Nuove aperture: i locali che abbiamo scoperto quest’estate a Milano

Pubblicato il 27 luglio 2019

Nuove aperture: i locali che abbiamo scoperto quest’estate a Milano

Uè, il cielo resta chiaro fino alle dieci su Milano. È l’estate, bellezza! A luglio, ma anche agosto se non si parte per il mare, ogni sera è buona per fare un aperitivo o mangiare qualcosa fuori. E sì perché con la bella stagione chi ha voglia di rinchiudersi in casa? Meglio uscire, magari alla scoperta di quel nuovo ristorantino che ha aperto il mese scorso, buttando un’occhiata sia all’ambiente che alla carta. E perché l'occhio vuole sempre la sua parte. Che poi, tutto sommato, è solo una scusa. Io di rintanarmi a casa d’estate non ci penso proprio. Ecco le nuove aperture a Milano che mi sono appuntato nelle ultime settimane. Non le ho ancora provate tutte, ma tanto l’estate è praticamente appena iniziata. 

Il ristorante elegante in Porta Romana

Non ci sono ancora passato per cena, ma è un indirizzo da provare anche perché ha un dehors perfetto per una sera (a tavola) di mezza estate. Particolare, siamo in via Tiraboschi 5, nel cuore di Porta Romana, unisce il buon bere con il cibo. Il merito è dello chef Andrea Cutillo e del sommelier Luca Beretta che insieme a Mino Traversi hanno inaugurato una location originale ed elegante, ancora in grado di sorprendere nell’affollata Milano dei food lover.
Particolare - Via Tiraboschi 5, Milano - 02.47755016

Il ristorante innovativo alla Scala

Si presenta completamente ristrutturato il Ristorante Teatro alla Scala - Il Foyer, con l’intervento dell’architetto Michael Vincent Uy. Il nuovo locale è l’evoluzione del Marchesino, aperto nel 2008 da Gualtiero Maltesi, e propone un menu innovativo per una cena di livello pre o post teatro.
Ristorante Teatro alla Scala - Il Foyer - Piazza della Scala, Milano - tel 02.72094338

La macelleria con cucina a vista in zona Washington

Entri e scegli quello che vuoi, come se fossi in macelleria. Ma poi ti siedi e mangi. Apre nel cuore del quartiere Marghera-De Angeli, Il Mannarino, una vera e propria macelleria con cucina a vista. Cucina casereccia tra parmigiana di melanzane, friselle al pomodoro e bombette pugliesi. Un inno alla tradizione.
Il Mannarino - Piazza De Angeli 1, Milano - tel. 02.36557995

Il bistrot contemporaneo in Tortona

Abbasso gli sprechi. BECHO, in via Savona, preferisce un approccio sostenibile, pur dandosi un’aria da bistrot contemporaneo. Scelte green in cucina e una carta che parte dall’Alto Adige, terra d’origine dello chef, Patrick Kreidl, ma risente delle influenze internazionali, privilegiando sempre la freschezza delle materie prime. Nell’angolo del market si possono comprare prodotti scelti da piccoli produttori.
BECHO - Via Savona 17, Milano - tel. 02.83644371

Il ristorante di cucina mediterranea e cocktail in Porta Romana

Un piccolo nuovo bistrot in Porta Romana che fa dell’ospitalità il suo biglietto da visita. El Pecà nasce da un’idea di Filippo Cadeo, che ha già lanciato i locali That’s Vapore. In cucina c’è lo chef Romeo Poltronieri e il menu punta su proposte di pesce - da provare lo gnocchetto di patata viola con pesto morbido e gambero del Mediterraneo - da abbinare ad una drink list nata in collaborazione con i migliori bartender della scena meneghina.
El Pecà - Via Orti 7, Milano - tel. 02.24164750

Il ristorante-gastronomia in Porta Venezia

Il negozio storico di via Spadari aveva già raddoppiato con l’apertura in City Life. Peck sbarca anche in Porta Venezia, dove è possibile trovare una selezione delle prelibatezze di alta gastronomia che hanno reso Peck un simbolo milanese nel mondo.
Peck Porta Venezia - Via Salvini 3, Milano - 02.27012148

Il ristorante con cucina del mondo in Porta Venezia

La nuova apertura di Spica, il nuovo locale di Viviana Varese e l’indiana Ritu Dalma, risale qualche settimana fa. Siamo in via Melzo, in Porta Venezia. Il ristorante è un giro gastronomico alla scoperta dei sapori del mondo, con una doppia solida base, quella italiana e l’altra indiana. Location informale e colorata, l’aria cosmopolita che si respira arriva anche dal vicino Kanapai e dalla panetteria francese Égalité, propri lì dove per anni c’è stato Lelephant.
Spica - Via Melzo 9, Milano - tel. 02.84572974

Il bar per tutte le occasioni in zona Washington

Una lacrimuccia a chi è appassionato di scotch whisky è scesa. Il Bar Metro, in piazza De Angeli, è stato per cinquant’anni un piccolo angolo di Scozia a Milano. Giorgio D’Ambrosio non lo gestisce più, nell’aprile del 2018 ha deciso di dire basta. Dopo circa un anno il suo bar riapre, ma cambia pelle. Niente più torbati ma brioche e spremute a colazione. All’aperitivo cocktail e tapas. In futuro potrebbe tornare qualche serata di degustazione di whisky: un omaggio a quello che fu. Ma che per molti, a dire il vero, sempre sarà.
Bar Metro Ricette su misura - Via Privata dei Martinitt 3, Milano - tel. 02.435271

Il ristorante di pesce in zona Porta Nuova

Alla base del successo di Terrazza Calabritto pare ci sia una ricetta segreta, quella della “Granseola”, una porzione di vermicelli con ragù di crostacei. Dopo la ribalta napoletana, dove ha aperto nel 2001, sbarca a gennaio sotto la Madonnina, in Via Monte Grappa. Al ristorante si affianca Crudo Cocktail Bar, dove l’abbinamento tra drink e pesce crudo regala note di gusto sorprendenti.
Terrazza Calabritto - Via Monte Grappa 7, Milano - tel. 02.63793923

Il lounge bar in zona Repubblica

Lounge bar elegante, in Via Aldo Manuzio, zona Repubblica, dove dopo cena ci si può rilassare fumando il narghilè. Da Sequoia in settimana, da lunedì a venerdì, il pranzo è proposto in versione business lunch. Il locale, inaugurato a fine giugno, resta aperto fino a tarda notte.
Sequoia Milano - Via Aldo Manuzio 6/A, Milano - tel. 347.7678363

La bisteccheria italiana in zona Bocconi

Non c’è due senza tre. Dopo Sapori Solari-Salumeria Bistrot e il Cocktail Bar, arriva anche Sapori Solari La Bisteccheria. Stile raffinato, carta da parati Fornasetti, come se fossimo in un teatro. La protagonista ad andare in scena è la carne, rigorosamente italiana, che arriva da piccoli produttori che i ragazzi di Sapori Solari selezionano durante i loro viaggi in giro per l’Italia. Sono stato alla cena di inaugurazione: salumi ricercati e carne preparata sulla griglia, con l’intento di non alterare la genuinità del gusto. A completare la proposta, il perfetto abbinamento con il vino.
Sapori Solari La Bisteccheria - Viale Bligny 42, Milano - tel. 02.36632712

Il nuovo giappo in zona Bocconi

Birra, sake e piatti nipponici rivisitati. Chemona, siamo in viale Bligny, è il primo Japanese Pub milanese e occupa il posto che prima era dell’Exotic, puntando sull’abbinamento di specialità giapponesi e una buona lista di cocktail. La cucina tradizionale è rivisitata e a guadagnarci è il gusto. Da provare gli hamburger di katsu curry, la cotoletta con il curry alla giapponese. Da affiancare a una buona birra, giappo va bene ma, perché no, anche una IPA britannica.
Chemona - Viale Bligny 21, Milano - tel. 02.45397940

Foto di copertina di Particolare Milano

  • NUOVE APERTURE

scritto da:

Fabrizio Arnhold

Il trucco per un buon aperitivo o una cena perfetta? Scegliere il posto giusto. Vi racconterò i miei locali preferiti, ma sempre con spirito critico, senza mai dimenticare che a Milano c’è tutto quello di cui si ha bisogno. Basta saper scegliere.

×