Aggiornamento necessario sulle cucine etniche di Venezia

Pubblicato il 6 aprile 2025

Aggiornamento necessario sulle cucine etniche di Venezia

Parlare di ristoranti stranieri a Venezia è sempre difficile, anche se da una città votata fin dall’antichità al commercio e al turismo ti aspetteresti una grande varietà di locali provenienti da tutto il mondo. Purtroppo non è proprio così e a differenza di grandi città internazionali come Milano la rosa di scelte è molto più ridotta. D’altronde chi viene a Venezia per turismo cerca ristoranti o bacari con radici ben salde nella tradizione, preferendo una cucina di pesce o provando l’esperienza dei cicchetti itineranti. Ma abbiamo delle buone notizie perché esistono eccezioni davvero interessanti. Ecco la guida per scoprire un po’ d’oriente o Sudamerica anche in laguna. 

Il Sudamerica a Venezia 


In Calle del Tentor dal 2023 c’è Bacán, un piccolo angolo di Sudamerica a Venezia, nato dall’idea e la passione di Marco Zambon e Silvia Rozas. Qui ogni dettaglio è stato pensato e progettato proprio per ricreare quell’idea di calore e accoglienza tipica dei paesi sudamericani, ma anche con qualche chicca davvero interessante. Un grande ficus al centro del locale con un tavolo conviviale tutt’attorno per incentivare il dialogo e le nuove conoscenze. Il menu lascia spazio a tante sorprese ed è ispirato alla cultura di diversi paesi: Perù, Argentina, Messico. Un concentrato di storie e di culture che viene ben raccontato nel percorso di degustazione dove poter scegliere tra una versione più corposa o una più ridotta da abbinare ai loro cocktail. Inoltre a fine serata non può mancare un bicchierino di Mezacal; la scelta è davvero vastissima proprio per questo se non sei esperto richiedi l'aiuto dello staff per un consiglio. 
Bacán, Calle del Tentor 1834, Santa Croce, 30123 Venezia (Ve) Tel. 3460750952

Un po’ di Giappone in un’osteria veneziana


Ormai è conosciuto un po’ da tutti come “Da Masa”. L’Osteria Giorgione da Masa riesce a coniugare un design tipico da osteria veneta,  con una cucina tradizionale giapponese con influenze tutte locali. Il menu si divide tra crudi di pesce, cicheti giapponesi anche in versione vegetariana, le portate e i dolci, con la possibilità anche di fare un percorso degustazione. Solitamente quando passiamo “Da Masa” ci lasciamo guidare dall’istinto preferendo provare diversi cicchetti in stile orientale da condividere in mezzo al tavolo e da accompagnare a qualche bottiglia di vino naturale o affidandoci alla mescita del giorno. Trovare posto è sempre difficile proprio per questo ti consigliamo di prenotare con largo anticipo sul loro sito. 
Osteria Giorgione da Masa. Calle larga dei Proverbi 4582a, Cannaregio, Venezia (Ve). Tel. 0415221725

La cucina afgana (ma non solo) conquista la Fondazione Querini Stampalia


Dalla scorsa primavera nella caffetteria della Fondazione Querini Stampalia ha aperto Peace ‘n’ Spice dove viene proposta una cucina proveniente dall’Afghanistan, Iran, India e Pakistan ma anche dalla Grecia, Libano e Turchia. Qui puoi scegliere tra diverse combo: un piatto a tre o cinque pietanze che comprende sempre riso, carne e verdure. Se sei indeciso puoi accedere al loro sito e fare una mini simulazione dove prima scegli il piatto e poi aggiungi tutte le componenti. Ad esempio cous cous con le loro melanzane con pomodoro le bademjan e le polpette di melanzane con prugne le kofta.
Da Peace ‘n’ Spice anche il rito dell’aperitivo viene rispettato con la possibilità di aggiungere al calice di vino o di Spritz una ciotolina con 3 falafel o pakora e hummus. Poi durante la bella stagione vengono aperte le porte e allestiti diversi tavoli nella corte segreta scarpiana, dove l’architettura e l’acqua si fondono. 
Peace ‘n’ Spice, Campo Santa Maria Formosa 5252, 30123 Venezia (Ve)

Il Medioriente arriva con le sue specialità a Santa Marta


Carovansara si trova nel pieno del quartiere generale degli studenti cafoscarini e dello Iuav tra Santa Marta e San Basilio nel Sestiere di Dorsoduro. Ecco perché trovare universitari in pausa pranzo o durante l’aperitivo è quasi la prassi. La sera il locale si trasforma lasciando spazio a una situazione più intima, quasi a lume di candela, con luci soffuse dove trascorrere una cena lontano dalla confusione del centro. La cucina è quella mediorientale con piatti preparati con ingredienti freschi e genuini molti dei quali plant based. Qui puoi trovare antipasti della tradizione tra falafel, hummus di ceci, babaganoush o frittelle di zucchine e ceci da accompagnare a della pita fumante. Anche qui vige la regola della combo dei piatti per scegliere e combinare le pietanze. Uno dei nostri must è la loro moussaka servita caldissima. Da provare è anche l’aperitivo con lo Zafferol, uno Spritz Aperol arricchito con dello zafferano. 
Carovansara Ristorante Bar, Corte Mazor, 2335, 30123, Venezia (Ve), Tel. 0415228817

Un po’ di cucina e di vini mediterranei a Venezia 


Ci sono poche certezze a Venezia, una di queste è sicuramente Frary’s a pochi passi dalla Chiesa dei Frari. Ma riavvolgiamo il nastro e partiamo dall’inizio. Qui l’attenzione per intolleranti, ma anche per celiaci o per chi è vegano o vegetariano è massima e le possibilità nel menu sono tantissime. La cucina è quella mediterranea con specialità arabe e greche. L’antipasto è caratterizzato da un grande piatto da condividere che sia un mix delle loro specialità tzatziki, hummus di ceci, salse ai peperoni o alle noci il tutto da accompagnare alla loro pita caldissima e super fragrante. Ma anche i falafel sono assolutamente da provare come i loro mix di antipasti reinterpretati sia in versione vegetariana che vegana. Anche la carta dei vini è unica con specialità provenienti da Libano, Grecia, Armenia, e non solo: anche qui è utile  lasciarsi guidare per scoprire nuove combinazioni. Poi la sera le luci di Frary’s si spengono lasciando spazio ad un’atmosfera a lume di candela, anche nel loro dehor con tanti tavolini che costeggiano la fondamenta.
Fary's, Fondamenta Frari, 2558, Venezia (Ve) Tel. 04172005

Un bacaro in stile giapponese vicino ai Frari


Le dimensioni sono quelle di un tipico bacaro veneziano, come ne puoi trovare tanti, il menu invece è quello che ti colpisce per la sua unicità. Koenji apre nel 2022 con l’intento di creare una fusione e trovare le similitudini tra la città lagunare e il Giappone nonostante 10,000 chilometri di distanza. Qui trovi la tradizione veneziana che si miscela con quella della cucina casalinga nipponica per creare accostamenti insoliti. Ad esempio trovi il baccalà mantecato al profumo di yuzu con polenta al sesamo, oppure i bigoli in salsa serviti con ichiyaboshi di sarde e tsukemono di cipolle rosse. Appena entri, sulla destra, c’è una grande bancone con tanti cicchetti per l’aperitivo che mixano le due culture e che cambiano quotidianamente. 
Koenji ha anche pensato una Bento Box in stile giapponese per la pausa pranzo take away che comprende principalmente: riso, verdure e pesce alla griglia. La Bento Box cambia ogni giorno o quasi in base alle disponibilità ed è possibile prenotarla al link presente sulla loro pagina Instagram fino alle 9 del giorno stesso.
Koenji, Calle Larga, 2950, 30125 Venezia (Ve), Tel. 0415243178ù

In copertina: Carovansarà

  • RISTORANTI E CIBI ETNICI

scritto da:

Valentina Poli

Amante del cibo e del buon vino, se non mi trovate a sorseggiare un gin tonic o intenta a scoprire nuovi locali veneziani, sono a spasso tra le gallerie d'arte

IN QUESTO ARTICOLO
POTREBBE INTERESSARTI:

Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera

Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.

LEGGI.
×