Una cucina semplice e genuina, nessun menù turistico e una selezione di vini locali perfetti per mettere d’accordo i gusti di tutti: Aquila si trova a due passi dalla stazione, lungo Lista di Spagna, ed è la soluzione perfetta per un pranzo veloce prima di lasciare Venezia o per una cena appena arrivati in laguna. Una piccola oasi da scoprire, in cui assaporare i piatti tipici della tradizione italiana ma senza cadere nei luoghi comuni.

Semplice ma mai banale


La prima cosa che si nota entrando da Aquila è l’arredo semplice, minimal ma per niente scontato. La cura nei dettagli, dai libri di fotografia accuratamente esposti sulle mensole alle tovaglie di cotone grezzo, fanno pensare alla sala da pranzo di una casa di campagna e non di certo ad un ristorante in una delle zone più trafficate di Venezia. Gli arredi in legno, i centrotavola scelti con gusto e semplicità raccontano una storia tutta loro e tutto sembra invitare a godersi un momento di pausa, da soli o in compagnia.

Cosa si mangia da Aquila


Il menù di Aquila è ricco di prodotti locali che mirano a promuovere l’immagine dell’italianità ma quella vera non da menù per turisti “mordi e fuggi”. Per scelta, si è deciso di non inserire in menù pizza e lasagne ma focacce fatte in casa, ravioli impastati a mano e ripieni di burrata con datterino e crema al pecorino, pane e grissini preparati giornalmente e serviti con affettati e formaggi. Il risotto con zafferano, scampi e stracciatella è una scelta raffinata mentre per chi ama il crudo, la battuta di manzo sarà la scelta ideale, da gustare come antipasto o come piatto unico. Il segreto per un menù che conquista sin dal primo assaggio è aver trovato fornitori locali in grado di offrire materie prime di qualità e ingredienti sempre freschi: in questo modo, si evitano preparazioni lunghe e si riesce a dare il massimo risalto ai diversi sapori. 

La pausa cicchetto


Non sarebbe gita a Venezia senza una pausa cicchetto. Anche Aquila ovviamente rispetta questo rito ma lo fa a modo suo e propone la sua selezione di cicchetti, con pane o polenta rigorosamente preparati in giornata e farciti serviti con baccalà mantecato, affettati, stracciatella o verdurine fresche, da accompagnare con un calice di rosso o una birra alla spina. Nelle tiepide serate primaverili, gustarsi un piccolo aperitivo nei tavolini esterni è un piacere a cui non si può proprio rinunciare.

E da bere?


La scelta di Aquila è stata quella di affidarsi anche per vini e birre ad una selezione ristretta ma di qualità. Dal classico Amarone della Valpolicella alle premium pilsener italiane in bottiglia, passando per prosecchi locali e vini bianchi, la scelta non manca e il personale, sempre attento e cortese, sarà ben felice di consigliare gli abbinamenti perfetti per ogni portata.

Stagionalità come parola d’ordine


Il menù viene ulteriormente arricchito da proposte stagionali che variano in base alla creatività dello chef ma soprattutto degli ingredienti disponibili. Nei mesi estivi, ad esempio, è possibile assaggiare il delizioso tataki di tonno fresco in crosta di sesamo o la curiosa insalata trentina, con lattuga, carne salada, burrata, pistacchio, pomodorini e un freschissimo dressing allo yogurt ed erbe aromatiche. Un consiglio è quello di chiedere sempre dei “fuori menù” e lasciarsi tentare dalle proposte della cucina, scegliendo magari primi piatti realizzati con il pescato del giorno o ravioli con ripieni insoliti. A fare da filo conduttore è sempre la semplicità e la voglia di preparare ogni ricetta “come a casa”.

Aquila Restaurant - Wine Bar
Rio Terà Lista di Spagna, 160/A
Telefono: 3479992459

  • RECENSIONE
  • ENOTECA
IN QUESTO ARTICOLO
×