1 Maggio a Roma, ecco i locali perfetti per ristorarsi vicino al Concertone di San Giovanni

Pubblicato il 25 aprile 2019

1 Maggio a Roma, ecco i locali perfetti per ristorarsi vicino al Concertone di San Giovanni

Dal bistrot alla trattoria tipica romana, oppure in birreria, la classica pizza o uno sfizioso hot dog. Si sa che il concerto mette fame. Ecco allora qualche suggerimento vicino a Piazza San Giovanni alternativo al solito paninaro ambulante

Avendo abitato per circa 33 anni della mia vita prima al Celio e poi proprio nel quartiere di San Giovanni, di concertoni del 1 maggio ne ho visti e vissuti in prima persona moltissimi e so per certo che uno dei primi bisogni delle centinaia di migliaia di persone che ogni anno partecipano è quella di un buon ristoro dove riposarsi e rifocillarsi nei dintorni. I food truck ai margini della piazza sono spesso carissimi e di scarsa qualità, il vino e i panini portati da casa in mezzo alla folla risultano piuttosto scomodi da trasportare. Allora che si può fare? Il modo migliore, a mio avviso, è quello di “staccare” per un’oretta o due dal concerto e andare a mangiare e bere qualcosa nei dintorni della piazza. Si, ma dove possiamo andare? Per fortuna una buona offerta di locali di qualità non manca, di ogni genere e categoria, dalla trattoria tipica, al bistrot moderno, dallo street food (di qualità, però!) alla birreria, oppure la classica e intramontabile pizza. Ecco allora i locali ideali per ristorarsi vicino al Concertone del 1 Maggio a Piazza San Giovanni a Roma.

La trattoria tradizionale

A poche centinaia di metri da Piazza San Giovanni ecco una bella trattoria storica, ideale per chi volesse provare i veri piatti della tradizione romana, compresi ovviamente fave e pecorino, tipici proprio del 1 maggio romano. Alla Bottega Trattoria De Santis, però, puoi venirci per assaggiare una sontuosa carbonara,  oppure per assaggiare l’ottima carne alla griglia della casa. Non si può venire a Roma senza gustare i suoi veri tesori a tavola e questo è il posto ideale per farlo.

La birreria

Proprio alla fine di Viale Carlo Felice, neanche a 100 metri dalla piazza, ecco Hoppiness Beer Bistrot, una piccola birreria bistrot che in occasione del Concertone prevede un menù take-away al sacco di tutto rispetto! Pan-pizza artigianale farcito con la porchetta fatta in casa alla frutta secca e fresca, disponibili anche in versione vegetariana e vegana, e poi la birra a fiumi del Birrificio cilentano Fiej.

Il bistrot

Sempre a meno di 100 metri dalla piazza ecco un altro bellissimo locale dove prendersi una pausa rilassante e magari acquistare un bell’oggetto di design. Da Materia, infatti, si può venire a mangiare dalla colazione a cena. Il menù alla carta è ricco di piatti freschi e di stagione, cucinati espressi. Non manca un ottimo servizio di caffetteria e il cocktail bar per un aperitivo veloce. E se hai voglia di fare acquisti, qui puoi trovare tantissimi oggetti di design e abbellimenti per la tua casa.

La pizzeria

Dopo un pomeriggio e una serata a base di rock e musica ci vuole proprio una bella pizza rifocillante. Superate le mura, nel quartiere Appio, a neanche duecento metri dalla piazza, troverai Favilla, una pizzeria di quartiere che propone tante e sfiziose pizze fragranti cotte al forno a legna, un’ampia offerta di ottimi fritti fatti in casa (su tutti i supplì e i fiori di zucca), più qualche proposta di trattoria (amatriciana, carbonara e altri piatti). Buono, pratico e ad un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Lo street food

Basta coi soliti panini (vecchi) alla porchetta (ancora più vecchia) a prezzi folli. Va bene che lo street food può essere considerato la soluzione migliore per mangiare durante o dopo un concerto, ma perché rinunciare alla qualità e soprattutto ai propri soldi? Basta allontanarsi un pochino e andare, per esempio, da Oh Dog! vicino a piazza Re di Roma per assaggiare i migliori hot dog gourmet della Capitale, oltre che meravigliosi burger preparati in casa, chips comprese. Meglio, no?

Foto di copertina tratta da Wikipedia

Iscriviti alla Newsletter di 2night

  • EAT&DRINK
  • FESTA DEL PRIMO MAGGIO
  • SPENDO POCO E MANGIO BENE

scritto da:

Lorenzo Coletta

Romano, giornalista, dopo una prima esperienza di giornalismo radiofonico con l'agenzia Econews, ha cominciato ad appassionarsi al grande mondo dell'enogastronomia. Ha contribuito nel 2014 alla redazione della Guida dei Ristoranti di Roma di Puntarella Rossa edita da Newton Compton.

IN QUESTO ARTICOLO
POTREBBE INTERESSARTI:

A Lecce c'è un bar sempre aperto e che tutti vorrebbero sotto casa

Siamo al Float, nei pressi di via Trichese a Lecce, un bar dove trascorrere del tempo con gli amici e accontentare tutte le voglie ad ogni ora

LEGGI.
×