6 ristoranti di Milano dove mangiare ottimo pesce, spendendo poco

Pubblicato il 4 dicembre 2018

6 ristoranti di Milano dove mangiare ottimo pesce, spendendo poco

Durante le festività una cenetta a base di pesce è ancora più buona. In famiglia o con gli amici, l’importante è che il pesce sia fresco e che non si svenga alla fine del pasto dopo aver visto il conto. Se hai un debole per il pesce crudo ecco quelche spunto da tenere in considerazione. Io non rinuncio per nulla al mondo a un antipasto di cruditè: ostriche, tartare e scampi. Tu prendi pure quello che vuoi e senza paura, perché in questi ristoranti di pesce non si spende una fortuna.

Dal ristorante aperto praticamente fino all’alba, all’osteria elegante dove assaggiare il polpo croccante al burro di cacao, passando per una cenetta in giardino. Non ti è venuta voglia di un bel fritto misto? Dai, io comincio a dare un occhio al vino. Ovviamente bianco. 

Dal mare al piatto

Dopo il successo in Isola, Mare in Pasta sbarca anche in Darsena in una location più grande. Il format proposto rimane sempre lo stesso: pasta fresca fatta in casa e pesce fresco di alta qualità. Infatti viene scelto e acquistato quotidianamente dal titolare, grande conoscitore del mercato ittico, direttamente dal pescatore, senza intermediari, abbassando così il food cost per garantire un pranzo o una cena a portata di tutti con materie prime selezionate e spesso poco conosciute perché poco commercializzate. Oltre ai piatti sempre presenti nel menù, anche proposte del giorno con prodotti di stagione e a disposizione.

L’osteria che punta sulla freschezza

Al Pontile il pesce è tutto pescato, in nessun caso di allevamento. Parola d’ordine, personalizzazione. Lo chef è in grado di creare un piatto “su misura”, accontentando le richieste del cliente che può chiedere qualche variazione sulle proposte della carta. Siamo a pochi passi da  Piazza Sire Raul, poi prima di via Porpora. Da provare il polpo croccante al burro di cacao con stracciatella e basilico fritto. 

Cena di pesce in giardino

D’estate non c’è dubbio che la scelta migliore sia quella di prenotare un tavolo da Saporimaestri all’aperto, in mezzo al verde. Ambiente accogliente, zona Porta Romana, suddiviso in tre sale. Cucina mediterranea rivisitata, meritano un assaggio le tartare di pesce. Come primo si può iniziare dai ravioli freschi di burrata con ragù di crostacei, il polpo croccante con purè di patate, la burratina con pomodorini e crema di basilico e la dadolata di tonno con semi di sesamo e avocado. Il vino? Si punta su una carta tutta italiana, con una sezione che esalta al meglio il rapporto qualità-prezzo

Il salmone marinato con vino italiano

I Caminetti del Sempione sono il posto perfetto per chi sa rilassarsi anche se c'è molta gente. Arredo in legno e ceramiche toscane del ‘500, tovaglie romagnole realizzate con tessuto di Faenza e uno chef che accoglie le richieste di ogni cliente. Zona Sempione, siamo in via Procaccini, oltre al pesce, non mancano proposte di carne. Da non perdere per cena il raffinatissimo salmone marinato al tè nero servito con misticanza e salsa di yogurt all’aneto. Il caviale è italiano e non ha nulla da invidiare a quello russo. Se scegli il vino giusto, è ancora più buono. 

Anche a notte fonda senza spendere una fortuna

A Le Capannelle la notte è fatta per mangiare. Punto di riferimento dei nottambuli affamati che fino alle 6 del mattino possono ordinare piatti di carne e pesce, senza svuotarsi il portafogli. Cucina semplice e tradizionale, con proposte che vanno dai paccheri con mazzancolle, pistacchi e polpa di granchio, fino alle linguine all’astice. Il pesce è freschissimo, lo si capisce subito buttando un occhio al banco refrigerato all’ingresso del locale. E poi, scusa, ma lo sanno tutti che a Milano si manga il pesce più buono!

A cena in pescheria

Ci si mette in fila, si sceglie al bancone il pesce, a seconda dell’offerta del giorno, poi si aspetta che venga cotto. E poi lo si mangia. Da Pescetto funziona così, la sensazione è quella di essere in pescheria ma poi si consuma subito quanto ordinato. Si mangia spadellata di gamberi, fritto di calamari, dopo un antipasto di ostriche, scampi e gamberi crudi. Locale spartano ma se ti accontenti di un calice del vino della casa, si esce soddisfatti con un conto che si aggira attorno ai 30 euro. E alla fine si deve sparecchiare, spostando il vassoio, esattamente come in mensa. 


Se hai voglia di una cena di pesce, ecco i ristoranti a Milano dove mangiare a buon prezzo. Nel caso, invece, preferissi restare a casa ma senza fare brutta figura con gli ospiti, allora fermati in uno di questi take away e inviata a cena chi vuoi!

Foto di copertina di Pescetto.
Ti piacciono questi articoli? Iscriviti gratis alla newsletter di 2night

  • SPENDO POCO E MANGIO BENE
  • EAT&DRINK

scritto da:

Fabrizio Arnhold

Il trucco per un buon aperitivo o una cena perfetta? Scegliere il posto giusto. Vi racconterò i miei locali preferiti, ma sempre con spirito critico, senza mai dimenticare che a Milano c’è tutto quello di cui si ha bisogno. Basta saper scegliere.

×