4 posti dove portare gli amici con figli a Venezia, senza rovinarsi la domenica.

Pubblicato il 7 ottobre 2016

4 posti dove portare gli amici con figli a Venezia, senza rovinarsi la domenica.

[aggiornato a ottobre 2016]
Da quando la mia migliore amica ha avuto due figli la mia vita sociale è andata a picco. 
Non so se ti è mai capitato, ma io quando parlo ad una mia amica mamma, se il figlio è nel raggio di 2 km, finisce sempre che ho il suo sguardo per me i primi 2 secondi, e poi mi ritrovo a parlare con il suo orecchio, mentre lei è intenta a dare un'occhiata al bimbo.

Per evitare la frustrazione mi sono decisa a fare un elenco di quei posti dove organizzano qualcosa di interessante per i bimbi mentre i genitori se la godono e ho scoperto che a Venezia ce ne sono un sacco. Almeno la mia amica mamma si mette il cuore in pace, e insieme ci sembrerà di far qualcosa di "colto" come quando (secoli fa) andavamo all'università.

Querini Stampalia


Se uno vuole passare un sabato pomeriggio in biblioteca, a spasso nel bookshop o a fare un giro al museo della Querini, può appoggiare il pargolo a casa macchietta in cui bambini dai 3 ai 6 anni vengono intrattenuti con attività artistiche in italiano, inglese e francese.  Si tratta, tra l'altro, di una piccola eccellenza veneziana, dato che è il primo spazio custodito per bimbi all'interno di un'istituzione culturale.
Dalle 13 alle 18, si può approfittare al massimo di 2 ore, e il costo è di 5 euro.
(T.0412711411, didattica@querinistampalia.org)

Palazzetto Bru Zane


Ogni domenica pomeriggio c'è un concerto spiegato ai bambini. Funziona così: un'ora prima del concerto porti il bimbo al laboratorio musicale per farlo divertire imprarando la musica, poi, durante il concerto (che dura un'ora al massimo) c'è un animatore che spiega ai bimbi la musica che stanno ascoltando. I genitori e gli amici se ne stanno comodi in platea a sentire la musica.
Prezzi: 10 euro per gli adulti, 5 euro per i bimbi solo dai 12 anni in su (prima non pagano). L'atelier di preparazione è gratuito per tutti.
(T.0415211005 tickets@bru-zane.com)

Peggy Guggenheim Venezia


La domenica, dalle 15 alle 16:30, laboratori per bambini dai 4 ai 10 anni, completamente gratuiti. L'idea è quella di far provare ai piccoli le tecniche artistiche utilizzate dagli autori contemporanei che poi vedranno al museo sullo stile e le opere dei grandi artisti ospitati alla collezione: a novembre, per esempio, se la vedranno con le opere di Boccioni, Max Ernst e Yves Tanguy.
(prenotazione obbligatoria: T. 0412405444/401)

La serra dei Giardini


Un altro ottimo spazio dove bersi una tisana rilassante con le amiche mentre la prole è impegnata in qualche laboratorio istruttivo.
(T. 0412960360, serradeigiardini@nonsoloverde.org)

Foto di copertina Fondazione Querini Stampalia su Facebook

Per rimanere sempre aggiornato iscriviti alla newsletter di 2night

  • ARTS

scritto da:

Rossella Neri

Filologa, ma sto tentando di smettere con una terapia d'urto a base di ristoranti. Per passione cucino, scrivo ricette, (in)seguo gli chef e cerco ristoranti capaci di tenere testa alla mia indole ipercritica da signorina Rottermeier.

×