Anche i fiorentini vanno a Ponte Vecchio e sanno dove mangiare toscano!

Pubblicato il 31 agosto 2018

Anche i fiorentini vanno a Ponte Vecchio e sanno dove mangiare toscano!

Una passeggiata su Ponte Vecchio, tra le vetrine scintillanti delle botteghe orafe, regala una vista straordinaria di Firenze, con un colpo d’occhio d’eccezione sui lungarni. E’ un passaggio obbligato per chi è in visita in città e soprattutto per chi è diretto in Oltrarno. Partendo dalla statua di Benvenuto Cellini, al centro del ponte, è possibile partire per un tour gastronomico sull’una e l’altra sponda, alla ricerca dei sapori della tradizione toscana.

Alla Loggia del Porcellino

A pochi passi dalla Loggia del Porcellino c’è la Casa del Vin Santo: un ristorante dove provare i classici piatti toscani e più in generale italiani. La pasta è artigianale, gli gnocchi sono fatti in casa così come i dolci. Tra le specialità da provare il filetto di scottona con salsa al vinsanto e patate al tartufo. Per chi preferisce la pizza in menu ci sono una ventina di proposte dalle classiche alle creative. Con la bella stagione si mangia all’aperto.

La classica trattoria in buca

Buca Poldo è la classica trattoria fiorentina in buca e gode di una posizione strategica, a due passi da Palazzo Vecchio e da Ponte Vecchio. Con oltre sessant’anni di esperienza alle spalle, qui si può apprezzare una cucina della tradizione, grande attenzione è rivolta ai prodotti del territorio. Non mancano piatti rivisitati in chiave moderna e neo-rinascimentale per un autentico omaggio alla tradizione culinaria fiorentina. Tra le specialità da provare i piatti a base di tartufo, a cominciare dal risotto di trippa e tartufo bianco con fricassea di pinoli e pepe rosa. D’estate si mangia all’aperto, in uno dei due dehors.

La trattoria come a casa

Trattoria Nella è un locale a conduzione familiare, a pochi passi da Ponte Vecchio, nel luogo dove sorgeva la torre dell’Inquisizione ai tempi del Savonarola. Qui trovi i piatti della tradizione, sia toscana che italiana in un ambiente dagli arredi rustici e dove si respira un’atmosfera casalinga. Lo dimostra la presenza fissa in menu di piatti come lasagne e melanzane alla parmigiana. Non mancano la bistecca alla Fiorentina e ben tre tipi di tagliata di manzo, la trippa alla Fiorentina, il coniglio ripieno tartufato e almeno un piatto a base di cacciagione. Dolci della casa e non potrebbe essere diversamente.  

Il Tuscan Bistro con stile

Più di un semplice ristorante. Il Borro Tuscan Bistro, di proprietà dei Ferragamo, è anche wine bar e shop. Si degustano e assaporano le specialità che arrivano direttamente dalle aziende della famiglia fiorentina e da aziende di nicchia che producono prodotti biologici e biodinamici in Toscana: dai vini alle verdure, dalla carne ai formaggi. In menu troviamo stuzzicherie e insalate, affettati e crudi, una proposta che spazia: paste e zuppe, carne e pesce. La cucina dello chef Andrea Campani esalta i sapori e regala un'impronta toscana contemporanea anche al piatto più classico. 

L'enoteca con vista mozzafiato

Enoteca con cucina, SignorVino è un ottimo punto di osservazione per chi vuole contemplare Ponte Vecchio davanti a un buon bicchiere di rosso. Il locale dispone di una terrazza con affaccio sull’Arno per regalare ai clienti una vista mozzafiato. Il menu propone piatti sfiziosi e tartine, per un aperitivo o un pasto leggero. In alternativa si possono ordinare taglieri di salumi e formaggi, insalate, primi piatti di pasta fresca, tartare e tagliate, dolci a piacere. Per ogni portata c’è l’abbinamento consigliato per essere sicuro di non sbagliare mai il vino.

La ciabatta fiorentina e non solo

Per chi ama Napoli e Margherita, Mangia Pizza Firenze è l’indirizzo giusto.  La specialità è la tipica ciabattina fiorentina. A fare la differenza è la preparazione all’instante e la qualità delle materie prime come olio e pomodori bio toscani, per esaltare l’impasto della pizza, croccante e digeribile.  Si può scegliere tra 15 tipi di pizze, rosse e bianche, dolci comprese.

L'Ora d'aria è Stabile

Brilla la stella Michelin di Marco Stabile e del suo ristorante Ora d’aria, proprio di fronte all’accademia dei Georgofili. Un ristorante dove la cucina gourmet incontra le ricette della tradizione e i migliori prodotti del territorio. Il risultato è una cucina toscana nuova di zecca, dove ritrovare i sapori di una volta esaltati da preparazioni elaborate che valorizzano al massimo gli ingredienti, che siano poveri o pregiati. Un mix perfetto che ha lanciato nel firmamento degli chef il talentuoso Stabile: cuore toscano e allure internazionale.   

Da una sponda...

Una cucina informale, eppure stellata (porta la firma dello chef Peter Brunel) per un bistrot che punta sulle eccellenze d’Italia. La sfida del Caffè dell'Oro è riproporre i piatti della tradizione in chiave contemporanea esaltando i sapori più genuini e puntando su una presentazione ad effetto, frutto della creatività di Brunel stesso. Il tutto in un ambiente da vivere dalla colazione alla cena: qui si respira l’atmosfera degli anni Cinquanta e si gode della strepitosa vista di Ponte Vecchio.

... all'altra dell'Arno 

Per chi voglia vivere un’esperienza più completa, e decisamente una serata indimenticabile, sull’altra sponda dell’Arno si trova il ristorante Borgo San Jacopo (1 stella Michelin), regno incontrastato di Peter Brunel. Stessa proprietà (la Lungarno Collection) del Caffè dell’oro ma proposta decisamente più sofisticata: qui lo chef ha modo di stupire con i piatti signature della sua cucina a cominciare dallo spaghetto di patata per proseguire con il menu a base di foglie e tuberi.

La vista che brilla come l'oro

Al tavolo del Golden View sembra di poter toccare Ponte Vecchio con un dito. Dalle vetrate del locale la vista si perde tra l'immagine di Ponte Vecchio, il Corridoio Vasariano, gli Uffizi ed il fiume Arno. Golden View è caffetteria, cocktail e wine bar e ristorante. Un locale da vivere dal mattino alla sera, ammirando e apprezzando i monumenti di Firenze durante l'arco della giornata.

Dall'alto della torre

A due passi da Ponte Vecchio ma soprattutto in cima a un'alta torre per godere di una vista a 360 gradi su tutta la città. Il ristorante wine bar Alla Torre de’ Rossi, è al 6° piano dell’Hotel Pitti Palace. Qui si possono ritrovare i sapori tipici con prodotti del territorio a km zero. Ampia carta dei vini con una vasta scelta delle cantine della Toscana. 

(foto di copertina dalla pagina Facebook di Casa del Vin Santo)
Se questo articolo ti è stato utile iscriviti alla newsletter di 2night per rimanere sempre aggiornato sui locali della tua città
 

  • EAT&DRINK
  • VACANZE IN CITTÀ

scritto da:

Raffaella Galamini

Sono nata a Viterbo ma Firenze con i suoi tramonti mi ha conquistato: da 15 anni abito in riva all’Arno. Qui scrivo, mangio, corro e scopro posti nuovi, non rigorosamente in quest’ordine. Il mio passatempo preferito è consigliare agli amici un ristorante da provare a cena o cosa fare nel week-end.

×