Trattorie, ristoranti e bistrot, ecco 5 ristoranti nascosti di Roma che devi scoprire

Pubblicato il 12 gennaio 2018

Trattorie, ristoranti e bistrot, ecco 5 ristoranti nascosti di Roma che devi scoprire

Lontano dal caos urbano tra vie e piazzette, i locali segreti da gustare fino in fondo

Un aspetto che adoro più di ogni altro nel mio lavoro è quello della scoperta di posti nuovi, magari quei ristoranti nascosti nelle viuzze e nelle piazzette dei vari rioni di Roma, non importa che siano al centro o in periferia, il bello sta proprio nella scoperta, come se si fosse trovato un tesoro. Il gusto della scoperta, a mio avviso, sta tutto nella sorpresa, che può arrivare per la bellezza e la cura di un locale, per il luogo in cui si trova, ma anche – e forse è l’aspetto più intrigante della cosa – per i contrasti, come ad esempio una cucina di pesce spettacolare in un wine bar del Quadraro, o le proposte gourmet più all’avanguardia per quel che riguarda la cucina sperimentale a Roma in un ristorantino nel cuore dell’Esquilino. Insomma tra tutti i ristoranti nascosti di Roma, ecco i 5 che più di tutti mi hanno colpito in un modo o nell’altro. Andiamo a scoprirli insieme.

Cura e raffinatezza al Pigneto

Un quartiere dove oggi si fatica a districarsi tra le decine di locali, ristoranti, wine bar e pizzerie, ma il Pigneto riserva ancora tantissime gradite sorprese per gli amanti, come me, della caccia al ristorantino nascosto. Una delle più recenti e gradite scoperte è stato Va.Do Al Pigneto, un ristorante situato in un vecchio palazzo del quartiere, gestito da una coppia di giovani e appassionati ragazzi che hanno capito come bisogna fare. In cucina tanta sperimentazione e proposte tradizionali, curate nei minimi particolari, ed infine un servizio che rasenta la perfezione. Localino nascosto e tranquillo dove sentirsi sempre a casa propria: sopratutto la domenica, quando il locale rimane aperto con orario continuato, dal pranzo fino a tarda serata. Si può pranzare e rimanere ad oltranza, senza guardare l'orologio. 

Sperimentazioni all’avanguardia all’Esquilino

Piazza Iside potrebbe ricordare una di quelle piazzette della rive gauche parigina, ed invece qui ci troviamo a meno di 200 metri in linea d’aria dal Colosseo. Proprio qui da pochi mesi si è affacciata una delle realtà più intriganti e particolari del mondo della ristorazione romana. Perpetual non è solo un ristorante dal design unico, è sperimentazione all’avanguardia, con un rispetto enorme per la materia prima ed il territorio. A guidare la grande brigata di giovani talenti lo chef Cesar Predescu. In menù tanti piatti interessantissimi.

In un convento del ‘600

Sempre nel dintorni del Colosseo nel cuore del Celio, nelle cantine di un edificio del XVII secolo che un tempo ospitava un convento domenicano oggi si trova l’Hostaria Isidoro. Ristorante con oltre 60 anni di storia alle spalle e un menù che da sempre omaggia la cucina romana tradizionale. Tra le specialità da ordinare per forza i primi piatti, con la pasta tutta fatta in casa. Ti consiglio, poi, di dare un’occhiata alle proposte di pesce, che arriva ogni giorno freschissimo direttamente dal porto di Anzio.

Pesce crudo straordinario al Quadraro

Visto da fuori sembrerebbe solo uno dei tanti wine bar come ce ne sono a decine a Roma, dentro invece ecco il piccolo regno di chef Nestor Grojewski. Cru.Dop è a mio avviso almeno fino ad oggi il locale migliore a Roma dove andare a mangiare il crudo di pesce, sicuramente per il rapporto qualità-prezzo. Ostriche di ogni parte del mondo, percebes, carpacci e dadolate particolarissime. Gli amanti del mare qui hanno di che sbizzarrirsi.

In una cantina a Via Po

Una volta arrivato a Via Po da Piazzale Buenos Aires, in pieno quartiere Coppedè, ecco che ti troverai di fronte l’entrata di una trattoria molto particolare. Si scendono le scale e si entra da Bucavino, il ristorante di chef Andrea Palmieri (volto noto per molte apparizioni tv) e della sorella Francesca Romana. Cucina romana, soprattutto, ma anche tantissimo spazio riservato a sperimentazioni e nuove proposte in menù. Tanti i prodotti che arrivano da Leonessa, terra di origine della famiglia Palmieri. Il posto ideale per una cenetta romantica o un ritrovo tra amici.

Foto di copertina gentilmente concessa da Perpetual
Iscriviti alla Newsletter di 2night
 

  • I MIGLIORI
  • CENA
  • PRANZO

scritto da:

Lorenzo Coletta

Romano, giornalista, dopo una prima esperienza di giornalismo radiofonico con l'agenzia Econews, ha cominciato ad appassionarsi al grande mondo dell'enogastronomia. Ha contribuito nel 2014 alla redazione della Guida dei Ristoranti di Roma di Puntarella Rossa edita da Newton Compton.

×