Alla scoperta di Lambrate, i locali giusti per un pranzo o una cena a Milano

Pubblicato il 16 novembre 2018

Alla scoperta di Lambrate, i locali giusti per un pranzo o una cena a Milano

Tracciamo una linea ideale che congiunga la stazione di Lambrate con il Design District di Ventura, spingendoci ai confini di Città Studi. La zona è bella ampia e i ristoranti dove cenare o mangiare una pizza come si deve non mancano. Adesso io farei un giro tra quelli dove ogni tanto mi capita di sostare per cena, cercando di fare lo sforzo di proporre sia pizzerie che locali con una carta che non contempli solo mozzarella e pomodoro. Sei pronto? Preparati perché è quasi ora di cena!

La pizza napoletana

Farinascere prende vita grazie al sogno, realizzato, di due giovani amici, Nicholas e Simone. Siamo in via Porpora e la pizza che viene servita è quella che arriva dall’esperienza e dalla passione di Simone, il giovane socio pizzaiolo. Impasto alla napoletana leggerissimo, dalle rosse alla bianche, la carta stuzzica il palato con una selezione ricca: dalla Bomba (con crema di rucola, scamorza affumicata, pancetta arrotolata Varzi e melanzane a cubetti), alla Nocina (con speck croccante, fonduta di formaggi e noci), fino alla Contessa (con Pomodoro Solea, cipolle caramellate di Tropea, patate al forno speziate  e scaglie di grana). E da bere? Una birra Icnusa non filtrata, in onore delle origini sarde dei due soci. Il locale è aperto tutti i giorni sia a pranzo che a cena.

Carne e tanta birra

Se siamo in zona, impossibile non passare al Birrificio di Lambrate. Il locale storico di via Adelchi (c’è anche un altro Birrificio in via Golgi), propone le famose birre artigianali milanesi: Montestella, Porpora, Lambrate, Ghisa, Brighella, Domm, Sant’Ambroes e d’estate io non so resistere all’amaro della Drago Verde. Tanta birra, d’accordo ma da affiancare a primi e secondi della tradizione. Cosciotto di maiale cotto nel mosto di birra, lo stinco, la bistecca di Angus irlandese e, se sei fortunato, anche un hamburger. A Lambrate, un classico! Puoi pranzare dal lunedì al venerdì, cenare anche il sabato, mentre la domenica rimane chiuso tutto il giorno.

La sosta in trattoria

La particolarità di Mirta è che resta chiuso il sabato e la domenica. Te lo dico subito, così se stai pensando di organizzare la cena nel week end, ti organizzi diversamente. Aperta da lunedì a venerdì, a pranzo e cena, Mirta è una trattoria con un menù stagionale che privilegia i prodotti Slow Food. Siamo in piazza S. Materno, quindi tra Lambrate e Casoretto, ai confini di NoLo, pane e pasta fatti in casa, le proposte sono di carne con qualche piatto vegetariano. Se non ci sei mai stato, vale sicuramente la pena.

La pizza alta in Conterosso

Io sono un po’ di parte in questo caso perché lavoro a due passi e spesso cedo al trancio di pizza della Cappelletta anche a pranzo. Classica pizza alta, unta e piena di mozzarella: praticamente buonissima. Location tipica, l’aria è da trattoria, e oltre alla pizza si possono ordinare piatti della tradizione milanese. La leggenda narra che qui, siamo tra via Conterosso e Ventura, ai tempi dei romani sorgesse un santuario cristiano. Ecco spiegato il nome. Per capire il senso della pizza, invece, ti basta passare per pranzo (dal lunedì al venerdì) o per cena (anche il sabato).

L’Osteria industriale

Da un anno in via Sbodio, dietro Ventura, a poca distanza dalla stazione di Lambrate, c’è l’Osteria Milano. Lo spazio è stato recuperato da una vecchia fabbrica, stile vagamente hipster e versatilità non solo nel menù ma anche nelle serate, con un programma che varia tra jam session, musica live e dj set. Il menù cambia spesso e si ispira alla tradizione regionale nostrana: crostino con mozzarella di Bufala e acciuga del Cantabrico, la Bagna Cauda con le verdure fresche, cotechino col purè, vellutata di porri e topinambur, filetto di maiale al melograno e torta di mele. Nel weekend orario continuato, chiuso invece il lunedì.

Foto di copertina dalla pagina facebook di Osteria Milano

Ti piacciono questi articoli? Iscriviti gratis alla newsletter di 2night

  • VITA DI QUARTIERE
  • EAT&DRINK

scritto da:

Fabrizio Arnhold

Il trucco per un buon aperitivo o una cena perfetta? Scegliere il posto giusto. Vi racconterò i miei locali preferiti, ma sempre con spirito critico, senza mai dimenticare che a Milano c’è tutto quello di cui si ha bisogno. Basta saper scegliere.

×