La tendenza dell'aperitivo col sushi a Milano e i locali per provarlo

Pubblicato il 20 giugno 2024

La tendenza dell'aperitivo col sushi a Milano e i locali per provarlo

Milano è la città degli aperitivi, ma anche dei fanatici della cucina orientale e quella giapponese batte tutte le altre. Perché non mangiare sushi giapponese a fine giornata, sorseggiando vino o drink nipponici tradizionali? Sono tanti i ristoranti che propongono questa formula: aperitivo con sushi o, come lo definiscono i boomer, “aperisushi”. Ciò che forse non sai è che in Giappone questa formula esiste già e fa parte della tradizione antica delle terre del Sol Levante (certo, lì non si beve lo Spriz). Gli Izayaka sono tipici locali nipponici, contesti molto informali, dove si beve sakè, distillati e liquori insieme a qualche piatto tradizionale in accompagnamento. A Milano questi locali, moderni e creativi, stanno spopolando (alcuni in perfetto stile giapponese, con giardinetti, arredamenti e atmosfere tipiche e suggestive) e noi vi facciamo conoscere i nostri preferiti.

In Duomo


In centro città c’è un locale che offre un innovativo concept gastronomico: sushi e crudi che incontrano le specialità della buona cucina italiana. Il Vizio basa la sua proposta culinaria sul mix tra tradizione nipponica e quella italiana, con piatti tipici e originali, ma anche contaminazioni particolari che trovi solo qui. Nel dehor esterno (una trentina di coperti), dalle 18.00 puoi provare l’aperitivo con i piatti che sono una piccola anticipazione del menù alla carta del ristorante. Non mancano proposte vegane e vegetariane sia per le preparazioni giapponesi che per quelle italiane. Dagli uffici della zona vengono tutti qui per mangiare il sushi autentico e preparazioni rigorose insieme a un calice (la carta dei vini ci piace) o a un cocktail ben fatto. L’ambiente è raffinato e piuttosto elegante, ideale per momenti di relax dopo il lavoro.
Via Ulrico Hoepli 6, Milano; Tel: 028051231

In Garibaldi


Tra gli uffici e i grattacieli di Garibaldi, si nasconde il coloratissimo Batukada, un locale fusion che propone una cucina nippo-brasiliana spaziale, incontro tra due tradizioni diverse e lontane che qui trovano un equilibrio perfetto e saporito. L’atmosfera del ristorante è allegra e piacevole, la tipica musica brasiliana accompagna i tuoi aperitivi per un’esperienza autentica e avvolgente. Il sushi giapponese è unito alla fresca frutta tropicale che arriva direttamente dal Brasile, insieme a cocktail colorati e scenografici. Molte sono rivisitazioni di grandi classici come il Caipirinha, a base di cachaca, a cui si possono aggiungere maracuja e mango, l’Hugo maracuja e il Margarita frozen. Dalle 18.00 alle 20.00 con 15 euro bevi un drink e mangi stuzzichini nippo-brasiliani super sfiziosi: quattro pezzi di sushi, chips di banana, edamame insieme a una mini porzione di tubero fritto, una mini porzione di crocchette miste brasiliane, maki, salmão e camarão.
Via Amerigo Vespucci 12, Milano; Tel: 0223184375

In Porta Romana


Un giardino segreto nel quartiere di Porta Romana ospita un ristorante giapponese sorprendente. La location di Antidoto Bistrot (si chiama così perché qui trovi pace lontano dai ritmi troppo frenetici della città) è davvero suggestiva: nel cortile di un’antica cascina tantissime piante verdi avvolgo tavoli e divanetti, ma cadono anche dal soffitto in ferro vetro, mentre lampade e lanterne rendono l’atmosfera confortevole e un po’ magica, come quella dei tradizionali giardinetti giapponesi. I gestori di questo locale sono una coppia nella vita, lui italiano, lei giapponese, ed è dalla loro unione che nasce una cucina che è frutto di contrasti e di abbinamenti tra sapori non scontati. Alcune delle proposte sono tradizionali (qui mangi l’autentica cucina nipponica), altre più creative, e puoi provare tutto anche durante l’aperitivo, accompagnato da un calice di vino o da un drink servito al bancone bar in fondo al cortile (c’è un’ampia selezione di gin e sakè). Oltre a qualche assaggio dei loro fantastici urumaki, consiglio i piatti street food da condividere: polpette di polpo takoyaki, gyoza o pollo fritto mantecato allo zenzero.
Via Ennio 6, Milano; Tel: 3349891385

In Darsena


Negozio (sakè shop), bar e ristorante, tutto in un unico luogo. A pochi passi dalla Darsena, fai aperitivo da Sakeya con l’autentico sakè giapponese proposto in 150 etichette provenienti da 47 regioni. Nel bar puoi anche scegliere da una lista di sakè in mescita da bere al calice direttamente al bancone. Buone anche le birre, i whisky giapponesi e  tradizionali distillati come l’awamori e il shochu. Da mangiare, scegli tu da una lista di obanzai (antipasti). Il ristorante propone anche degustazioni e food paring. Tra i piatti più popolari: trippa cotta in salsa miso (un classico poco conosciuto della tradizione giapponese), masu sushi di salmone, ricci di mare giapponesi con uova di salmone e caviale, vongole cotte con sakè, spiedini al vapore e bao. L’ambiente è moderno con bottiglie ed etichette a vista.
Via Cesare da Sesto 1, Milano; Tel: 0294387836

In Porta Vittoria


“Emozione” in giapponese si scrive Kandoo, che è anche i nome di un ristorante in Porta Vittoria che punta tutto sulla cucina emozionale, nella convinzione che ogni sapore corrisponda a un ricordo da evocare. Nel locale, elegante, dal design molto moderno, fai aperitivo a base di sushi scegliendo tra maki, nigiri o sashimi. La selezione di sushi è ampia e varia, da accompagnare a un bicchiere di vino, un sakè freddo o cocktail orientali. L’aperisushi viene servito anche nelle versione vegana e in quella vegetariana, con verdure fresche e tofu al posto del pesce. Per gli amanti del pesce crudo, ottime tartare e carpacci. L’impiattamento è impeccabile e coloratissimo.
Viale Corsica 38, Milano; Tel: 0270126079

Sui Navigli


All’interno di Tenoha, un lifestyle concept store molto moderno sui Navigli (ce n’è uno anche a Tokyo), un negozio e due spazi di coworking affiancano Masu Masu, ristorante e cocktail bar rinnovato recentemente che racchiude in sé contemporaneità e tradizione orientale. Si tratta di un moderno izakaya dove fai aperitivo con sushi, kushiyaki, tempura, udon e tanti altri piatti creativi preparati con le principali tecniche di cucina giapponese. Interessante il menù degustazione di sakè, a cui si affiancano cocktail orientali originali e un’ampia selezione di vini italiani, francesi e giapponesi. Il design del locale, che è molto luminoso, è contemporaneo e gli arredi sono interamente realizzati in hokkaido con materiali naturali. C’è anche un cortile esterno con qualche tavolino.
Via Vigevano 18, Milano; Tel: 0280889147

A Porta Venezia


Moderno Izakaya, cocktail bar e sakè bar, Kanpai è un rendez-vous tutto giapponese nel cuore di Milano. Qui bevi sakè, whisky e gin giapponesi, drink orientali e vini naturali provenienti da piccoli produttori italiani e non. Buoni i piatti da condividere: pollo karaage, okonomiyaki (frittata agro-dolce con cavolo e seppie, condita con salsa tipica, maionese, katsuobushi, cipollotto, zenzero rosso e alga nori in polvere), bombette di maiale tsukune e gyoza di carne. Il locale è moderno, internazionale, arredato in stile industriale.
Via Melzo 21, Milano; Tel: 0238269862

In Washington


Ristorante giapponese e pasticceria, Basara, con le sue quattro sedi sparse per la città, abbina il sushi giapponese alla tipica pasticceria nipponica. Interessanti i “pasticcini”: bignè ripieni come quello con tonno, ricciola e wasabi fresco, con salmone, gamberi siciliani e ikura o con avocado e astice gratinato (ma le varianti sono molte di più). I dolci sono davvero tantissimi, dai tradizionali e coloratissimi mochi, a preparazioni creative e contaminate come il tiramisù al tè verde. Nella sede di via Washington e in quella all’interno della Rinascente (in pieno centro, a due passi dal Duomo) si può fare aperitivo attraverso il tipico kaiten, il nastro trasportatore.
Via Giorgio Washington 70, Milano; Tel: 0287176873

Foto interne tratte dalle pagine FB e IG dei rispettivi locali.
In copertina: Batukada. 

  • APERITIVI MEMORABILI
  • SUSHI

scritto da:

Beatrice Tagliapietra

Milanese dalla nascita, amo ballare, viaggiare e mangiare. Mi piace la poesia, il cinema e il buon vino (soprattutto se bevuto in compagnia). Odio la convenzionalità e la monotonia mia annoia. Di giorno scopro il mondo, di notte dormo poco e scrivo tanto.

IN QUESTO ARTICOLO
×