Non il solito pesce. I ristoranti di mare alternativi di Roma e provincia da provare

Pubblicato il 31 agosto 2018

Non il solito pesce. I ristoranti di mare alternativi di Roma e provincia da provare

Gourmet, vegetariano, direttamente in pescheria o sul bancone di un cocktail bar. Se ti sei stufato del solito ristorante di pesce ecco qualche soluzione alternativa tra Roma e provincia che, siamo certi, ti divertirà

Non che gli spaghetti con le vongole o un bel rombo al forno con le patate ci facciano schifo, ci mancherebbe. Solo che ogni tanto anche per quello che riguarda i ristoranti e la cucina di pesce è bello allontanarsi dai soliti canoni standard e sperimentare formule e ricette diverse dal solito. A Roma esistono dei ristoranti dove mangiare un ottimo pesce in maniera diversa dal solito e c’è chi è arrivato anche a proporre dei piatti di mare 100% veg a base di alghe che non sono secondi a nessuno in fatto di gusto e sapore. Ma dove si può andare a gustare questo pesce diverso nella Capitale? Ecco 5 locali che abbiamo provato dove ci siamo divertiti moltissimo, oltre che aver mangiato davvero bene.

Pesce povero, ma gourmet

E’ un piacere mettersi in auto la sera e fare qualche chilometro per raggiungere Fiumicino, già luogo per eccellenza della cultura culinaria marinara romana, e andare a provare i menù degustazione di Host Restaurant firmati dallo chef Alessandro Capponi. La particolarità è quella di degustare una cucina gourmet totalmente innovativa, basata però su prodotti del mare locale, come il pesce “povero”: razze, sugheri, pesce azzurro, cefali, scorfani e gallinelle. Interessantissime, poi, le proposte di mare in chiave totalmente veg come l’alga spirulina.

Il cocktail bar con la cruderia

Con la nuovissima tendenza del cocktail e food pairing, ossia l’abbinamento di piatti a particolari drink che sta spopolando nei migliori locali di Roma di alta mixologia, ecco che anche la cucina di mare non poteva essere trascurata. In particolare c’è un locale nel cuore di Prati, Banchina 63, che ha sperimentato, con enorme successo, l’abbinamento cocktail – crudi di mare. Ostriche, carpacci, tartare e crostacei di ogni tipo da abbinare a drink signature della casa studiati appositamente. Divertimento e qualità assicurati.

Dal bancone alla brace

Forse non è proprio l’ultima frontiera in fatto di cucina di mare, ma scegliersi il pesce da mangiare direttamente dalle cassette sui banconi e vederselo preparare e cucinare davanti non ha eguali. Ecco perché adoro andare a mangiare alla Pescheria Consoli al Tuscolano. Fritti, carpacci, insalate di mare e pesce arrosto e alla brace e la sera c’è anche l’aperitivo di mare sempre a base di prodotti freschissimi della pescheria.

I piatti di crudi

Se come il sottoscritto hai la passione dei piattoni di crudi di mare in stile barocco ecco un indirizzo che fa al caso nostro: Sa Tanca Crostaceria a Monti. Crostacei, ostriche e frutti di mare arrivano quotidianamente dai porti del Lazio e puoi scegliere tra i plateau mini, medio e maxi con oltre 68 pezzi, tutti da abbinare a decine di etichette di champagne francesi e calvados.

Dal Salento con furore

Se sei stato in Salento almeno una volta avrai di sicuro il ricordo di una tavolata estiva a sfondarti di cozze e ricci. Ecco quel ricordo lo puoi far rivivere quando vuoi anche a Roma da Seacook, il nuovo ristorante di mare di cucina salentina ad Ostiense. Pesce di grandissima qualità, proveniente per lo più dai fondali pugliesi. I crudi sono uno spettacolo, ma anche il riso, patate e cozze merita quattro stellette.

Foto di copertina tratta da pagina Facebook di Banchina 63

Iscriviti alla Newsletter di 2night

  • LOCALI PARTICOLARI
  • EAT&DRINK

scritto da:

Lorenzo Coletta

Romano, giornalista, dopo una prima esperienza di giornalismo radiofonico con l'agenzia Econews, ha cominciato ad appassionarsi al grande mondo dell'enogastronomia. Ha contribuito nel 2014 alla redazione della Guida dei Ristoranti di Roma di Puntarella Rossa edita da Newton Compton.

IN QUESTO ARTICOLO
×