L'Italia in tavola: i ristoranti di Firenze dove mangi specialità regionali

Pubblicato il 15 ottobre 2020

L'Italia in tavola: i ristoranti di Firenze dove mangi specialità regionali

A Firenze siamo molto orgogliosi della nostra cucina toscana e cenare con una bella bistecca alla fiorentina abbinata a un Chianti classico ha sempre il suo fascino. Qualche volta però abbiamo bisogno anche noi di fare esperienze nuove e di provare sapori diversi. Per chi vuole uscire totalmente dagli schemi ci sono i ristoranti fusion, che fondono culture gastronomiche diverse per creare accostamenti mai assaggiati prima, mentre per i più “conservatori” l’esperienza diversa è già mangiare nei ristoranti in cui la cucina propone piatti di altre regioni d'Italia.

Le specialità siciliane in zona Fortezza

Gelati, granite, cassate e i tradizionali cannoli riempiti di ricotta all'ultimo momento. Questi sono le dolci specialità de La Casa di Marzapane, una gelateria e pasticceria con anche l’angolo bar. Ma non è finita qua perché tra le proposte sicule c’è anche il salato: con gli arancini, il martedì e il venerdì, ma anche con fritti, caponate, calzoni, da ordinare per asporto o da farsi consegnare a domicilio.
La Casa di Marzapane. Viale Filippo Strozzi, 8 R - Firenze. Tel: 0556146439

La cucina romana in zona Santo Spirito

“L’idea è quella de sentì qualcosa no stomaco”. All’Osteria da Rugantino lo chef Massimiliano fa di tutto per soddisfare i propri clienti e fargli vivere un'esperienza di gusto e sapori della cucina romana. Dai mitici carciofi fritti alla Giudia, alle immancabili carbonara e amatriciana, dai supplì di riso, alla trippa alla romana con menta e pecorino romano DOP, finanche alla coda alla vaccinara.
Osteria da Rugantino. Via Sant'Agostino, 34R - Firenze. Tel: 055292325

I prodotti sardi in zona Duomo

L’unico ristorante 100% sardo a Firenze: La Chintina da ì Sardo. Si tratta sia di un negozio di prodotti tipici (formaggi pecorini, sott’oli, marmellate), sia di un vero e proprio ristorante: aperto tutti i giorni a parte il lunedì sera e la domenica, ma solo su prenotazione. A pranzo viene proposto un menù fisso per i lavoratori, ma ci sono anche i piatti tradizionali alla carta: Suppa cuata, zuppa con brodo di pecora e manzo con mix di formaggi con pecorino, vaccino e pane di grano duro; Culurgiones fatti a mano, ripieni di patate pecorino e menta; Puligioni, ravioli ripieni di ricotta dolce, limone e prezzemolo; maialino su prenotazione; Sebadas (o Seadas) dolci fritti ripieni di formaggio e miele. I vini prodotti da uve biologiche sono della cantina di famiglia (cantina Manconi).
La Chintina da ì Sardo. Via de' Pucci, 4 - Firenze. Tel: 0550106820

La tradizione napoletana in zona piazza Beccaria

Da gennaio 2019 Paolo e Susy hanno deciso di mantenere viva la tradizione napoletana inaugurando A' Puteca, una pizzeria osteria che segue le orme di Carmine, il primo a portare nel 1991 la vera pizza verace a Firenze. Tra le pizze la Bronte (fior di latte di Agerola, stracciatella di Burrata, mortadella Emiliana I.G.P, granella di pistacchi di Bronte) è un must, ma la cucina partenopea non è da meno. Il pesce arriva fresco ogni giorno e si ritrova in primi e secondi: dai vermicelli alle vongole veraci, al pescato del giorno in crosta di pane e frutta secca. I dolci vengono preparati a mano da Susy e si passa dal babà classico, a quello con crema e amarena, dalla delizia al limone, alla pastiera che non può mai mancare. Il locale aperto tutti i giorni fino alle 23.30 è stato riconosciuto dal Portale eccellenze italiane.
A' Puteca. Via Vincenzo Gioberti, 170/172r - Firenze. Tel: 0552025712

Il cavallo di battaglia pugliese in zona Rifredi

Vincenzo Cervellera, pugliese di nascita, ha portato a Firenze i sapori e i profumi di quando era bambino con Street Food Pizza. Come si usa fare in Puglia vieni, chiedi il panzerotto e te lo fanno espresso. C’è il panzerotto fritto classico con pomodoro e mozzarella, oppure è possibile scegliere e farselo fare con altri ingredienti. Altra specialità i Flauti fatti con l’impasto della pizza che avvolge un würstel, poi fritti in stile hot dog. In alternativa anche la pizza, o la focaccia in stile barese.
Street Food Pizza. Via Atto Vannucci, 16/R - Firenze. Tel: 3664534252

I piatti lucani in zona San Frediano

In Oltrarno si trova un locale in cui la cucina tradizionale lucana si è fusa in modo impeccabile con quella toscana. Gunè, il cui nome deriva dal greco "γυνή" e significa donna, celebra la figura femminile in un ambiente elegante e raffinato in cui spiccano i quadri dell’artista Andrea Pomini, che ritraggono donne che hanno fatto la storia, ma lo fa anche coi cocktail dell’esperta barlady Veronica Costantino: un esempio Frida, tequila infusa alla cipolla rossa di Tropea, basilico al peperoncino, lime guarnito con una crosta di pane di Matera sbriciolato e peperone crusco. Quest’ultimo viene abbinato ai Frizzuli, pasta fatta in casa con ragù lucano, pecorino e rafano, che sono fatti a mano dallo chef Mirko Margheri, ma che al titolare Nicola riportano alla mente quelli fatti prima da sua mamma e poi dalle sue sorelle. La tendenza qui è il food pairing con l’abbinamento cibo-drink: un esempio il baccalà mantecato con peperone crusco consigliato assieme al cocktail Crusco con gin arte, acqua di cedro, peperone crusco, limone e tonica piccante, guarnito con cips di peperone crusco. Tra i piatti in cui si sente l’influenza toscana c’è il lampredotto con tartare di gambero rosso, tartufo e cips, accostato al Truffle sour: campari, whiskey , miele al tartufo e pompelmo rosa.
Gunè. Via Del Drago D'Oro, 1/3 R - Firenze. Tel: 0554939902

 

Foto di copertina dalla pagina Facebook di Osteria da Rugantino
Foto interne dalle pagine Facebook dei locali

 

  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI
×