Se sei un amante del vino buono questi sono i locali da frequentare a Pescara e dintorni

Pubblicato il 12 ottobre 2025

Se sei un amante del vino buono questi sono i locali da frequentare a Pescara e dintorni

Sebbene il tempo della vendemmia sia già passato, occorre attendere ancora qualche settimana per assaporare i primi vini novelli di San Martino. Questo non vuol dire che non si possa comunque iniziare a cercare e a provare i locali con vino buono a Pescara e dintorni. Che sia per accompagnare un aperitivo di fine giornata o un pasto più completo, come il pranzo e la cena, un buon calice di vino e, perché no, di bollicine è sempre un ottimo spunto per condividere i piaceri della tavola.

Vini e sapori sempre nuovi


Se ami provare abbinamenti e sapori nuovi, da La Cantina di Lara non resterai mai deluso, sia per quanto riguarda la proposta di vini che per il cibo.  Tra i vini, gli ultimi inserimenti da segnalare sono notevoli. C’è la riserva Montepulciano d'Abruzzo del 2018 della cantina Rabottini di San Giovanni Teatino, che produce vino a fermentazione spontanea senza aggiunta di solfiti. La Passerina Brut biologico della cantina PESOLILLO, un vino dal colore giallo paglierino, fruttato e dalle note eleganti di nocciole e mandorla. IL RUSTICO, vino Pecorino bio realizzato con metodo ancestrale dalla Cantina Wilma nelle colline Teatine. Un vino frizzante, dal color giallo paglierino e dai sentori di frutta fresca e agrumi. E quesiti sono solo alcuni dei vini pronti ad accompagnare la degustazione di formaggio muffato bio erborinato di capra o di pecora, la ricotta di bufala abruzzese e i taglieri della casa composti in base alla stagionalità e alla freschezza dei prodotti.
La Cantina di Lara
Indirizzo: Via Firenze, 47 - Pescara
Telefono: 3442544638 – Mail: info@lacantinadilara.com

Vini unici e cucina gourmet


Per i palati più curiosi, in cerca di etichette internazionali o locali tesori nascosti, il posto giusto è Wine E Wine in viale Regina Margherita. Il locale è elegante e accogliente e propone piatti gourmet come la frolla alla nocciola, pistacchio, crema di latte e mousse ai frutti di bosco o la cassata siciliana, entrambe fatte in casa, da abbinare a calici da veri intenditori. Qualche esempio? Il Piquepoul Blanc, direttamente dalla Provenza, lo Champagne di Benoit Lahaye dalle montagne di Reims, il vino biologico Saint-Pourcain del 2022, annata eccezionale per questa qualità di vini e il Terrasublata Montepulciano d'Abruzzo DOC.
Wine E Wine Pescara
Indirizzo: via Regina Margherita,11 - Pescara
Telefono: 3404518415 – Mail: winewine_ilgabbiano@hotmail.com

Binomio perfetto tra piatto e bicchiere


Sai cosa sono i vini a piede franco? Sono vini che crescono su radici proprie, non innestate su portainnesti americani resistenti alla fillossera. È una pratica che mira a preservare l'autenticità del vitigno. E sai dove puoi trova queste rarità? Da Salumerì. Insieme alla selezione di prodotti locali selezionati con cura e attenzione per non tradire mai il binomio perfetto tra piatto e bicchiere, come il tronchetto caprino al carbone vegetale, la robiola casarina di latte vaccino e la robiola al tartufo nero. Ma tornando ai vini a piede franco, qui trovi i campani I Borboni Asprinio, Pompeii Rosso Piedirosso, Bosco de Medici; il Blanc de Morgex et de La Salle La Piagne della Valle d’Aosta, il Vermentino di Sardegna Ventou de Ma.
Salumerì
Indirizzo: Via Roma, 71 - Pescara
Telefono: 0854429154 - 3737815759 – Mail: rossella.piersante@gmail.com

Cinquecento vini di cantine italiane ed estere


Ecco un altro posto che della ricerca di etichette particolare ha fatto una vera missione: Visaggio Cocktail & Wine in via de Cesaris è sempre sul pezzo e non perde occasione per stupire con la sua carta dei vini in perpetuo aggiornamento. Con oltre cinquecento vini di cantine italiane ed estere, provenienti da Usa, Cile, Nuova Zelanda e non solo. I taglieri golosi sono perfetti per accompagnare il vino Michei Weingut della Tenuta J. Hofstätter, direttamente dalle Dolimiti.
Visaggio cocktail & wine
Indirizzo: Via Clemente de Cesaris, 44 - Pescara
Telefono: 3475971303

500 etichette diverse e prodotti a chilometri zero


Enoteca Centrale Pescara non è da meno con oltre 500 etichette tra vini abruzzesi, vini italiani, champagne, vini francesi e vini naturali. Sebbene lo stile del locale sia informale, i prodotti proposti in abbinamento alle degustazioni sono ricercati e particolari e, soprattutto, a chilometri zero. Il menu cambia in base alle proposte di stagione, motivo per il quale è difficile trovare un piatto da suggerirti. Tra gli ultimi arrivi dei vini, invece, ti consiglio di provare i vini biologici della cantina Petrini. Senza Alibi, un rosso intenso e schietto, Al di là, un bianco leggero e brillante o l’Ideale, il rosato elegante e armonico.
Enoteca Centrale Pescara
Indirizzo: Corso Vittorio Emanuele, 40 - Pescara
Telefono: 3913310710 – Mail: stefanopetrini89@yahoo.it

La cantina con ristorante


Immagina un posto che ha tutta la forza di una cantina storica alle spalle e uno chef d’eccezione in cucina. Immagina, esiste. A Città Sant’Angelo Rosarubra è diventata Zen, ristorante e cantina insieme per offrire un’esperienza gustativa a tutto tondo. Tu scegli cosa mangiare e loro ti suggerisco quale calice abbinare. La perfezione, in tutti i sensi. Sì, perché anche la location ti lascerà piacevolmente sorpreso, con il suo arredamento elegante, dai toni caldi del legno e del velluto e luci soffuse a coccolare la vista. La cucina invece sfugge a ogni definizione e si nutre di ispirazione e contaminazioni: carne, pesce, vegetali, abruzzese, internazionale, sempre puntando alla qualità. Se vuoi vivere un’esperienza di gusto unica prova le Ribs di maiale nero glassate, con prugne e cipollotti: un gioco di sapori intensi e dolcezza equilibrata, abbinate al Cerasuolo d’Abruzzo Rosarubra: fresco, fruttato e leggero è perfetto per esaltare gli ingredienti nel piatto. Oppure il tortello artigianale ripieno di coniglio abbinato al sapore deciso del Pecorino Rosarubra.
Rosarubra Zen
Indirizzo: Strada Lungofino 5, Città Sant'Angelo, Italy
Telefono: 3472478998 – Mail: zen@rosarubra.it

Cucina tradizionale e vini abruzzesi


Anche per il 2025 Taverna 58 è stata inserita nella Guida alle Osterie d’Italia con il riconoscimento della Chiocciola, assegnato a quelle osterie che si distinguono per l’eccellente proposta e per l’ambiente, la cucina e l’accoglienza in sintonia con i valori del buono, pulito e giusto di Slow Food. E qui trovi i piatti della tradizione abruzzesi da accompagnare con vini abruzzesi posti a riposare nelle cantine del ristorante che custodiscono reperti medievali e romani. Prova ad assaporare un calice di Montepulciano del 2017 dell’Azienda agricola Valentini, il Solaia della Cantina Antinori o un Tauma cerasuolo d'Aburzzo cantina Pettinella, magari abbinati alle “fregnacce” con la zucca gialla e le cime di rapa o la salsiccia mista arrostita con la polenta di mais.
Taverna 58
Indirizzo: Corso Manthoné, 46 – Pescara
Telefono: 085 690724 – Mail: taverna58.pescara@gmail.com

 
Foto di copertina pagina Facebook Rosarubra Zen
Le foto interne sono tratte dalle pagine social dei locali citati

  • BERE BENE

scritto da:

Maria Orlandi

Laureata in Scienze della comunicazione e iscritta all'Ordine dei giornalisti d'Abruzzo. Dal 2006 lavora come giornalista e ufficio stampa libero professionista, collaborando con diverse testate giornalistiche regionali.

IN QUESTO ARTICOLO
×