Enoteche fuori dal centro di Firenze che vale la pena provare
Pubblicato il 11 settembre 2025
Quando la passione del vino è irrefrenabile, non si può che assecondarla. Sono tante le occasioni per “enovagare” a Firenze, capoluogo di una regione a cui di certo non mancano appetibili proposte enologiche. Uscendo dal centro abbiamo trovato enoteche con proposte di ogni tipo, ottimi rifugi per curiosi incalliti del nettare di Bacco ma anche per chi, al vino, riserva sempre un timido approccio. Di seguito qualche indizio dove rifugiarsi da soli o in compagnia, basta avere con sé un bel bagaglio di curiosità e predisposizione a comprendere il vino, poi sarà l’enoteca e chi la gestisce a far attraversare un “mondo liquido” percorrendo viaggi sensoriali affascinanti e appaganti. Preparare naso e palato, memoria di profumi e tanto spirito libero, senza badare a pubblicità o sponsorizzazioni, sono gli ingredienti essenziali per apprezzare o meno una bevanda alcolica. Un bel viaggio dentro al calice resta sempre un’esperienza affascinante, che siate soli o in compagnia.
L'Enoteca Spirit Brands, da circa un anno, ha cambiato sede. Una delle enoteche più fornite di Firenze Sud, soprattutto per i prestigiosi superalcolici, oggi si trova nei pressi di Scandicci in località Viottolone, raggiungibile facilmente con la tranvia e il bus n. 15. Niente è cambiato da Spirit Brands: gli scaffali bianchi colmi di bottiglie, l’ambiente curato e accogliente con un pianoforte e un bel tavolo in stile dedicato agli assaggi. Leonardo Diana e Tommaso Chellini sono i padroni di casa, molto professionali e con un’ampia cultura enologica su ogni etichetta esposta. Oltre alle tante tipologie di vini in bottiglia, sono presenti, per il consumo quotidiano, ben venti tipologie di bag in box. Per gli amanti dei whisky, di rum e di gin, si può fare un viaggio nei Caraibi e in Inghilterra solo con l’immaginazione, trovando etichette dalle meno alle più ricercate (bottiglie che potrebbero costare come un prezioso gioiello). Non mancano le bollicine con i migliori Champagne, i Crémant de Bourgogne, Jura, Alsace e Limoux. Tra le etichette internazionali spiccano i vini del Rodano, di Bordeaux, della Lorira, del Jura, della Languedoc, della repubblica Ceca, e poi Spagna, Cile, Argentina, Georgia. Per i più tradizionalisti la scelta sui vini toscani classici, rossi e bianchi, comprende un po’ tutte le denominazioni. Per gli amanti dei vini “naturali” non potevano mancare i Triple A (Agricoltori Artigiani Artisti), ovvero vini che sono prodotti esclusivamente in regime biodinamico. E dei Vin de Garage, ne hai mai sentito parlare? Leonardo saprà aprirti un mondo su questa tipologia di vini, unici nel loro genere e anch’essi provenienti da tutta Europa. Ogni mese da settembre si svolgono eventi con degustazioni gratuite, tutte date da tenere sott’occhio per prenotarsi per tempo.
Enoteca Spirit Brands
Via Pisana 448 - Viottolone Scandicci
Telefono 055 7310672
Aperti (orario estivo) 9.30-1300/15.30-20
Sabato 9,30-13.00
Domenica e lunedì chiusi
Dopo quasi tre anni di apertura, Cosimo non si ferma per cercare nuove realtà enologiche. Della vacanza ne fa un viaggio di lavoro, “enovagando” per l’Europa alla ricerca di nuove realtà. Da Cosimo III Enoteca Vitis Bar niente è lasciato al caso, le etichette sono così tante che l’imbarazzo della scelta è indiscusso. Un wine bar - o, meglio dire “vitis bar” - dove sono ben duemilacinquecento le etichette in vendita, un numero sorprendente che raccoglie molte realtà anche estere. Un tempio dove godere di momenti speciali, grazie alla preparazione di Cosimo e Jessica che, oltre a essere ottimi Ciceroni del vino, non smettono mai di sorprendere con le novità. Da settembre saranno presentate nuove etichette francesi, inoltre una bella carrellata di formaggi francesi di nicchia, frutto di una ricerca capillare in loco di Cosimo e Jessica. Una nuova veste riguarda la carta dei vini: non solo leggibile in QRCode ma anche in cartaceo per permettere in tutta tranquillità di scegliere la propria etichetta. Le bottiglie in degustazione giornalmente, che al momento sono circa quaranta, aumenteranno anche grazie al Coravin, strumento essenziale per evitare il contatto dell’ossigeno con il vino e il suo deterioramento. Si potranno così sbicchierare anche etichette di alto prestigio, senza sorprese di alterazioni gustolfattive. Da ottobre, sono anche previste settimane a tema con scontistiche sui grandi formati (si assaggeranno prelibate Magnum!), degustazioni guidate e tante altre belle iniziative.
Prepariamoci ad assaggiare qualcosa di davvero speciale.
Cosimo III - Enoteca Vitis Bar
Via di Santo Stefano in Pane 9r - Firenze
Telefono 055216166
Aperto dal lunedì al sabato 9.30-12.30/16-22, tranne il martedì, chiuso
Domenica 16-22
Andrea è un giovane appassionato e nel suo Angolo del Vino riesce a intrattenere ogni tipo di clientela, oltre a essere un capace organizzatore di eventi sia dentro che fuori dal suo locale. All’Angolo del Vino a Scandicci (raggiungibile facilmente con la tranvia) sono più di trecento le etichette sugli scaffali tra bianchi, rossi, Orange e bollicine. A proposito di orange, all’Angolo del Vino lo si sbicchiera quotidianamente in varie tipologie, tra le quali anche un Arneis macerato. In accompagno ai vini non mancano taglieri, tartare, pinse, e deliziosi cicchetti. Da provare il cicchetto con stracciatella, pesto di prezzemolo e acciughe, degustando un vermentino nero o un riesling della Mosella.
Per i minorenni o per chi non può far uso di alcol, all’Angolo del Vino non si rimane all’asciutto: diverse etichette di interessanti vini alcool free sono in carta, oltre a fermentati, anch’essi senza alcol, come quello di barbabietole, fresco e dissetante. Da settembre molte novità, tra cui anche eventi a tema: tutte ottime occasioni per incontrare wine lovers e magari fare nuove conoscenza.
L’Angolo del vino
Via dei Rossi 53c - Scandicci - Firenze
Telefono 3312102464
Aperto dal lunedì al sabato 10-13/16.30-22
Chiuso la domenica
Maurizio Zanolla è docente AIS (Associazione Italiana Sommelier), responsabile della scuola concorsi AIS Italia e cofondatore di wine tv group, proprietario di due enoteche (Secreto e Maurizio Zanolla Bistrot), oltre ad avere una scuola di cucina e un servizio di catering. Potrebbe bastare la presentazione sì fatta, nonostante ciò va aggiunta anche la sua una passione incommensurabile per l’enogastronomia. Non solo appassionato ma anche imprenditore, e del Bistrot Maurizio Zanolla ne ha fatto un luogo per gli amanti del buon cibo e del buon vino. Una e vera e propria Accademia dei Palati condotta con maestria e professionalità, un luogo di culto per buongustai, ma anche per chi del vino ha poca conoscenza (Maurizio saprà portarvi per mano dentro al calice, provare emozioni e piacevolezze gustative sconosciute). Il locale punta al pranzo con prodotti di eccellenza e piatti fuori dal comune: sono almeno quindici le proposte dei primi e dei secondi piatti, oltre alle proposte del giorno che cambiano continuamente. Una carta dei vini che supera le ottocento bottiglie, sia dall’Italia che dal resto del pianeta. Ma non finisce qui, perchè Maurizio non si ferma mai ed è sempre alla ricerca di nuove aziende vinicole, così che, anche sugli scaffali, le novità sono sempre presenti, giusto per non annoiarsi mai. Il Bistrot Maurizio Zanolla è un locale dove trascorrere ore parlando di vino e di cibo. La qualità è di prim’ordine, ogni piatto è centrato sulla stagionalità e freschezza dei prodotti, dalle carni più pregiate ai prodotti ittici più ricercati. Per chi ama bere vino rosso anche nei periodi dell’anno più caldi, Maurizio consiglia un Lacrima di Morro d’Alba (non fatevi ingannare dal nome, è un vitigno autoctono marchigiano che regala vini meravigliosi!).
“Sarò il vostro sensale!”, parola di Maurizio Zanolla
Enoteca Bistrot Maurizio Zanolla
Via Valdinievole 12 - Firenze
Telefono 055412051
Aperto dal lunedì al venerdì 8-14.30/17-20
Sabato 8-14
Chiuso la domenica
Aperto da un anno e mezzo, Riserva Manni è un’enoteca nel cuore del quartiere di Coverciano. L’aria che si respira è di una Firenze autentica, quella della passione per il Calcio Storico e dell’amore infinito per la città del Giglio. Francesco e Barbara sono uniti nel lavoro e nella vita, una coppia che regala al cliente un’accoglienza gentile e premurosa, tanto che da Riserva Manni ti senti come a casa. Un’atmosfera semplice ma attenta ai dettagli con una bella scelta di vini sia in bottiglia che alla spina, oltre a birre artigianali tutte rigorosamente prodotte a Firenze. Tra un calice e l’altro si possono consumare deliziose schiacciate di uno storico forno sempre della zona, farcite con salumi artigianali di altissima qualità. Per i vegetariani non mancano proposte allettanti tra formaggi, mozzarelle di bufala e prodotti dell’orto sempre freschissimi. Riserva Manni lavora solo prodotti freschi, (Francesco e Barbara non fanno uso di congelatori) e la vetrina non manca di prodotti gluten free. A breve la new entry della birra di Gianluca Lapi, leggenda del Calcio Storico, con le sue birre speciali ad alta fermentazione non pastorizzata, non filtrata e rifermentata in bottiglia. Riserva Manni è un’osteria di quartiere con una clientela anche internazionale; del resto la semplicità, l’alta qualità dei prodotti e l’accoglienza non sono passate inosservate neanche all’attento pubblico straniero.
Enoteca Manni
Via Domenico Maria Manni 52r - Firenze
Telefono 3513188058
Aperto dal martedì al sabato 11.30-13.30/18-23
Lunedì 18-22.30
Chiuso la domenica
Hai mai provato l’ebbrezza di lasciare il cellulare e concentrarsi solo sul proprio piacere? Da Meno - Vini e Altre Necessità, chi lascia il cellulare all’entrata è premiato con uno sconto del 10%, un’idea bellissima per ritrovare il piacere dello stare insieme scambiando due chiacchiere, senza fare foto o essere disturbati da squilli assordanti. Da Meno si beve naturale, i vini sono tutti senza aggiunta di solforosa e provengono da piccole realtà vinicole italiane, francesi e spagnole. Sono circa trecento le etichette in scaffale, tutte poste in un ambiente curato e arricchito da un dehors, per le belle giornate. Ottime le proposte food con una cucina che abbraccia sia la Puglia che la Toscana, tutte ricette semplici con un’ottima mise en place per abbinare un bel calice di vino. E a proposito di calice, qui lo si può bere anche sfuso, a partire da tre euro. Il mercoledì, tra l’altro, le bottiglie manterranno il prezzo dello scaffale anche al tavolo, un’ottima occasione per “sbocciare” con gli amici anche più di una bottiglia. Massimo, l’oste di Meno, saprà consigliare al meglio la scelta delle etichette a seconda dei gusti.
Meno - Vini e Altre Necessità
Viale Aleardo Aleardi 13r - Firenze
Telefono 0550300050
Aperto dal lunedì al sabato 12-14/18.30-22
Chiuso la domenica
Da Bangerang ci si sente in vacanza, vuoi perchè inserito in una piazzetta di un paesino alle soglie della città, vuoi perchè l’ambiente così ricco di piante e dagli interni personalizzati con ceramiche colorate fanno pensare a un luogo fuori dai confini europeri. Da Bangerang si beve giovane, i vini alla spina - dai bianchi ai rosa ai rossi - hanno prezzi molto contenuti; oltre alla scelta della corposità del vino si possono anche scegliere vini a bassa alcolicità. Non mancano cicchetti vari in accompagno, dai frittini croccanti ai taglieri gustosi. Piacevole un bel calice di ribolla freschissima con un bel piatto di coccoli croccanti. Ben fatta anche la drink list per un aperitivo a base di cocktail.
Bangerang Vino
Piazza Ubaldino Peruzzi 25 - Antella - Firenze
Telefono 3347469565
Aperto dal martedì al sabato 9-00
Domenica 10-00
Chiuso il lunedì
scritto da:
Vivo a Firenze da sempre, l’ho vista crescere e cambiare insieme a me. Da più di vent’anni scappo in Maremma quando posso, non posso proprio fare a meno di vedere il mare, anche in inverno. Ho la passione per l’acqua e per il vino: nella prima mi rigenero immergendomi, nella seconda adopero tutti i sensi per cercare di capirlo. Adoro i film in bianco e nero, probabilmente le mezze misure non sono proprio il mio forte.
Viale Aleardo Aleardi 13r, Firenze (FI)
Via Di Santo Stefano In Pane 9r, Firenze (FI)