I listening bar sono arrivati anche a Firenze: cosa sono e perché frequentarli

Pubblicato il 31 marzo 2025

I listening bar sono arrivati anche a Firenze: cosa sono e perché frequentarli

I listening bar, nati in Giappone tra gli anni Cinquanta e Sessanta, sono locali che in pochi conoscono: listening significa ascolto, una nuova visione di nightlife che invita a concentrarsi sulla qualità della musica accompagnata da una drink list e da proposte food ricercate. Sono locali musicocentrici, dove il suono viene propagato con impianti di altissimo livello per intrattenere il pubblico, attraverso suoni perfetti che invitino alla riflessione e a una conversazione non becera. In questi locali l’offerta del menù deve essere in accordo con la musica, dai drink ai vini alle proposte gastronomiche, dove niente deve essere lasciato al caso. Nei listening bar non si balla; si ascolta, anche in silenzio, immersi in location curate. Una ricercata ed edonistica visione della vita notturna, tesa a scacciare tutti gli eccessi: volumi altissimi della musica, drink poco equilibrati, arredi dissennati. Nati nel secolo scorso come Jazz Kissa (così chiamati nel paese del Sol Levante), dove la musica era solo propagata attraverso i vinili e di genere prevalentemente jazz, vede dagli anni 2000 anche la presenza di musica elettronica, house e techno, con impianti e selezioni musicali notevoli. Alcune città europee si sono ben attrezzate già da anni, tra le quali Parigi, Londra, Amsterdam e anche Milano. Dove sono a Firenze? Ebbene, anche nella città di Dante qualche passo è stato fatto, ancora non del tutto “certificato” come in altre grandi città, ma la passione dei gestori per la buona musica, un buon drink e la ricercatezza degli arredi non è sfuggita a 2night.

Nel quartiere di San Niccolò la musica e i cocktail vanno all'unisono  



All’angolo di una delle strade che porta al Forte Belvedere, il Rifrullo ha una storia decennale come protagonista della mondanità fiorentina. Ristrutturato da qualche anno, ha cambiato veste diventando uno dei locali più gettonati della città sia in inverno che in estate. Gli spazi del Rifrullo sono stati ricavati da botteghe artigiane, mantenendo i pavimenti in graniglia. Le pareti colorate e gli arredi che assimilano stili diversi, regalano una suggestiva e armoniosa atmosfera anche grazie a un’illuminazione che risalta la profondità degli spazi. La scelta della cocktail list alterna classici e signature, con una bella selezione di distillati. Sheriam, bar tender di origine sudamercana, sa usare lo shaker alla perfezione, impreziosendo i suoi cocktail con una sensibilità d’animo percettibile anche al palato. Alla musica, il giovedì, ci pensa il prodigioso Samuele Pagliai, dj da diciassette anni che riflette nella sua musica il suo fare elegante e sognatore, prediligendo vinili di epoche passate. Alla consolle si scorgono i 45 giri degli anni Settanta/Ottanta, prodotti da musicisti celebri a livello internazionale, bellissime note che non si sovrappongono a scambi di parole, per una serata davvero speciale. 
Rifrullo Firenze
Via San Niccolò 55 – Firenze
Telefono 0552342621
Aperto dal lunedì al giovedì 7.30 - 01
Venerdì 7.30 – 1.30
Sabato  08-01.30
Domenica 08-01

In San Frediano per scoprire un mistero attraverso i cinque sensi 


In Borgo San Frediano, proprio nella Firenze più autentica, in nome nomen: Mysterium Cocktail Bar è un locale avvolto da eleganti arredi, un ambiente raccolto, dove la penetrazione di suoni e profumi avvolge anche la tappezzeria. Le luci si concentrano solo in determinati spazi, cambiando colore ogni sera; dal blu al verde al rosso e tutte le sfumature che ne derivano. Lo scuro prevale su tutto, anche sugli arredi: un corridoio porta a una piccola sala, dove si illumina un misterioso varco coperto da uno specchio. Un’oscurità disarmata da candele poste in ogni angolo; dove i suoni rimbalzano sulle pareti attraverso un impianto ad hoc diramandosi uniformemente senza eccessi di volume. Le serate con il dj set propagano musica elettronica ricercata così come la proposta della drink list, dai classici ai signature per arrivare a ricercati whisky, gin, rum e cognac. Presto sarà disponibile anche un menù per l’ora dell’aperitivo per soddisfare ogni senso, dall’inizio alla fine.
Mysterium Cocktail Bar Firenze
Borgo San Frediano 81/r - Firenze
Telefono 3490676793
Aperto dal martedì al giovedì 18-01
Venerdì e sabato 18-02
Domenica 18-01
Lunedì chiuso

Nei pressi di Sant'Ambrogio si ascoltano i vinili sorseggiando vini naturali


Una splendida occasione per ascoltare i vinili è da Vineria sonora, un locale che intreccia la tradizione della buona musica a quella dei vini naturali. Un connubio perfetto e un’atmosfera rilassante dove il dj set è ciclico, circa una volta alla settimana. Vineria sonora che ancora non si ferma nella ricerca di novità enoiche, continua il cammino verso l’orecchio e il palato assoluti, facendone un luogo dove distrarsi è impossibile. Meglio ascoltare o assaggiare? Forse non potremmo prestare la stessa attenzione a due sensi contemporaneamente, ma provare a farlo da Vineria Sonora è un obbligo. I sorsi e le note vanno di pari passo; un ottimo momento da godersi in un ambiente raccolto, con arredi d’epoca semplici e originali. 
Vineria Sonora
Via degli Alfani 39r – Firenze
Telefono 3331999093
Aperto dal martedì alla domenica dalle 17 alle 01
Chiuso il lunedì 
 
Foto tratte dalle pagine FB e IG dei rispettivi locali. 

  • BERE BENE
  • SERATE CON COLONNA SONORA

scritto da:

Barbara Tedde

Vivo a Firenze da sempre, l’ho vista crescere e cambiare insieme a me. Da più di vent’anni scappo in Maremma quando posso, non posso proprio fare a meno di vedere il mare, anche in inverno. Ho la passione per l’acqua e per il vino: nella prima mi rigenero immergendomi, nella seconda adopero tutti i sensi per cercare di capirlo. Adoro i film in bianco e nero, probabilmente le mezze misure non sono proprio il mio forte.

IN QUESTO ARTICOLO
POTREBBE INTERESSARTI:

Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera

Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.

LEGGI.
×