A Lecce si mangia uno stinco alla bavarese da paura: questa e altre 9 amenità estere da assaggiare in città

Pubblicato il 2 aprile 2023

A Lecce si mangia uno stinco alla bavarese da paura: questa e altre 9 amenità estere da assaggiare in città

L'Italia è un paese meraviglioso, soprattutto dal punto di vista enogastronomico, ma assaporare piatti diversi, tradizioni da luoghi lontani è davvero un’esperienza unica e stimolante, soprattutto se per vivere tali avventure gastronomiche non è più obbligatorio viaggiare, bensì stando seduti a un tavolo: la nostra città, infatti, offre una vasta scelta di specialità di tutto il mondo, grazie alla presenta capillare sul territorio di ristoranti che propongono ricette tipiche provenienti da ogni angolo del pianeta. Brasiliano, greco, asiatico, spagnolo, giapponese, bavarese, cinese, tex mex, indiano, hawaiano, messicano... Ce n’è davvero per tutti i gusti. Armiamoci di curiosità e appetito e andiamo alla scoperta dei profumi e dei sapori del mondo.

Per la cucina bavarese


La cucina bavarese, tipica della Baviera, trova le sue origini nella tradizione contadina, un po’ come la gastronomia leccese. Sarà proprio per questo che ai salentini piace tanto andare a cena al Marien Platz? Probabilmente sì, ma non solo. Tra i piatti più gettonati, dunque, i sapori della tradizione, tra cui spiccano diversi piatti di carne come l’arrosto di maiale, lo stinco, il goulash preparato con ricetta tedesca, ma anche zuppe, contorni di verdure, patate e crauti, selezioni di salumi e formaggi accompagnati dall’immancabile bretzel. Da bere una vasta selezione di birre tedesche e vini di ogni genere.
Via Lequile, 34 – Lecce – Tel. 0832352219

Per la cucina asiatica in generale


Dopo aver viaggiato, vissuto e lavorato per ben 15 anni in diversi Paesi dell’Asia, Ivan Scrimitore, chef e imprenditore del W Lecce, ha deciso di portare nel capoluogo salentino tutta la sua esperienza per metterla al servizio di un locale innovativo e cosmopolita.
Un club dove in carta vi fossero piatti provenienti da tutto il mondo, in cui si intersecassero profumi e sapori di terre lontane, riproposti in chiave contemporanea e con abbinamenti tanto inediti quanto azzeccati. Dal menù fanno capolino ricette provenienti dalla cultura giapponese, messicana, tailandese, indiana, turca, egiziana, nord americana e così via... All’eccellente proposta gastronomica corrisponde una wine & drink list di pari livello, con etichette di vini e distillati tutt’altro che commerciali.
Via XXV Luglio, 59 – Lecce – Tel. 3464791327

Per la cucina giapponese


Quando si parla di cucina giapponese tutti, o comunque la maggior parte della gente pensa al sushi. Eppure c’è un altro piatto tipico che merita di essere assaggiato, anche se non è così diffuso nei ristoranti italiani. Parliamo del ramen, che solitamente è a base di spaghetti di frumento serviti in brodo di carne o di pesce, spesso insaporito da altri ingredienti a discrezione dello chef. A Lecce lo puoi trovare da Mama Ramen, dove sono ben 5 le varianti tra cui scegliere: il ramen beef, il ramen pork belly, il ramen miso, il ramen pesce e quello vegetariano. E se ancora non fossi soddisfatto, sappi che ce ne sono altrettante non in brodo (yaki ramen).
Via G. Giusti, 2 – Lecce – Tel. 3480485164

Per la cucina indiana


Anche l’India è finalmente approdata nel cuore Lecce, dove, poco distante dalla Multisala Massimo, da qualche tempo ha aperto Just Desi, un piccolo bistrot con gastronomia che porta in tavola i piatti tipici della cucina indiana. Cucina che ricorre a un importante utilizzo di spezie: da sapere che oltre a essere saporitissima è anche salutare. Da gustare in loco o con servizio asporto e delivery tantissime pietanze dall’antipasto al dolce. Da provare i veg samosa, ovvero i famosi fagottini fritti ripieni di patate speziate, il Samosa Chaat, un delizioso cibo di strada indiano a base di ceci con yogurt, menta, salsa di tamarindo e cipolla fresca, il chicken curry e molto altro. Tantissimi piatti sono vegetariani e persino vegani.
Viale Lo Re, 25 – Lecce – Tel. 08321692117

Per la cucina cinese


Sempre restando a Lecce è possibile assaporare anche la vera cucina cinese. Dove? Al ristorante Shanghai oppure comodamente sul divano di casa ordinando d’asporto. Le pietanze sono autentiche e soprattutto preparate espresse, proposte a un incredibile rapporto qualità – prezzo. Si parte con gli immancabili involtini e le nuvolette di drago per stuzzicare l’appetito, si prosegue con i toast di gamberi, l’insalata di alghe, dei ravioli al vapore di carne, di pesce o vegetariani, e poi si spazia tra le zuppe, il riso alla cantonese, gli spaghetti di soia con maiale piccanti, i gamberi in mille varianti, il pollo, il maiale, il manzo e l’anatra fritta in salsa agrodolce. E questi solo alcuni esempi del menù che ognuno può comporre in base ai propri gusti. Ti si apre un mondo...
Viale dell’Università, 13 – Lecce – Tel. 0832303913

Per la cucina greca


Torniamo in Europa per fare due eccezionali viaggi sensoriali, il primo dei quali nella cultura greca, dalle cui tradizioni gastronomiche pare abbia preso spunto tutta la cucina mediterranea. Anche in questo caso rimaniamo in viale dell’Università, ma stavolta al civico 65/B, dove troviamo Elleniko, un grazioso e famigliare ristorante arredato con gusto nei colori del bianco e del blu, dove assaggiare l’autentica cucina ellenica in un’atmosfera unica. Dall’antipasto al dolce, vini, birre, liquori inclusi, tutto è rigorosamente greco. Tra i must da non perdere la celeberrima moussakà, la carne di agnello come secondo e un dolcissimo dessert con miele e frutta secca.
Viale dell’Università, 65/B – Lecce – Tel.3498185927

Per la cucina spagnola


La prossima tappa golosa alla scoperta delle ricette dal mondo ci porta da Trama, meglio conosciuto come il regno della paella, dei sapori spagnoleggianti e dei filati. Tre parole chiave che delineano un progetto unico e irripetibile.
Negli spazi di un’ex negozio di filati, infatti, tre imprenditori leccesi hanno pensato bene di dar vita a un originale ristorante che puntasse sul piatto tipico valenciano, declinato in tre varianti, e su altre prelibatezze da far venire l’acquolina in bocca (le polpette di jamon iberico non da ultime). A fare da garanzia l’eccellenza delle materie prime e la freschezza degli ingredienti. Un viaggio imperdibile.
Vico dei Fedeli – Lecce – Tel. 08321692272

Per la cucina messicana


Tutto il sapore del Messico lo puoi trovare nel cuore di Lecce, precisamente in via Libertini, dove ad accoglierti con tutto il calore del Sud America c’è Mexal.
In menù non mancano mai i tacos in mille varianti, tostadas, fajitas e molto altro ancora. Ovviamente anche l’ambiente è arredato a tema e l’atmosfera pare proprio quella di un locale messicano.
Via Giuseppe Libertini, 41 – Lecce – Tel. 08321524289

Per la cucina texmex


Altro locale radicatissimo sul territorio e noto per la qualità e la varietà del cibo proposto è sicuramente lo storico Road 66, il pub per eccellenza a Lecce che propone ottima cucina tex mex. Con oltre 25 anni di vita alle spalle, infatti, ha saputo incarnare da sempre il gusto e le attese dei salentini con le sue proposte American style. E poi i banconi in legno, la struttura del pub, le pareti tappezzate di sombreri, targhe e tantissimi richiami all'intramontabile Harley Davidson ti proiettano nella migliore atmosfera dei locali di strada statunitensi.
Via Dei Perroni, 8 – Lecce – Tel. 0832246568

Per un assaggio di cucina hawaiana


E infine concludiamo il viaggio nei sapori del mondo con un assaggio di cucina hawaiana fermandoci da Hilo Pokè, un format di ristorazione semplice, veloce, sana e componibile.
In menù tre diverse tipologie di coloratissimi pokè, in formato small, regular e large, da comporre in base ai propri gusti. Da sapere che il pokè è una specialità hawaiiana, consumata come antipasto o piatto unico perfettamente bilanciata con base carboidrato, proteine e grassi, che vanno ad arricchire il gusto strepitoso di un piatto buono e sano.
Via Fabio Filzi, 2 – Lecce – Tel. 3922574728


Immagine di copertina di Leonardo Negro per Marien Plaz
Immagini interne tratte da gallery 2night o dalle pagine fb dei rispettivi locali

  • RISTORANTI E CIBI ETNICI

scritto da:

Laura Sorlini

Vanta un’esperienza giornalistica competente e versatile maturata in anni di redazione. Appassionata di enogastronomia e turismo e sommelier, è alla continua ricerca di aspetti ed eventi da raccontare nelle rubriche che cura periodicamente per alcune delle più autorevoli riviste di settore.

×