Ho fatto aperitivo a Milano con le tapas gourmet ed è tutta un'altra storia
Pubblicato il 12 gennaio 2019
Grandi piattoni VS piccole porzioni di diverse portate. La sfida è aperta.
Sono molti infatti ad amare un aperitivo che non sia composto da portate esagerate con le solite pizzette e patatine ma da tanti assaggi gustosi, tra loro estremamente diversi per sapore, abbinamenti e consistenza. Cosa c'è dunque di meglio delle tapas? La tradizione dei piattini spagnoli, declinabili in un'infinità di ricette e versioni, è forse la scelta migliore per concedersi un aperitivo gastronomico memorabile.
A Milano ci sono non soltanto quelle immancabili della tradizione spagnola, ma si possono trovare anche le tapas giapponesi.
Scopri allora di seguito 5+1 indirizzi di Milano in cui poter fare aperitivo con le tapas.

Questo ristorante accogliente, intimo ed elegante ti permette di poter godere l'ora dell'aperitivo in pieno relax. Durante l'orario serale qui è infatti possibile scegliere le tapas gourmet, versioni degustazione, L'isola 56 - Tasting House, dei piatti in carta. Pranzo e cena con menu alla carta.
L'Isola 56 - Tasting House, Via Via George Washington 56, Milano

Aperto dal 1995, il Tapa di Milano porta in zona Porta Romana diversi assaggi spagnoli. Qui si trovano autentiche tapas spagnole, dalle più semplici come il pan con tomate, a quelle più elaborate. L'ambiente è piacevolmente spartano, perfetto per un aperitivo spagnolo anche in gruppi numerosi di amici. Vini, salumi, formaggi vengono importati direttamente dalla Catalogna.
Tapa, Via Francesco Burlamacchi 7, Milano

La parola spagnola "tasca" indica la taverna, l'osteria. E infatti da Il Tasca di Milano si respira quell'atmosfera informale e scanzonata dei veri tapas bar della Spagna. In Ticinese è certamente uno degli indirizzi di riferimento per chi ha voglia di farsi un aperitivo in compagnia, con un drink o un calice di vino, spizzicando qualcosa. Se hai voglia di paella ti consiglio di dirigerti nella parte finale del locale, dedicata al ristorante. Accanto trovi invece la Bodega del Tasca, il regno della tapas classiche e non.
Il Tasca, Corso di Porta Ticinese 14, Milano

Un approccio etico alla ristorazione, con un'attenzione particolare alla tematica dell'anti-spreco e della sostenibilità. Questo è Gesto (lo slogan: Gesto, fai il tuo!), che dopo aver aperto in zona Porta Venezia si trova ora anche sui Navigli. Qui vengono preparate piccole porzioncine golose, ottime per l'aperitivo. Che ci si sieda al tavolo o si sorseggi un bicchiere all'aperto, da Gesto ti sente a casa, con buona musica a fare da sottofondo. Nelle tapas non si lesina sulle influenze etniche, dal bao al mini cheeseburger, dagli arancini di quinoa all'hummus.
Gesto, via Giuseppe Sirtori 15, Milano
Gesto, Ripa di Porta Ticinese 51, Milano

Certamente un indirizzo in cui provare la Spagna, classica nei profumi e nella scelta delle materie prime del territorio, sperimentale nei sapori e negli abbinamenti spesso audaci. Da Albufera vale la pensa lasciarsi guidare dal menu degustazione ma se hai voglia di qualcosa di più leggero e ugualmente sofisticato, puoi optare per qualche tapa ed una bottiglia di vino (oppure drink). Le classiche non mancano ma in carta trovi proposte che parlano davvero il linguaggio dell'alta cucina, realizzate con carne, pesce, frutti di mare, verdure.
Albufera, Via Luigi Settembrini 26, Milano

Proprio come in una metropoli nipponica, Shimokita è un indirizzo meneghino in cui si incontrano le culture. Il formato tapas qui incontra la cucina giapponese e ne escono assaggi interessanti in un ambiente underground. Si va dai popcorn di gamberi agli yakitori di pollo ma gli chef Marco Fossati e Atsushi Okuda hanno messo in carta anche roll e sashimi.
Shimokita, via Archimede 14, Milano
Immagini: uffici stampa e pagine FB locali (in apertura: Tapa)
Per rimanere aggiornato, iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter!
scritto da:
Giornalista, online scrive di food e lifestyle per Fine Dining Lovers, Puntarella Rossa, 2night, Ristoranti e Wired. Su carta lo potete leggere su Artribune, Wu magazine, Club Milano, Pambianco Wine & Food, Cucina Naturale, GustoSano ed altre riviste. Per Riza ha pubblicato "Le combinazioni alimentari vincenti" e "La dieta dell'anguria".