​Green Pass, da ottobre sarà obbligatorio per ristoratori e camerieri

Pubblicato il 10 settembre 2021 alle 06:34

​Green Pass, da ottobre sarà obbligatorio per ristoratori e camerieri

Ci sono categorie per cui il Green Pass diventa obbligo, per lavorare; un’estensione “logica” ma che crea tensione.

Il Governo ha deciso, meglio, Mario Draghi ha deciso: Si allarga il raggio d’azione del green pass. Ora inizierà il braccio di ferro per delineare ambiti e sfumature, ma l’idea è di procedere per step.

Come spiegato da Walter Ricciardi, professore ordinario di Igiene all’Università Cattolica e consulente del ministro della Salute Speranza. Spiega a Il Sole 24 Ore: “… per tutelare la salute e l’economia, bisogna incrementare la vaccinazione. Se non bastasse il green pass andrebbe preso in considerazione l’obbligo”. Per lui il green pass va esteso a tutti i lavoratori “agli statali, alle forze dell’ordine e gradualmente a tutte le attività che prevedono assembramenti al chiuso”. Quindi anche a chi lavora nel comparto ristorazione.

Green Pass per clienti e gestori

D’altronde, logica vuole che se un cliente ha bisogno della certificazione per sedersi in sala, ci si aspetterebbe che anche chi serve sia munito della stessa. Da ottobre dovrebbe diventare obbligo. E quindi pass per gestori e lavoratori della ristorazione; dai ristoranti al chiuso ai bar si dovrà controllare il Qrcode dei certificati verdi del personale.

Cabina di regia e approvazione

Slittata la cabina di regia del 9 settembre, si va alla prossima settimana con la convocazione del presidente del Consiglio Mario Draghi e l’approvazione del decreto. Nota a margine, si lasceranno trascorrere almeno 15 giorni per dare la possibilità a chi non ha ancora ricevuto la prima dose di prenotarsi e procedere con la vaccinazione.

Green Pass, agosto non è stato penalizzato, anzi

L’agosto 2021 ha fatto segnare un significativo incremento dell’ospitalità e degli incassi per la ristorazione per un valore stimato in quasi 10 miliardi di euro, nonostante l’entrata in vigore dell’obbligo del green pass per i locali al chiuso. E’ quanto afferma la Coldiretti nel sottolineare che si tratta di una vera boccata d’ossigeno per i circa 360mila bar, ristoranti, pizzerie e agriturismi presenti in Italia che si trasferisce positivamente sull’intera filiera.

Foto di copertina by Gabriella Clare Marino on Unsplash

  • NOTIZIE

scritto da:

Maggie Ferrari

I miei ricci parlano per me. Scatenata e bizzarra la notte, frenetica e in carriera di giorno. Toglietemi tutto ma non i miei apericena in centro e la malinconia del weekend, quando mi manca Milano.

×