10+1 locali di Firenze per pranzare con una vista da sogno

Pubblicato il 1 agosto 2022

10+1 locali di Firenze per pranzare con una vista da sogno

Quando arriva l’estate, e di conseguenza anche il caldo cocente, ognuno affronta l'afa a modo suo. C’è qualcuno che esce soltanto la mattina presto o quando arriva l’ora dell’aperitivo (rigorosamente in terrazza), mentre altri si trasferiscono per un periodo fuori città. Per chi, invece, non vuole rinunciare all’amata Firenze e non si lascia intimorire dalla temperatura, è utile conoscere degli indirizzi in cui poter non solo pranzare, ma anche godersi una vista da sogno. Ecco perché abbiamo creato una lista di locali, tutti diversi tra loro, da cui si possono ammirare scorci inaspettati e panorami mozzafiato comodamente seduti al tavolo.

L'antica torre con vista su Ponte Vecchio

Vito e Roberto Tommasini hanno realizzato il loro sogno: diventare ambasciatori delle eccellenze enogastronomiche del Cilento con il locale Il Pacchero a Firenze. Si tratta di un’antica torre ristrutturata in via Borgo San Jacopo che permette di vedere Ponte Vecchio da un lato e Ponte Santa Trinità dall’altra. I prodotti che saltano all’occhio nel menu arrivano dai contadini del Cilento e variano dunque in base alla disponibilità. Oltre ai piatti della cucina, come il filetto di tonno e pistacchi con salsa di avocado e lime homemade o il risotto alla pescatora, ci sono anche le pizze firmate da Luigi Amalfitano e premiate con due spicchi dal Gambero Rosso: dalle più classiche a quelle contemporanee. P.s. Il Pacchero fa parte delle migliori pizzerie d'Italia seconda la nota classifica: 50 top pizza Italia 2022
Il Pacchero. Borgo San Jacopo, 64/R – Firenze. Tel: 0553872843

Il ristorante stellato con vista da Villa Belvedere

All’interno di Villa Bardini si trova il ristorante stellato La Leggenda Dei Frati. Grazie alla vista panoramica sulla città dalle terrazze e dal giardino circostante, a quest’opera dell’architetto Gherardo Silvani è stato attribuito il nome di Villa Belvedere. Nulla viene lasciato al caso nel locale di Filippo Saporito e Ombretta Giovannini, che puntano sulla forza del loro team con cui gestiscono al meglio l’accoglienza, il servizio, la creazione dei piatti: tutti elementi che hanno concorso all’assegnazione di una stella Michelin nel 2016. Chi sceglie di mangiare qui vive un’esperienza che può essere guidata grazie ai menu degustazione, oppure può essere vissuta liberamente grazie al menu alla carta con piatti anche del tutto vegetali come il Tataki di barbabietola: cotta in cartoccio, viene tagliata a fettine e guarnita con maionese fatta con salsa di soia ed erbe dell’orto dell’agricoltore Simone Moschini.
La Leggenda Dei Frati. Costa San Giorgio, 6/A – Firenze. Tel: 0550680545

La trattoria con vista su Pian dei Giullari

La tranquillità e la vista dalle colline fuori Firenze sono impagabili, soprattutto seduti a pranzo in uno dei tavoli all’aperto della storica Trattoria Omero. Locale a gestione familiare che propone i piatti della cucina tipica toscana, come i pici al cibreo di coniglio o la bistecca alla fiorentina, ma rimane al passo coi tempi con proposte vegetariane, come l’insalata di pesche con burrata e pomodorini o gli spaghetti alla Chitarra al Granciporro e pomodorini del Piennolo.
Trattoria Omero. Via Pian dei Giullari, 47 – Firenze. Tel: 055220053

Il resort con vista da Marignolle

Tra le colline di Firenze, a pochi passi dal centro storico, si trova Villa Tolomei Hotel & Resort. All’interno di questa location a cinque stelle si trova il ristorante Il Conventino a Marignolle. La carta punta ai piatti della tradizione toscana con piatti come i pici al vino rosso, ragù d’anatra speziato e zest d’arancia; tra le proposte vegetariane gli involtini di verza ripieni di ricotta vaccina, arancio, pistacchio e crema di finocchio arrostito. Dalla terrazza panoramica ci si può godere la vista sui venti ettari di giardino della tenuta tutti i giorni durante la colazione e la cena. Il pranzo, invece, viene allestito a bordo piscina al ristorante Terrazza Tolomei Pool&Lunch con proposte light e drink rinfrescanti.
Ristorante Il Conventino a Marignolle. Via Santa Maria a Marignolle, 10 – Firenze. Tel: 0553920425

L'osteria con vista dalla Collina di Giogoli

Un casale rustico sul poggio più alto della collina di Giogoli: ecco cosa aspettarsi dall’Osteria del Milione. La cucina della tradizione si esprime coi suoi sapori decisi: i tortelli tipici mugellani vengono arricchiti con il ragù d’anatra, i coccoli fritti accompagnano i salumi e i formaggi locali, la polenta viene servita anche con il capriolo. Il lunedì è giorno di chiusura, ma gli altri giorni il locale è sempre aperto a cena; a pranzo solo sabato e domenica.
Osteria del Milione. Via di Giogoli, 16 – Firenze. Tel: 0552047922

Il bar con vista sul Lungarno Vespucci

Di fronte al Ponte vecchio, sul Lungarno Vespucci, si trova Harry’s Bar. Ci si può accomodare in uno dei tavolini all’aperto tutti i giorni sia a pranzo che a cena scegliendo tra uno dei piatti del menu. La carta cambia ogni mese e vede protagonisti pesce e verdure, come nel risotto carnaroli con pesto di melanzana affumicata, polvere di cappero e gambero rosso confit. Il sapiente uso degli ingredienti si riflette anche nella drink list con cocktail classici e internazionali, ma per gli amanti del vino non c’è da preoccuparsi: il locale dispone di una cantina privata con etichette italiane e non.
Harry’s Bar. Lungarno Amerigo Vespucci, 22/r – Firenze. Tel: 0552396700

L'enoteca con vista da Settignano

Damiano Miniera e la figlia Silvia gestiscono La Sosta del Rossellino. L’ex Pizzicheria di paese è stata rilevata nel 1988, rinnovata e ampliata. Da 20 i posti a sedere sono passati a 50 contando anche quelli nella veranda con vista panoramica. La specialità qui è l’abbinamento tra i grandi vini italiani, più di 160 formaggi del “maitre fromager” francese Androuet, miele, marmellata di peperoni homemade, spezie e aceto balsamico di Modena. Tra i piatti dalla cucina anche le “pillole di Sicilia”, come le panelle: frittellone con farina di ceci servite in un panino come street food a Palermo. L’enoteca è aperta tutti i giorni, tranne lunedì e martedì, a cena e a pranzo con prenotazione obbligatoria. 
La Sosta del Rossellino. Via del Rossellino, 2r – Firenze. Tel: 055697245

La villa con vista sull'Arno

Per sfuggire al caldo estivo ci sono diversi modi: uno è un pranzo all’aperto a bordo piscina. Questo è possibile al bistrot L’Oliveto di Villa La massa, distante solo quindici minuti di macchina da Firenze, la cui cucina punta a valorizzare i prodotti locali tramite i piatti della tradizione. Questa struttura alberghiera a cinque stelle offre un'altra opzione, altrettanto suggestiva, ai suoi ospiti: dal ristorante Verrocchio, attivo a cena, si può godere della vista sul fiume Arno e di un menu con proposte adatte a celiaci, vegetariani e vegani.
L’Oliveto Bistrot - Villa La Massa. Via della Massa, 24 – Bagno a Ripoli (FI). Tel: 05562611

La bisteccheria con vista su Santa Croce

Chi è stanco dopo una lunga passeggiata e si trova lungo il lato sinistro della Basilica di Santa Croce andando verso il monumento a Dante può fermarsi a pranzo alla Bisteccheria Santa Croce. Si può optare per una delle specialità della cucina locale, con un’intera sezione del menu dedicata al tartufo. Il cavallo di battaglia è la carne, con un tripudio di bistecche, filetti e tagliate. Il locale è aperto tutti i giorni a pranzo e a cena e dal sito è anche possibile prenotare un tavolo.
Bisteccheria Santa Croce. Largo Piero Bargellini, 2 - Firenze. Tel. 0552638701

L'american bar con vista da Piazzale Michelangelo

Piazzale Michelangelo è uno dei più conosciuti punti panoramici da cui ammirare Firenze dall’alto e per chi vuole coniugare un pranzo veloce a una vista impagabile il Vip’s Bar è la location ideale. Con l’arrivo dell’estate qui si può optare per una ricca insalatona, magari accompagnata da uno dei cocktail dell’ampia drink list, e per chi ama i dolci anche una coppa gelato può diventare una valida alternativa. La prenotazione non è obbligatoria e il locale è sempre aperto - con orario continuato da colazione fino a cena - a parte il mercoledì che è l’unico di giorno di chiusura.
Vip’s Bar. Viale Giuseppe Poggi, 21 – Firenze. Tel: 0552342579

L'osteria con vista su Santa Maria del Fiore

All’angolo tra piazza del Duomo e via dello Studio sono posizionati i tavolini all’aperto dell’Osteria del Fiore. Ciò permette di ammirare la Cattedrale di Santa Maria del Fiore e il campanile di Giotto comodamente seduti. Chi si ferma qui può immergersi del tutto nell’arte e nella cucina che contraddistinguono Firenze, infatti, il menu è toscano, con la carne come grande protagonista: filetti, fiorentine, costate sono tra i piatti più ordinati. Il locale è aperto tutti i giorni a pranzo e a cena ed è possibile prenotare anche dal sito.
Osteria del Fiore. Piazza Del Duomo 57r – Firenze. Tel: 0554934656

Per chi preferisce la tranquillità a una vista panoramica, ecco una lista di corti nascoste in cui mangiare a Firenze.

Foto di copertina dalla pagina Facebook dell'Osteria del Milione 
Foto interne dalle pagine social dei locali

  • MANGIARE ALL'APERTO
  • PRANZO

scritto da:

Alice Burato

Un nome e un destino: vivere nel Paese delle Meraviglie. Amo la pasta alla carbonara, l'odore delle pagine dei libri mentre li sfoglio e giocare a tennis quando ho bisogno di staccare la spina. La mia attività preferita? Cercare nuovi ristoranti da provare.

POTREBBE INTERESSARTI:

Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera

Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.

LEGGI.
×