Dai ricordi nascono grandi progetti: Marco Frascoli e il suo bacaro veneziano, a Padova
Pubblicato il 5 gennaio 2021
Le ricette, tramandate di generazione in generazione, sono un grande patrimonio. Culturale, perché fotografano una realtà in parte svanita ma ancora influente, e creativo perché sono il trampolino di lancio per nuove sfide e ambizioni. Com’è che si dice? Le radici profonde non dubitano mai che la primavera arriverà. Ed ecco che il piccolo progetto imprenditoriale di un oste veneziano prende forma partendo proprio dai ricordi e dalla solidità delle loro radici: portare la tradizione del bacaro a Padova rispettando sapori, ingredienti e ritmi della laguna. Tutto questo ha un nome: Frascoli.
Io sono veneziano e ho gestito per anni delle osterie a Venezia. L’afflusso da Padova era tanto e, quando mi sono trasferito qui per motivi di famiglia - mia moglie è padovana - ho pensato di portare l’esperienza del bacaro “sotto casa” mia e dei clienti che venivano a trovarmi dalla città.
Ho sempre pensato che a Padova mancasse un ristorantino di pesce dove mangiare in maniera semplice e rilassata spendendo il giusto. Io sono appassionato di cucina veneziana e quindi l’idea del bacaro dove fare aperitivo con i cicchetti ma anche pranzare o cenare con menù alla carta è venuta da sé.
Pesce fresco, semplicità, e i trucchi della nonna per esaltare il sapore del pescato senza coprirlo. Io non sto ai fornelli ma i segreti li conosco tutti, ho copiato di persona, proprio dalla nonna fin da quando ero bambino e ora questi segreti rivivono nella cucina di Frascoli dove il pesce fresco di Chioggia viene cucinato nel totale rispetto della materia prima.
L’offerta del cibo è centrale: una quindicina di cantine scelte personalmente, soprattutto tra Veneto e Friuli, almeno dieci tipologie di cicchetti classici sempre disponibili al bancone e tanto contatto umano, come avviene nei bacari veneziani dove l’oste diventa l’amico del quartiere, consiglia i migliori abbinamenti e ti accoglie sempre con un sorriso.
Potrei nominare la frittura mista, perfetta anche in aperitivo, i “folpetti” bolliti con olio profumato all'aglio, prezzemolo e limone per continuare con i risotti di pesce e la Tecia della Casa, ovvero una spaghettata allo scoglio per due persone. Il menù è fatto di tanti classici della cucina veneziana ai quali si uniscono i piatti del giorno stagionali. Poi baccalà mantecato, sarde in saor, capesante, polpette...
Ho voluto un locale accogliente e allegro che potesse diventare “casa” per tutti: giovani, meno giovani, studenti, professionisti, uomini, donne, coppie, famiglie, gruppi di amici … qui c’è spazio per chiunque voglia stare in compagnia, bere del vino, divertirsi e stare bene.
C’è una novita: le Frascoli Box, ovvero menù per due persone comprensive di cibo e vino che racchiudono e abbinano il meglio della cucina di Frascoli. Si ordinano comodamente attraverso l’apposita sezione di frascolibacaro.it. A questo punto di può scegliere se prenotare il ritiro al ristorante o farsi recapitare la box a casa.
Scopri e ordina le Frascoli Box: menù per due persone comprensive di cibo e vino che racchiudono e abbinano il meglio della cucina di Frascoli. Modalità asporto o delivery.
Immagini di Emanuele Mariani per Frascoli
scritto da:
Amo mangiare ma sono sempre a dieta, non riesco mai a stare ferma anche se alla guida sono un pericolo, adoro andare per locali però sono un po' tirchia. Le contraddizioni sono il mio pane quotidiano: mai prendersi troppo sul serio.
Via Del Santo 93, Padova (PD)