, andare a ballare e divertirsi. La via che parte da Corso Tintori e va a via De' Benci fino a via Verdi e a via Ghibellina, ad esempio, è il fulcro di numerosi locali: ristoranti, pizzeriepub, cocktail e lounge bar, discoteche. Insomma ce n'è per tutti i gusti. Per aiutarti a districarti meglio tra i vari locali di Santa Croce, ecco qualche dritta:

Il tradizionale ristorante cinese

Nel cuore di Firenze c’è un locale che ti farà sentire tra i vicoli di Pechino. Da Hutong infatti la cucina è quella tradizionale cinese con specialità caratteristiche come la tagliatelle Dao Xiao o i ravioli Shao Mai, i piatti a base di riso, il pollo Kungpao e il maiale alla pechinese. Alle classiche bevande, si affiancano quelle orientali come birre, tè e grappe. Spesso il locale ospita mostre ed esposizioni artistiche, cercando di creare un ponte culturale tra Cina e Firenze.

Per la pizza tosco-campana

In via De’ Macci si trova Malborghetto, una pizzeria che ben ricrea un punto di congiunzione tra Firenze e Napoli grazie alle sue pizze, realizzate con un impasto lievitato per 48 ore, condite con ingredienti toscani di stagione e cotte nel forno a legna. Oltre alle pizze anche i calzoncini ripieni, i panini preparati con l’impasto della pizza napoletana, taglieri e insalate. Da bere, una serie di birre artigianali italiane e vino della casa, il Chianti, servito nel classico fiaschettino.

Il ristorante mediterraneo

Se vuoi fare un viaggio sensoriale tra i sapori del Mediterraneo, Finisterrae, in Piazza Santa Croce, è il posto giusto. Il ristorante è diviso in varie sale e ciascuna è arredata con uno stile diverso, a seconda del Paese che vuole ricordare. Anche il menù quindi, propone piatti italiani, spagnoli, francesi, greci e di tutta l’area del Mediterraneo. Non mancano certamente piatti tradizionali toscani, taglieri e pizze. Da provare anche la pasticceria.

Il bistrot per mangiare bene

Baccarossa si trova in via Ghibellina, ed è un bistrot caratterizzato da arredi in legno del vecchio archivio di stato degli Uffizi che creano un’atmosfera intima ma allo stesso tempo conviviale. La sua cucina si distingue per piatti di pesce preparati a basse cotture e piatti toscani rivisitati sempre preparati con prodotti di stagione, italiani, e nel rispetto delle intolleranze alimentari. Vini nazionali e francesi fanno da padroni nella cantina che offre 100 etichette selezionate, tra cui sono presenti anche quelle di aziende biodinamiche.

La cucina rinascimentale

Con un nome che omaggia il calcio storico, l’Osteria Battipalla in Piazza Santa Croce propone una cucina toscana tradizionale che va dalle ricette rinascimentali a quelle dei giorni nostri. Dalle tagliatelle sul papero, il peposo del Brunelleschi, al risotto mantecato al bleu del Mugello e le pappardelle al cinghiale. Non mancano le pizze classiche e per finire, i dolci artigianali.

Il ristopub per gli amanti della birra

Per parlare dei locali di Santa Croce a Firenze, partiamo da Corso Tintori con il Beer House Club, ristopub in grado di soddisfare gli appassionati e intenditori di birra artigianale. Ben 13 spine e oltre 100 birre in bottiglia nazionali ed internazionali, una cucina con un bel mix di piatti toscani, tra cui spicca l'hamburger di Chianina, proposto in diverse e sfiziose varianti, e uno staff giovane sono i punti forti di questo locale di Santa Croce che ti farà sentire come a casa.

L'American bar per il karaoke

Se si parla dei locali di Santa Croce non posso non citare il Red Garter, storico American bar in via de' Benci (aperto nel 1962), frequentato da un pubblico prevalentemente internazionale, vista anche la posizione, ma sempre un punto di riferimento soprattutto per la musica live e il karaoke. Completano l'offerta la steakhouse e i maxi schermi che trasmettono i principali eventi sportivi internazionali. 

Il bar per l'aperitivo

Sempre in via De' Benci, un altro locale che a me piace molto è il Soul Kitchen, che ti consiglio soprattutto per l'aperitivo a buffet, previsto ogni giorno dalle 19:00 alle 22:00, con piatti diversi, da accompagnare a vini o ai cocktail del bar. Il martedì, in particolare, l'aperitivo ha un tema sempre differente. Non mancano eventi musicali al piano inferiore. E poi adoro le frasi ironiche riportate sullo schermo luminoso nella sala principale! 

Il cocktail bar che vede doppio

A via Verdi, Viktoria Lounge Bar è sempre una certezza se vuoi fare un aperitivo a buffet o bere un buon drink. I fratelli Marco e Paolo Marini si destreggiano dietro al bancone nella preparazione di cocktail internazionali e originali, con infusioni home made, non risparmiandosi, da perfetti padroni di casa, in spiegazioni e consigli ai clienti. Il locale dispone di una pedana esterna da cui puoi goderti il via vai di Santa Croce.

Il pub dei rockettari

In via dell'Agnolo, quasi all'incrocio con via Verdi, si trova il pub ideale per i rockettari, rimasti orfani dei vari locali che hanno di volta in volta chiuso i battenti in città: Virgin Rock Pub. Al Virgin puoi fermarti per bere una birra artigianale tedesca o inglese, mangiare un panino fino a tardi e, soprattutto, ascoltare musica dal vivo nel weekend. L'ambiente è accogliente e familiare e decisamente non per fighetti, ma per chi ha voglia di trascorrere una serata in compagnia, ascoltando buona musica.

La discoteca per tutti i gusti

Proseguendo lungo via Verdi, incontri il Bamboo Lounge & Club, dove puoi fermarti a bere un drink e ballare. Dal martedì al sabato è prevista una serata diversa: martedì è la serata universitaria, mercoledì hip hop, giovedì all'insegna dei ritmi latini, fino a venerdì, dinner'n'dance, e sabato, con la cena-aperitivo. Ulteriori motivi per sceglierlo: il locale promuove il consumo responsabile di alcol, regalando una bottiglietta d'acqua per ogni cocktail acquistato, ha una sala dedicata ai fumatori e offre il servizio di valet parking per chi raggiunge il centro in auto.

Il lounge bar e ristorante dove entri dannato ed esci beato

Tra le new entry dei locali in zona Santa Croce, Inferno, all'interno dello storico Palazzo Gherardi di via Ghibellina. Si tratta di un lounge bar e ristorante dall'ambiente molto particolare: colpisce subito l'ingresso con la sala lounge Inferno, caratterizzata da un soffitto con travi a vista del XIII secolo e il grande bancone dove vengono creati i drink a tema 7 vizi e 7 virtù che hanno come comune denominatore la creatività e l'evoluzione. La cucina, invece, si caratterizza per il crudo di pesce, la rivisitazione delle ricette tradizionali con tocchi fusion e il flambè, il tutto disponibile anche come mezza porzione per offrire una proposta più ampia.

Foto di copertina di Finisterrae

Se vuoi essere sempre aggiornato sui migliori locali della città, iscriviti alla newsletter

  • VITA DI QUARTIERE
  • EAT&DRINK
×