Mangiare tipicamente veneziano a Padova? Si può da Frascoli Bacaro

Pubblicato il 15 dicembre 2021

Mangiare tipicamente veneziano a Padova? Si può da Frascoli Bacaro

Prendi una sera a Padova e tanta voglia di mangiare pesce in vero stile veneziano! Dove vai? Ma da Frascoli Bacaro, ovviamente! Frascoli Bacaro è un ristorante di cucina tipica veneziana, vivace e contemporaneo, a pochi passi dalla Basilica del Santo.


Con un forte richiamo alla tipica trattoria di una volta, dove il menu è scarabocchiato su una lavagna ogni giorno, Frascoli Bacaro ha però uno stile moderno ed elegante.


Mi ci sono recata qualche settimana fa con un’amica, in una fredda sera di Novembre.


Entrando nel locale si viene accolti visivamente da una miriade di cicchetti invitanti, ben disposti sul bancone, e da un pentolone fumante da cui, ogni tanto, fa capolino un gran polpo bollito.


Il “folpo” bollito è una delle specialità di questo ristorante/ cicchetteria, gestito da Marco Frascoli e dalla sua famiglia.
 
Marco è nato a Ferrara, ma è cresciuto a Venezia, dove ha gestito negli anni molti ristoranti e cicchetterie. Trasferitosi a Padova per amore, avendo sposato una padovana, ha deciso nel 2019 di aprire una vera osteria veneziana nel cuore della città patavina, per offrire ai padovani la possibilità di gustare le prelibatezze veneziane anche qui. Ed ecco un vero bacaro dove fare aperitivo con i cicchetti, ma anche pranzare o cenare con menù alla carta nel cuore di Padova.
 
E di prelibatezze il menu à la carte è pieno, e non solo di pesce! Accolte dallo stesso Marco, ci siamo accomodate nella seconda delle tre sale che compongono il ristorante. Il locale ha circa sessanta posti a sedere.


Tutto l’arredamento è di recupero e arriva direttamente da navi: dai tavoli in metallo alle sedie, dalle lampade vintage a sospensione al bellissimo timone appeso al muro. Tutti gli interni sono a tema nautico in tonalità marrone e nero, con legno di recupero e acciaio annerito. Sempre per restare in tema veneziano.


Seguendo i consigli di Marco, abbiamo iniziato la nostra degustazione con un piatto di stagione: le Moeche Fritte con polenta.


Disponibili per pochi giorni all’anno nel periodo primaverile e in quello autunnale, secondo la tradizione, le moeche vanno mangiate fritte, accompagnate da una polentina morbida. Moeche significa letteralmente "morbide” e, in effetti, la morbidezza è la loro peculiarità. Posso in tutta onestà dire che, quelle che ho assaggiato qui sono tra le più buone che ho mai provato e credetemi, ne ho mangiate molte nella mia vita, essendo veneziana. E con sei moeche, un piatto molto grande!
 
Abbiamo poi continuato con un Antipasto di pesce misto classico alla Veneziana, che tutto era tranne che un antipasto, essendo un piatto molto generoso nelle porzioni, come potete vedere nella foto.


Un tripudio di polpo bollito, seppie in umido, baccalà mantecato, latticini di seppia, sarde in saor, gamberi in saor, capesanta, cannocchia, il tutto accompagnato da tanta polenta morbida. Una bella selezione di tipici antipasti legati alla tradizione di Venezia, preparati sapientemente.
 
Date le grandi porzioni degli antipasti, abbiamo preferito non prendere un primo, ma abbiamo optato per due secondi: una Grigliata di pesce e lo Stracotto di musso con polenta, il piatto del giorno.
 
Lasciatemi parlare dello Stracotto di Musso, un piatto che non gustavo da quando ero bambina e che, appena ho intravisto scritto sulla lavagna, mi ha fatto subito salivare e riportato alla mia infanzia nella campagna veneziana.


Lo stracotto di musso (asino) è un piatto tipico della tradizione contadina della bassa pianura veneto-lombarda, lo stufato di una volta. Una ricetta abbastanza semplice, a dir la verità, ma che richiede dei tempi di cottura molti lunghi e con un'indubbia carica nutritiva e gustativa.


Con la prima forchettata ero già tornata bambina: la carne si scioglieva letteralmente in bocca e il sugo dello stracotto era cosi saporito da voler fare subito la scarpetta.
 
La mia amica ha scelto di provare la Grigliata di pesce composta da un Filetto di Oratina, pesce spada, gamberoni, seppie, calamari, capasanta. Un bel piatto gustoso e saporito, il pesce freschissimo.


La cena è stata accompagnata da un Ronco dei Tassi Ribolla Gialla Collio Doc, dal gusto sapido e piacevole, di buona persistenza, fresco e armonico.


Abbiamo concluso con un mix di tipici Biscotti Veneziani accompagnati da una Crema di Mascarpone.


Tre tipi di biscotti, tra cui i famosi bussolai, fatti con tuorlo d'uovo, farina e tanto burro che, in passato, accompagnavano i pescatori veneziani nei loro viaggi. Mi è piaciuto molto l’idea di poter “tociare” i biscotti nella crema, che era molto leggera, ma bella densa e cremosa.
 
Da Frascoli Bacaro non ci sono espedienti, ma solo interpretazioni perfette dei tipici classici piatti veneziani.
 
Li trovate aperti sia a pranzo che cena, tranne il lunedì, giorno di chiusura, e la domenica sera.
 
Quindi se vi viene voglia di cicchetti veneziani o di una bella scorpacciata di pesce, non occorre andare a Venezia, basta recarsi da Frascoli Bacaro!

  • CENA BLOGGER
  • RECENSIONE
  • BACARO

scritto da:

Monica Cesarato

Food blogger e consulente culinaria, che organizza anche lezioni di cucina veneziana. I suoi articoli sono stati pubblicati su La Gazzetta Italiana, Partaste, The Local e molti altri Food & Travel blogs internazionali. Ha partecipato con Alex Polizzi nella serie TV Secret Italy.

IN QUESTO ARTICOLO
POTREBBE INTERESSARTI:

Bandiere Blu 2025: elette le più belle spiagge d'Italia per un'estate da sogno

Sul podio Liguria, Puglia, Calabria. 15 nuovi ingressi e 5 fuori.

LEGGI.
×