Stando alle regole, ma facendo sempre il bis
Il via alla ripresa delle attività di ristoranti, bar e agriturismi, che riguarda un locale su due ha un impatto rilevante dal punto di vista economico.
I dati dicono che il 77% degli italiani fa attenzione alla stagionalità degli ingredienti ma al 66% capita ancora di buttare del cibo.
Programmato dal Politecnico di Torino e dall'Università Parma.
Davanti alla dash e alla flexariana.
La spesa diventa un gesto al servizio di un progetto nazionale di solidarietà.
La rassegna internazionale del settore lattiero caseario organizzata da Slow Food e dal Comune di Bra (Cuneo).
L'accordo è stato fatto da Mc Donald's. La novità è emersa in occasione della Paper Week, settimana dedicata al riciclo della carta organizzata da Comieco.
Le tendenze e le proposte di 10 guru italiani della pizza da nord a sud
Perché il cocktail in divanata è uno stile di vita
Zero scuse, zero sbatta
Perché la vera felicità si mangia (a casa)
Tra bignè, macaron, torte e semifreddi l'ingordigia è in agguato.
Ecco dove dovresti essere domani alle ore 12
Ed ecco che la cena in pantofole diventa gourmet
Pranzo ricco mi ci ficco
Tra classiconi e novità assolute
Se hai strisciato troppo la carta ma non vuoi rinunciare al ristorante
Barista fammelo super!
Tocca provarli... arrivano i gelati della marca italiana venerata per i suoi cioccolati
Il delivery, la nuova frontiera della ristorazione, rischia di avere un impatto importante sull’ambiente.
Torneremo a viaggiare e, quando sarà possibile, non dobbiamo farci trovare impreparati, soprattutto a tavola: ecco come conoscere la Spagna in 10 specialità
Amore per la cucina, per il lavoro, per i clienti.
Eccone 14 da non perdere
Perché la verità è che se sei veneto ti "sgamano" subito.
Speriamo presto di poter tornare a viaggiare, almeno nel nostro Paese. Nel frattempo “fare programmi” fa bene al cuore.
Noi italiani oltre alla passione per la cucina, diciamo la verità, beviamo e lo sappiamo fare benissimo.
Una cucina d'artista, celebrata in Italia e all'estero
26 nuove stelle, raddoppio per Oldani, Metullio e de Santis, non ci sono nuovi tristellati.
Dall’inizio della pandemia e per il crollo delle attività di bar, trattorie, ristoranti, pizzerie e agriturismi.
Dal cartaceo all'app: Identità Golose si fa ancora più digitale
L'esempio più recente è la cotoletta sbagliata dello chef milanese Matteo Stefani, ora il suo marchio di fabbrica.
Il fermentato coreano dalle innumerevoli proprietà è sempre più utilizzato anche in Italia. "Cose da Kimchi" su YouTube dal 16 aprile insegna a realizzarlo
10 birre per 10 differenti serate a casa: i consigli del mastro birraio Simone Brusadelli per sceglierle al meglio
Basta fare una donazione a Food For Soul per partecipare a un concorso che ti permette di poter vincere un'esperienza davvero unica.
In pandemia gli italiani si sono fiondati a guardare le pagine web dedicate alle ricette
La nuova edizione (la 16a) di identità Golose si terrà da sabato 25 a lunedì 27 settembre
Te lo spiego io. Ovvero, quello che tutti vorranno fare la prossima estate.
Nel 2020 i consumatori si sono rivolti sempre di più al digitale e le piccole e medie imprese hanno dovuto adeguarsi alle nuove richieste.
La classifica secondo il Gambero Rosso alla ricerca del buono e del bello in termini di materie prime, tracciabilità e accessibilità.
La personalità si comprende anche dai cocktail che amiamo di più e ordiniamo più spesso, avresti detto?
E' la versione ridotta di una filastrocca lunga e molto identitaria.
Cara amica fashion victim sei certa di averli visti tutti e memorizzato gli outfit da indossare?
La cucina italiana si distingue come una cultura gastronomica unica, regione per regione.
Cos'è che rende un caffè memorabile, diverso dagli altri e preparato a puntino?