Milano impazzisce per il polpo: i ristoranti dove gustarlo in tutte le sue sfumature

Pubblicato il 17 luglio 2025

Milano impazzisce per il polpo: i ristoranti dove gustarlo in tutte le sue sfumature

Il polpo a Milano non è più solo un piatto da vacanza al mare: è diventato protagonista indiscusso delle cucine cittadine. Dai bistrot di tendenza alle pescherie con cucina, dai locali di ispirazione mediterranea alle osterie moderne, il polpo è ovunque. Ma perché questa passione?

Perché è l’emblema di una città sempre più affamata di sapori mediterranei, autentici ma anche sofisticati. Se fino a qualche anno fa compariva solo in trattorie dal sapore meridionale, oggi è protagonista assoluto nei menù di bistrot alla moda, pescherie con cucina e ristoranti fine dining. La sua ascesa non è solo una tendenza passeggera, ma un segnale di un cambiamento culturale più profondo: Milano cerca ingredienti che raccontino storie di territorio ma che sappiano anche adattarsi alla creatività degli chef. Il polpo piace perché è versatile, fotogenico, gustoso e sano; tenero o croccante, servito in tapas, in primi gourmet o in piatti fusion, si presta a infinite interpretazioni — dalla catalana speziata alla gallega, fino a versioni con influenze asiatiche. È il perfetto simbolo di una città che ama viaggiare con la forchetta, esplorando il mondo senza mai uscire dalla propria comfort zone. E Milano lo celebra con entusiasmo, reinventandolo in ogni forma possibile, tra atmosfere moderne, accenti mediterranei e un’inesauribile voglia di sperimentare.

Ecco allora 10 ristoranti milanesi dove il polpo regna sovrano, con piatti che meritano davvero una deviazione.

Cantine a Mare



Un esempio raffinato è Cantine a Mare, un ristorante con anima mediterranea e spirito contemporaneo, che celebra il polpo con interpretazioni eleganti e tecnicamente impeccabili. Qui il polpo alla plancia viene servito su una vellutata fonduta cacio e pepe, accompagnato da patate, pomodorini confit e filetti di porro croccante: un incontro perfetto tra terra e mare, tra sapidità, dolcezza e consistenze contrastanti. Le tagliatelle al ragù di polpo, tagliato a coltello e cotto in dolce cottura, sono un omaggio alla tradizione che non rinuncia alla raffinatezza. Ogni piatto è pensato per valorizzare il polpo senza sovrastarlo, in un ambiente intimo ed essenziale, i cui colori predominanti bianco e blu trasmettono serenità. La carta dei vini offre molteplici etichette di livello per abbinare bene i piatti.

Polpo – Semplicemente Pesce



Altro tempio cittadino del polpo è il ristorante Polpo – Semplicemente Pesce, in zona Porta Venezia. Il nome stesso non lascia dubbi sull’identità del locale, che propone una cucina diretta ma curata, dietro i cui fornelli ci sono Viviana Varese e Ritu Dalmia, fatta di tapas e piatti principali pensati per condividere. Il polpo alla gallega al vapore con patate e paprika dolce è un richiamo autentico alla tradizione iberica, mentre il mezzo pacchero al ragù di polpo con pomodoro, olive taggiasche e capperi unisce Mediterraneo e gusto deciso, con l’aggiunta di pasta fatta in casa che esalta ulteriormente la preparazione. Imperdibile è anche il polpo con patata cotta nella cenere al limone, piatto che gioca su sapori affumicati e acidità bilanciata, in perfetto equilibrio tra rusticità e modernità. L’ambiente, curato nei dettagli e giocato su toni chiari e materiali naturali, completa l’esperienza con una sensazione di freschezza e leggerezza.

Zio Pesce


Zio Pesce, altra insegna ormai storica nel panorama milanese del pesce, si distingue per una proposta schietta ma piena di sapore. Qui il polpo viene cotto al carbone e servito con friggitelli e salsa di riso: un piatto semplice ma di grande carattere, dove la nota affumicata si unisce alla dolcezza dei peperoni e alla morbidezza del mollusco. Il ristorante, informale ma sempre affollato, riflette l’idea di un pasto autentico e soddisfacente, perfetto per una cena tra amici o una pausa pranzo sostanziosa.

Pescherie Riunite


Pescherie Riunite propone invece un’esperienza più moderna, in uno spazio minimalista ma accogliente. Qui il polpo viene esaltato alla griglia, accompagnato da un gazpacho di verdure e profumato alla menta: una preparazione fresca, colorata, perfetta per i mesi caldi ma irresistibile tutto l’anno. La combinazione di temperatura, texture e sapori dimostra un approccio creativo che non tradisce mai la materia prima. Il locale è frequentato da una clientela giovane e cosmopolita, attenta alla qualità e al design.

Langosteria Bistrot


Langosteria Bistrot, istituzione meneghina per gli amanti del pesce d’eccellenza, non poteva non interpretare il polpo con la sua consueta eleganza. Il piatto proposto, polpo alla griglia con peperone piquillo, rafano e basilico, è un esempio di equilibrio sofisticato: il gusto intenso del peperone spagnolo, il piccante del rafano e l’aromaticità del basilico accompagnano il polpo in un viaggio sensoriale raffinato, destinato a palati esigenti. Il bistrot stesso, raccolto e chic, con un servizio impeccabile e una carta dei vini prestigiosa, rappresenta una delle mete più ambite per chi cerca una cena speciale.

Noi Pesce


In zona Portello, Noi Pesce propone una versione più semplice ma non meno interessante del polpo. In questo locale informale ma curato, il polpo viene offerto in diverse varianti: con patate, alla catalana speziata, alla griglia su soncino e pomodorini, o ancora croccante con tortino di patate e stracciatella. I prezzi sono accessibili, il servizio veloce, ma l’attenzione alla qualità è costante. In particolare, la versione croccante, accompagnata dalla cremosità della stracciatella e dal calore del tortino, racconta di una cucina semplice ma capace di stupire.

Ristorante Terraferma


In Melchiorre Gioia Ristorante Terraferma propone una visione più classica ma altrettanto gustosa del polpo. Si parte da una preparazione che abbina pomodorini freschi e patate su letto di rucola, passando per i polipetti affogati nel sugo con crostini croccanti, fino ad arrivare agli gnocchetti di patate e spinaci con ragù di polpo. Una cucina che parla di casa, di Sud, di tradizione, ma con una presentazione curata e porzioni generose. L’ambiente, elegante ma senza eccessi, invita alla convivialità.

Pescato e Mangiato


Pescato e Mangiato è un altro indirizzo da segnare per gli amanti del polpo, con una proposta che spazia tra la catalana di polpo, l’immancabile polpo con patate, un mezzo pacchero con polpo allo zafferano e crema di cocco, e un piatto alla griglia. In particolare, il mezzo pacchero conquista per l’uso dello zafferano che dona profondità e colore, mentre la crema di cocco aggiunge un tocco esotico e inatteso, in perfetta sintonia con l’anima fusion del locale.

Fishbar de Milan


Infine, ma non per importanza, Fishbar de Milan propone una cucina contemporanea e internazionale, con piatti ispirati alle cucine di tutto il mondo. Il polpo trova spazio in due proposte molto diverse: una ceviche di polpo con patate, leche de tigre, prezzemolo e mais, fresca, agrumata e ideale come antipasto; e un polpo croccante servito con morbido di patate e carciofi croccanti, ricco di contrasti e profondità. Il locale, situato in zona Brera, ha un look urban-chic che si sposa perfettamente con il mood dei piatti.

Il polpo è il nuovo tonno

Milano, dunque, ha trasformato il polpo in un vero e proprio cult gastronomico. Viene affumicato, grigliato, stufato, marinato, accompagnato da purè, riso, salse mediterranee o ingredienti fusion. È l’emblema di una cucina che ama sperimentare, fondere tradizioni, aprirsi al mondo senza dimenticare la qualità. Ogni locale lo interpreta secondo la propria identità, tra richiami al Sud e tocchi internazionali, ma tutti lo trattano con la stessa attenzione riservata agli ingredienti nobili.

La sua ascesa racconta molto della Milano di oggi: una città affamata di mare anche lontano dalla costa, sempre più sensibile al gusto e alla narrazione del cibo. Qui il polpo ha trovato il suo habitat ideale: una metropoli elegante ma curiosa, che mescola sapori e culture con intelligenza e gusto. Che sia servito su fonduta cacio e pepe o in ceviche con leche de tigre, cotto al carbone o alla gallega, con crema di cocco o stracciatella, il polpo ha conquistato i milanesi. E con piatti così — creativi, appaganti, sorprendenti — è davvero facile capirne il perché.


Foto tratte dalle pagine FB e IG dei rispettivi locali.
In copertina: Zio Pesce. 

  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI
  • RISTORANTE DI PESCE

scritto da:

Alessia Manoli

Giornalista enogastronomica con il cuore nel calice e la penna nel piatto. Assaggiatrice di vino e olio EVO, racconto sapori, storie e territori. Collaboro con testate di settore e, quando viaggio, traccio percorsi tra cantine, trattorie e ristoranti autentici, sempre alla ricerca del bello e del buono

IN QUESTO ARTICOLO
×